Attraverso la rilettura analitica di un documento individuato come particolarmente significativo, la ricerca intende approfondire un aspetto cardine all’interno dell’esperienza delle Neoavanguardie, quello rappresentato dall’utopia critica, nella particolare accezione che tale concetto assume per le personalità coinvolte. Il documento di cui sopra verrà approfondito in maniera critica a livello disciplinare e multidisciplinare, risultando cioè posto in relazione non solo a concetti ed esperienze propri dell’ambito architettonico, ma anche esterni a quest’ultimo, e facenti parte della cultura in senso generale. La restituzione di tale lavoro mira a divenire un utile strumento di confronto sia rispetto ad un contemporaneo architettonico che pare spesso guardare al passato prossimo delle Neoavanguardie tutte, sia rispetto ad un contemporaneo sociale che sembra a tratti viverne gli scenari distopici.
la fine della storia — utopia critica nelle 12 città ideali di superstudio
DE FLEGO, GIOVANNI
2017
Abstract
Attraverso la rilettura analitica di un documento individuato come particolarmente significativo, la ricerca intende approfondire un aspetto cardine all’interno dell’esperienza delle Neoavanguardie, quello rappresentato dall’utopia critica, nella particolare accezione che tale concetto assume per le personalità coinvolte. Il documento di cui sopra verrà approfondito in maniera critica a livello disciplinare e multidisciplinare, risultando cioè posto in relazione non solo a concetti ed esperienze propri dell’ambito architettonico, ma anche esterni a quest’ultimo, e facenti parte della cultura in senso generale. La restituzione di tale lavoro mira a divenire un utile strumento di confronto sia rispetto ad un contemporaneo architettonico che pare spesso guardare al passato prossimo delle Neoavanguardie tutte, sia rispetto ad un contemporaneo sociale che sembra a tratti viverne gli scenari distopici.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| de flego - la fine della storia 1.pdf Open Access dal 25/05/2018 
											Licenza:
											
											
												Tutti i diritti riservati
												
												
												
											
										 
										Dimensione
										3.94 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 3.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/62456
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNITS-62456