Work for the present thesis was focused on three main levels: 1. Collaboration in the implementation and updating of the database of the Flora of Italy, with the preparation of two checklists (native and alien vascular plants) which have been published in the first months of 2018 in two separate articles, of which I am co-author. Multivariate analysis of the data deriving from the two checklists, with special emphasis on the floristic differences among regions. 2. Collaboration in the creation of an online Portal to the Flora of Italy, which integrates the data of the two checklists and connects them with additional multimedia resources deriving from several databases of the Dryades Project (University of Trieste), and Acta Plantarum. 3. Analysis of data deriving from 3 interconnected databases: 1) The database of the Flora of Italy; 2) The database of the Flora of Friuli Venezia Giulia by L. Poldini; 3) The database of morphological traits of vascular plants of Project Dryades. The two national checklists include a total of 9792 infrageneric taxa (8195 native and 1597 alien), a number which is much higher than those of previous checklists and floras, with data on nomenclature, taxonomy, synonymy, and regional. The multivariate analysis of the data related to autochthonous and alien plants at regional level was carried out separately for the two groups taxa, highlighting significant floristic differences among the different regions of Italy, which are correlated to different characteristics of the respective territories. The Portal of the Flora of Italy allows to carry out queries on the flora of Italy and of the individual Italian regions. For each infrageneric taxon, a "taxon page" is provided, including all the resources deriving from the national checklists, and those deriving from different databases of the Dryades Project: scientific binomial, systematic position (following APG IV) and relative cladograms, regional distribution (with auto-generating maps) and current status, Italian vernacular names and digital images, plus links to resources from ActaPlantarum. The third and last part of this thesis was devoted to the exploration of the potentialities offered by the achieved interoperability between the database of the Flora of Italy, the resources of Project Dryades, and those of the Database of the Flora of Friuli-Venezia Giulia by Poldini. We show different examples of datasets which is now possible to rapidly obtain from three main databases, including the ecological characterization of vegetation releves by ecological indices, the definition of “virtual habitats” defines by lists of species with a similar ecology, the analysis of complex matrices of ecological data and morphological traits. Such tests will be useful to enrich the future versions of the Portal to the flora of Italy with further data and further functionalities. The creation of the Portal of the Flora of Italy and its interoperability with the resources of the Dryades Project and those of Acta Plantarum are not only a point of arrival, but above all a starting point for future interesting developments. The data made public on the Portal of the Flora of Italy are only a small part of those that can be made searchable in future versions. Some of them are already present in the Flora of Italy Database for more than 80% of the species, others may derive from local databases that can be integrated into the system (e.g. the Wikiplantbase Project), while a wealth of data concerning the morphological features of the species can already be found in the Dryades Project database. With this thesis I have contributed to laying the foundations for a future distributed database on the flora and vegetation of Italy, where data from the Portal to the Flora of Italy can act as a nucleus of crystallization for the aggregation of several other databases that at the moment are not public and/or are not able to communicate with each other.

