The project aims to investigate the civil police officials operating in Milan and Marseille between 1880 and 1914 and how they organised the practices of control and repression of political extremism. The analysis is conducted starting from the prosopographical study of the police officers operating in the chronological period under consideration, and through the investigation of the papers produced by them in the context of the control of subversives. The first part of the study is dedicated to analysing the data extracted from the prosopographical cards, whose entries describe the geographical origin, educational level, years of service and mobility of the individual officers. The second part, on the other hand, concentrates more specifically on the commissioners assigned to the surveillance of anarchists and socialists, on their different managements of the 'political service', and on the different representations they made of the controlled subjects.

Il progetto si propone di indagare i funzionariati delle polizie civili operanti a Milano e Marsiglia tra il 1880 e il 1914 e come questi organizzarono le pratiche di controllo e di repressione dell’estremismo politico. L’analisi è condotta partendo dallo studio prosopografico dei funzionari di polizia operativi nell’arco cronologico preso in considerazione, e attraverso l’indagine delle carte prodotte dagli stessi nell’ambito del controllo dei sovversivi. La prima parte dello studio è dedicata all’analisi dei dati estratti dalle schede prosopografiche, le cui voci descrivono l’origine geografica, il grado di istruzione, gli anni di servizio e la mobilità dei singoli funzionari. La seconda parte, invece, si concentra più nello specifico sui commissari destinati alla sorveglianza di anarchici e socialisti, sulle loro differenti gestioni del ‘servizio politico’, fino alle diverse rappresentazioni che questi facevano dei soggetti controllati.

Polizia e controllo dei 'sovversivi' a Milano e Marsiglia nella Belle Époque. Funzionari e pratiche.

PODINI, ANDREA
2023

Abstract

The project aims to investigate the civil police officials operating in Milan and Marseille between 1880 and 1914 and how they organised the practices of control and repression of political extremism. The analysis is conducted starting from the prosopographical study of the police officers operating in the chronological period under consideration, and through the investigation of the papers produced by them in the context of the control of subversives. The first part of the study is dedicated to analysing the data extracted from the prosopographical cards, whose entries describe the geographical origin, educational level, years of service and mobility of the individual officers. The second part, on the other hand, concentrates more specifically on the commissioners assigned to the surveillance of anarchists and socialists, on their different managements of the 'political service', and on the different representations they made of the controlled subjects.
21-set-2023
Italiano
Il progetto si propone di indagare i funzionariati delle polizie civili operanti a Milano e Marsiglia tra il 1880 e il 1914 e come questi organizzarono le pratiche di controllo e di repressione dell’estremismo politico. L’analisi è condotta partendo dallo studio prosopografico dei funzionari di polizia operativi nell’arco cronologico preso in considerazione, e attraverso l’indagine delle carte prodotte dagli stessi nell’ambito del controllo dei sovversivi. La prima parte dello studio è dedicata all’analisi dei dati estratti dalle schede prosopografiche, le cui voci descrivono l’origine geografica, il grado di istruzione, gli anni di servizio e la mobilità dei singoli funzionari. La seconda parte, invece, si concentra più nello specifico sui commissari destinati alla sorveglianza di anarchici e socialisti, sulle loro differenti gestioni del ‘servizio politico’, fino alle diverse rappresentazioni che questi facevano dei soggetti controllati.
policing; polizie civili; estremismo politico; prosopografia; agency
FERRARI, PAOLO
GAUDIO, ANGELO
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PODINI_TESI _.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/62526
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-62526