The dissertation examines the relationship between mafia crime and political crime, the applicability of the criminal offenses implemented to counteract the mafia phenomenon to the statute of political crimes, and the impact these offenses have on the general theory of crime and the fundamental principles of criminal law. The research aims to lay the theoretical foundations for anti-mafia legislation to be perceived not as a special branch of criminal law, but as a component of the legal system that participates in and engages in dialogue with the general theory of crime, helping to clarify the broad applicability of its principles.

Il presente lavoro si interroga sul rapporto tra criminalità mafiosa e criminalità politica, sulla riconducibilità delle fattispecie messe in campo per fronteggiare il fenomeno mafioso all’interno dello statuto dei reati politici e sull’incidenza esercitata da tali fattispecie sulla teoria generale del reato e sui principi fondamentali del diritto penale. Lo scopo di questa ricerca è porre le premesse teoriche affinché la legislazione antimafia non sia avvertita come un settore speciale del diritto penale, ma come una componente dell’ordinamento che partecipa e dialoga con la teoria generale del reato, contribuendo a chiarire la latitudine applicativa dei suoi principi.

QUALE EMERGENZA? IL "DELITTO POLITICO MAFIOSO" NELLA TEORIA GENERALE DEL REATO.

INTOCCIA, PAOLO
2025

Abstract

The dissertation examines the relationship between mafia crime and political crime, the applicability of the criminal offenses implemented to counteract the mafia phenomenon to the statute of political crimes, and the impact these offenses have on the general theory of crime and the fundamental principles of criminal law. The research aims to lay the theoretical foundations for anti-mafia legislation to be perceived not as a special branch of criminal law, but as a component of the legal system that participates in and engages in dialogue with the general theory of crime, helping to clarify the broad applicability of its principles.
30-ott-2025
Italiano
Il presente lavoro si interroga sul rapporto tra criminalità mafiosa e criminalità politica, sulla riconducibilità delle fattispecie messe in campo per fronteggiare il fenomeno mafioso all’interno dello statuto dei reati politici e sull’incidenza esercitata da tali fattispecie sulla teoria generale del reato e sui principi fondamentali del diritto penale. Lo scopo di questa ricerca è porre le premesse teoriche affinché la legislazione antimafia non sia avvertita come un settore speciale del diritto penale, ma come una componente dell’ordinamento che partecipa e dialoga con la teoria generale del reato, contribuendo a chiarire la latitudine applicativa dei suoi principi.
BASILE, FABIO
BASILE, FABIO
Università degli Studi di Milano
317
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R13302.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.68 MB
Formato Adobe PDF
2.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308373
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-308373