Il lavoro svolto per questa tesi si articola su tre livelli principali: 1. Collaborazione all’implementazione e aggiornamento del database della Flora d’Italia con relativa redazione delle due checklist delle piante vascolari autoctone ed alloctone, le quali sono state pubblicate nei primi mesi del 2018 in due articoli separati di cui sono coautore. Analisi multivariata dei dati derivanti dalle due checklist, con particolare attenzione alle differenze floristiche tra le regioni. 2. Collaborazione alla creazione del Portale della Flora d’Italia, che integra i dati delle due checklist e li connette con risorse multimediali aggiuntive derivanti dai database del Progetto Dryades (Università di Trieste) e da Acta Plantarum. 3. Analisi dei dati derivanti da tre banche dati interconnesse: 1) Il database della Flora d'Italia; 2) Il database della Flora del Friuli Venezia Giulia di L. Poldini; 3) Il database dei caratteri morfologici delle piante vascolari del progetto Dryades. Le due checklist della Flora d’Italia comprendono, complessivamente, ben 9792 taxa infragenerici (8195 per le autoctone e 1597 per le alloctone), un numero molto maggiore di quello incluso nelle checklist e flore precedenti, con dati relativi alla nomenclatura, alla tassonomia, alla eventuale sinonimia e alla distribuzione regionale. L’analisi multivariata dei dati relativi alle piante autoctone ed alloctone è stata svolta separatamente per i due gruppi di taxa infragenerici, evidenziando differenze floristiche significative tra le diverse regioni d’Italia, correlabili a diverse caratteristiche dei rispettivi territori. Il Portale della Flora d’Italia permette di effettuare ricerche complesse sulla flora d’Italia e delle singole regioni italiane. Per ogni taxon infragenerico viene fornita una “taxon page” comprendente tutte le risorse derivanti dalle checklist nazionali e dai diversi database del Progetto Dryades. Il portale è stato integrato con dati che includono il binomio latino, la posizione sistematica (APG IV) e relativo cladogramma, la distribuzione regionale e status attuale, il nome vernacolare italiano e le immagini delle piante, oltre che con collegamenti alle risorse di ActaPlantarum. La terza e ultima parte di questa tesi è stata dedicata all'esplorazione delle potenzialità offerte dall'interoperabilità realizzata tra il database della Flora d'Italia, le risorse del Progetto Dryades e quelle del Database della Flora del Friuli-Venezia Giulia di Poldini. Mostriamo diversi esempi di set di dati che è ora possibile ottenere rapidamente dai tre database, tra cui la caratterizzazione ecologica della vegetazione con indici ecologici, la definizione di "habitat virtuali" definita da elenchi di specie con un'ecologia simile, l'analisi di complesse matrici di dati ecologici e tratti morfologici. Tali test saranno utili per arricchire le future versioni del Portale della Flora d'Italia con ulteriori dati e ulteriori funzionalità. La creazione del Portale della Flora d’Italia e la sua interoperabilità con le risorse del Progetto Dryades e quelle di Acta Plantarum non sono solo un punto di arrivo, ma soprattutto un punto di partenza per futuri interessanti sviluppi. I dati resi pubblici sul Portale della Flora d’Italia sono soltanto una minima parte di quelli che potranno essere resi pubblici e interrogabili nelle prossime versioni. Alcuni di essi sono già presenti nel database della Flora d’Italia per più dell’80% delle specie, altri possono derivare da database locali integrabili nel sistema (ad es. il Progetto Wikiplantbase), mentre una ricca messe di dati riguardanti i tratti morfologici delle specie è già da ora ricavabile dal database del Progetto Dryades. Con questa tesi ritengo quindi di aver contribuito a gettare le basi per un futuro database distribuito sulla flora e vegetazione d’Italia.

Dati e modelli della Flora Vascolare Italiana con i nuovi strumenti della biodiversity informatics

