Deviance, understood as a social construction, is deeply intertwined with historical power relations. It embeds the mechanisms through which a society protects itself, defining the cultural antibodies that regulate social order and, through interaction among individuals, establishing the meanings that determine the attribution of values and sense. From this perspective, the creation and stabilization of social meanings occur as a process: “individuals define their texture through interaction, the attribution of values, their objectification, and institutionalization” (Longo, 2016). Deviance thus occupies the space of production and crystallization of meaning, where social practices are typified, institutionalized, and shared, acquiring a persistence that naturalizes their perception. I have grounded the reflections emerging from socio-criminological literature on deviance within a defined geographical context—the case of Valtrompia. Drawing on a dialogue among different disciplines and adopting Bateson’s systemic thought as an epistemic horizon, I asked whether historically sedimented social conditions could explain the persistence of certain contemporary forms of crime in an industrialized context, starting from the ecological dialectic that shaped it. To address this question, it was necessary to search within—and explore—the triumpline landscape: from there, certain ideas took shape, becoming concepts derived from the analyses and empirical findings emerging from fieldwork. In this case study, deviance has proven to be an epistemological field of extraordinary relevance—not only for understanding the production of locality and the historical conflicts underpinning local dialectics, but also for advancing a critical deconstruction of capitalism. The work reconstructs, first, the structure of the social relations of deviance production, assuming as a guiding hypothesis that these relations are embedded within a broader configuration of power relations. The analysis proceeds from the assumption that, in modern societies, power operates primarily within the capitalist logic of social production and reproduction. The adopted approach moves along a theoretical axis that acknowledges, on the one hand, the Marxian critique of political economy as a framework for reading the material relations of domination, and on the other, the Foucauldian insight into power as a diffuse network embodied in knowledge, bodies, and everyday practices. From this perspective, deviance is not understood as a mere transgression of given norms, but as the outcome of historical processes of social, territorial, and ecological production. Secondly, this research aims to rediscover the ecological dimension of these relations of production by situating them within their territorial milieu—that is, by uncovering as deeply as possible the organizing power that a given human ecological project imposes as a dominant ontology, and doing so within the historical confines of a pre-Alpine valley.

La devianza, intesa come costruzione sociale, è intimamente connessa ai rapporti di potere storici. Essa incardina i meccanismi attraverso cui una società si è tutelata, definendo gli anticorpi culturali che regolano l’ordine sociale e stabilendo, nell’interazione tra individui, i significati che determinano l’assegnazione di valori e l’attribuzione di senso. In questa prospettiva, la creazione e la stabilizzazione dei significati sociali avvengono in forma processuale: «gli individui ne definiscono l’ordito attraverso l’interazione, l’assegnazione di valori, la loro oggettivazione e istituzionalizzazione» (Longo, 2016). La devianza si colloca nello spazio di produzione e cristallizzazione del senso, dove le pratiche sociali vengono tipizzate, istituzionalizzate e condivise, acquisendo una durevolezza tale da naturalizzarne la percezione. Ho precipitato quanto emerso in letteratura negli studi socio-criminologici sulla devianza, in un contesto geografico definito, il caso della Valtrompia. A partire da un approccio dialogante fra discipline diverse e avendo come orizzonte epistemico il pensiero sistemico di matrice batsoniana, mi sono chiesto: se esistano delle condizioni storico-sociali sedimentatesi localmente in grado di spiegare il radicamento di alcune odierne fattispecie di reato in un contesto industrializzato, a partire dalla dialettica ecologica che lo ha determinato. Per rispondervi è stato necessario cercare nel, ed esplorare il - paesaggio triumplino da lì sono gemmate alcune idee fattesi concetto a partire dalle analisi e dai riscontri empirici che il campo di ricerca restituiva. Nello studio di caso la devianza è risultata un campo epistemologico di straordinaria importanza tanto per lo studio della produzione di località, quanto per l’analisi dei conflitti storici alla base della dialettica locale, infine per una decostruzione critica del capitalismo. Nell’elaborato ho ricostruito, in primo luogo, la struttura dei rapporti di produzione sociale della devianza, assumendo come ipotesi guida che essi si inscrivano entro una più ampia configurazione dei rapporti di potere. L'analisi parte dal presupposto che, nella società moderna, i dispositivi di potere si organizzino primariamente all'interno della logica capitalistica di produzione e riproduzione sociale. L’approccio adottato si muove dunque lungo un asse teorico che riconosce, da un lato, l'eredità della critica marxiana all'economia politica come chiave di lettura dei rapporti materiali di dominio e, dall’altro, l'apporto foucaultiano nel pensare il potere come reticolo diffuso, incarnato nei saperi, nei corpi e nelle pratiche quotidiane. È in questa prospettiva che si è tentato di comprendere le forme della devianza non come semplici trasgressioni di norme date, ma come esiti di processi storici di produzione sociale, territoriale ed ecologica. Si tratta, in secondo luogo, di riscoprire gli aspetti ecologici di questi rapporti di produzione precipitandoli nel loro alveo territoriale, vale a dire rilevare quanto più in profondità possibile la straordinaria importanza della dimensione organizzativa che un dato progetto ecologico umano impone come ontologia dominante, e farlo – in questo caso – all’interno di confini storici di una valle prealpina.

PER UNA GENEALOGIA DELLA DEVIANZA. CONFLITTI ECOLOGICI, CAPITALISMO E POTERE: PRODURRE LOCALITA' NEL CASO DELLA VALTROMPIA.

