L’analisi e lo studio dei dati archeologici di sedici necropoli longobarde di area danubiana ha fornito numerosi elementi, dai quali è possibile trarre una valutazione delle caratteristiche sociali, cultuali e culturali dei Longobardi in Pannonia, permettendo in questo modo di definire alcune caratteristiche della loro etnogenesi.
Il caso studio delle necropoli longobarde di area danubiana: un contributo archeologico alla questione storica dell'etnogenesi.
CODROMAZ, FEDERICA
2016
Abstract
L’analisi e lo studio dei dati archeologici di sedici necropoli longobarde di area danubiana ha fornito numerosi elementi, dai quali è possibile trarre una valutazione delle caratteristiche sociali, cultuali e culturali dei Longobardi in Pannonia, permettendo in questo modo di definire alcune caratteristiche della loro etnogenesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
F.Codromaz-tesi.pdf
embargo fino al 31/12/2028
Dimensione
10.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/62524
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNITS-62524