CAVALLOTTI, NICOLA
2025

Abstract

Deviance, understood as a social construction, is deeply intertwined with historical power relations. It embeds the mechanisms through which a society protects itself, defining the cultural antibodies that regulate social order and, through interaction among individuals, establishing the meanings that determine the attribution of values and sense. From this perspective, the creation and stabilization of social meanings occur as a process: “individuals define their texture through interaction, the attribution of values, their objectification, and institutionalization” (Longo, 2016). Deviance thus occupies the space of production and crystallization of meaning, where social practices are typified, institutionalized, and shared, acquiring a persistence that naturalizes their perception. I have grounded the reflections emerging from socio-criminological literature on deviance within a defined geographical context—the case of Valtrompia. Drawing on a dialogue among different disciplines and adopting Bateson’s systemic thought as an epistemic horizon, I asked whether historically sedimented social conditions could explain the persistence of certain contemporary forms of crime in an industrialized context, starting from the ecological dialectic that shaped it. To address this question, it was necessary to search within—and explore—the triumpline landscape: from there, certain ideas took shape, becoming concepts derived from the analyses and empirical findings emerging from fieldwork. In this case study, deviance has proven to be an epistemological field of extraordinary relevance—not only for understanding the production of locality and the historical conflicts underpinning local dialectics, but also for advancing a critical deconstruction of capitalism. The work reconstructs, first, the structure of the social relations of deviance production, assuming as a guiding hypothesis that these relations are embedded within a broader configuration of power relations. The analysis proceeds from the assumption that, in modern societies, power operates primarily within the capitalist logic of social production and reproduction. The adopted approach moves along a theoretical axis that acknowledges, on the one hand, the Marxian critique of political economy as a framework for reading the material relations of domination, and on the other, the Foucauldian insight into power as a diffuse network embodied in knowledge, bodies, and everyday practices. From this perspective, deviance is not understood as a mere transgression of given norms, but as the outcome of historical processes of social, territorial, and ecological production. Secondly, this research aims to rediscover the ecological dimension of these relations of production by situating them within their territorial milieu—that is, by uncovering as deeply as possible the organizing power that a given human ecological project imposes as a dominant ontology, and doing so within the historical confines of a pre-Alpine valley.
30-ott-2025
Italiano
La devianza, intesa come costruzione sociale, è intimamente connessa ai rapporti di potere storici. Essa incardina i meccanismi attraverso cui una società si è tutelata, definendo gli anticorpi culturali che regolano l’ordine sociale e stabilendo, nell’interazione tra individui, i significati che determinano l’assegnazione di valori e l’attribuzione di senso. In questa prospettiva, la creazione e la stabilizzazione dei significati sociali avvengono in forma processuale: «gli individui ne definiscono l’ordito attraverso l’interazione, l’assegnazione di valori, la loro oggettivazione e istituzionalizzazione» (Longo, 2016). La devianza si colloca nello spazio di produzione e cristallizzazione del senso, dove le pratiche sociali vengono tipizzate, istituzionalizzate e condivise, acquisendo una durevolezza tale da naturalizzarne la percezione. Ho precipitato quanto emerso in letteratura negli studi socio-criminologici sulla devianza, in un contesto geografico definito, il caso della Valtrompia. A partire da un approccio dialogante fra discipline diverse e avendo come orizzonte epistemico il pensiero sistemico di matrice batsoniana, mi sono chiesto: se esistano delle condizioni storico-sociali sedimentatesi localmente in grado di spiegare il radicamento di alcune odierne fattispecie di reato in un contesto industrializzato, a partire dalla dialettica ecologica che lo ha determinato. Per rispondervi è stato necessario cercare nel, ed esplorare il - paesaggio triumplino da lì sono gemmate alcune idee fattesi concetto a partire dalle analisi e dai riscontri empirici che il campo di ricerca restituiva. Nello studio di caso la devianza è risultata un campo epistemologico di straordinaria importanza tanto per lo studio della produzione di località, quanto per l’analisi dei conflitti storici alla base della dialettica locale, infine per una decostruzione critica del capitalismo. Nell’elaborato ho ricostruito, in primo luogo, la struttura dei rapporti di produzione sociale della devianza, assumendo come ipotesi guida che essi si inscrivano entro una più ampia configurazione dei rapporti di potere. L'analisi parte dal presupposto che, nella società moderna, i dispositivi di potere si organizzino primariamente all'interno della logica capitalistica di produzione e riproduzione sociale. L’approccio adottato si muove dunque lungo un asse teorico che riconosce, da un lato, l'eredità della critica marxiana all'economia politica come chiave di lettura dei rapporti materiali di dominio e, dall’altro, l'apporto foucaultiano nel pensare il potere come reticolo diffuso, incarnato nei saperi, nei corpi e nelle pratiche quotidiane. È in questa prospettiva che si è tentato di comprendere le forme della devianza non come semplici trasgressioni di norme date, ma come esiti di processi storici di produzione sociale, territoriale ed ecologica. Si tratta, in secondo luogo, di riscoprire gli aspetti ecologici di questi rapporti di produzione precipitandoli nel loro alveo territoriale, vale a dire rilevare quanto più in profondità possibile la straordinaria importanza della dimensione organizzativa che un dato progetto ecologico umano impone come ontologia dominante, e farlo – in questo caso – all’interno di confini storici di una valle prealpina.
DE LUCA, GIUSEPPE
BASILE, FABIO
Università degli Studi di Milano
555
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R13321.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 13.77 MB
Formato Adobe PDF
13.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308371
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-308371