PENNESI, RICCARDO
2018

Abstract

Work for the present thesis was focused on three main levels: 1. Collaboration in the implementation and updating of the database of the Flora of Italy, with the preparation of two checklists (native and alien vascular plants) which have been published in the first months of 2018 in two separate articles, of which I am co-author. Multivariate analysis of the data deriving from the two checklists, with special emphasis on the floristic differences among regions. 2. Collaboration in the creation of an online Portal to the Flora of Italy, which integrates the data of the two checklists and connects them with additional multimedia resources deriving from several databases of the Dryades Project (University of Trieste), and Acta Plantarum. 3. Analysis of data deriving from 3 interconnected databases: 1) The database of the Flora of Italy; 2) The database of the Flora of Friuli Venezia Giulia by L. Poldini; 3) The database of morphological traits of vascular plants of Project Dryades. The two national checklists include a total of 9792 infrageneric taxa (8195 native and 1597 alien), a number which is much higher than those of previous checklists and floras, with data on nomenclature, taxonomy, synonymy, and regional. The multivariate analysis of the data related to autochthonous and alien plants at regional level was carried out separately for the two groups taxa, highlighting significant floristic differences among the different regions of Italy, which are correlated to different characteristics of the respective territories. The Portal of the Flora of Italy allows to carry out queries on the flora of Italy and of the individual Italian regions. For each infrageneric taxon, a "taxon page" is provided, including all the resources deriving from the national checklists, and those deriving from different databases of the Dryades Project: scientific binomial, systematic position (following APG IV) and relative cladograms, regional distribution (with auto-generating maps) and current status, Italian vernacular names and digital images, plus links to resources from ActaPlantarum. The third and last part of this thesis was devoted to the exploration of the potentialities offered by the achieved interoperability between the database of the Flora of Italy, the resources of Project Dryades, and those of the Database of the Flora of Friuli-Venezia Giulia by Poldini. We show different examples of datasets which is now possible to rapidly obtain from three main databases, including the ecological characterization of vegetation releves by ecological indices, the definition of “virtual habitats” defines by lists of species with a similar ecology, the analysis of complex matrices of ecological data and morphological traits. Such tests will be useful to enrich the future versions of the Portal to the flora of Italy with further data and further functionalities. The creation of the Portal of the Flora of Italy and its interoperability with the resources of the Dryades Project and those of Acta Plantarum are not only a point of arrival, but above all a starting point for future interesting developments. The data made public on the Portal of the Flora of Italy are only a small part of those that can be made searchable in future versions. Some of them are already present in the Flora of Italy Database for more than 80% of the species, others may derive from local databases that can be integrated into the system (e.g. the Wikiplantbase Project), while a wealth of data concerning the morphological features of the species can already be found in the Dryades Project database. With this thesis I have contributed to laying the foundations for a future distributed database on the flora and vegetation of Italy, where data from the Portal to the Flora of Italy can act as a nucleus of crystallization for the aggregation of several other databases that at the moment are not public and/or are not able to communicate with each other.
30-ott-2018
Italiano
Il lavoro svolto per questa tesi si articola su tre livelli principali: 1. Collaborazione all’implementazione e aggiornamento del database della Flora d’Italia con relativa redazione delle due checklist delle piante vascolari autoctone ed alloctone, le quali sono state pubblicate nei primi mesi del 2018 in due articoli separati di cui sono coautore. Analisi multivariata dei dati derivanti dalle due checklist, con particolare attenzione alle differenze floristiche tra le regioni. 2. Collaborazione alla creazione del Portale della Flora d’Italia, che integra i dati delle due checklist e li connette con risorse multimediali aggiuntive derivanti dai database del Progetto Dryades (Università di Trieste) e da Acta Plantarum. 3. Analisi dei dati derivanti da tre banche dati interconnesse: 1) Il database della Flora d'Italia; 2) Il database della Flora del Friuli Venezia Giulia di L. Poldini; 3) Il database dei caratteri morfologici delle piante vascolari del progetto Dryades. Le due checklist della Flora d’Italia comprendono, complessivamente, ben 9792 taxa infragenerici (8195 per le autoctone e 1597 per le alloctone), un numero molto maggiore di quello incluso nelle checklist e flore precedenti, con dati relativi alla nomenclatura, alla tassonomia, alla eventuale sinonimia e alla distribuzione regionale. L’analisi multivariata dei dati relativi alle piante autoctone ed alloctone è stata svolta separatamente per i due gruppi di taxa infragenerici, evidenziando differenze floristiche significative tra le diverse regioni d’Italia, correlabili a diverse caratteristiche dei rispettivi territori. Il Portale della Flora d’Italia permette di effettuare ricerche complesse sulla flora d’Italia e delle singole regioni italiane. Per ogni taxon infragenerico viene fornita una “taxon page” comprendente tutte le risorse derivanti dalle checklist nazionali e dai diversi database del Progetto Dryades. Il portale è stato integrato con dati che includono il binomio latino, la posizione sistematica (APG IV) e relativo cladogramma, la distribuzione regionale e status attuale, il nome vernacolare italiano e le immagini delle piante, oltre che con collegamenti alle risorse di ActaPlantarum. La terza e ultima parte di questa tesi è stata dedicata all'esplorazione delle potenzialità offerte dall'interoperabilità realizzata tra il database della Flora d'Italia, le risorse del Progetto Dryades e quelle del Database della Flora del Friuli-Venezia Giulia di Poldini. Mostriamo diversi esempi di set di dati che è ora possibile ottenere rapidamente dai tre database, tra cui la caratterizzazione ecologica della vegetazione con indici ecologici, la definizione di "habitat virtuali" definita da elenchi di specie con un'ecologia simile, l'analisi di complesse matrici di dati ecologici e tratti morfologici. Tali test saranno utili per arricchire le future versioni del Portale della Flora d'Italia con ulteriori dati e ulteriori funzionalità. La creazione del Portale della Flora d’Italia e la sua interoperabilità con le risorse del Progetto Dryades e quelle di Acta Plantarum non sono solo un punto di arrivo, ma soprattutto un punto di partenza per futuri interessanti sviluppi. I dati resi pubblici sul Portale della Flora d’Italia sono soltanto una minima parte di quelli che potranno essere resi pubblici e interrogabili nelle prossime versioni. Alcuni di essi sono già presenti nel database della Flora d’Italia per più dell’80% delle specie, altri possono derivare da database locali integrabili nel sistema (ad es. il Progetto Wikiplantbase), mentre una ricca messe di dati riguardanti i tratti morfologici delle specie è già da ora ricavabile dal database del Progetto Dryades. Con questa tesi ritengo quindi di aver contribuito a gettare le basi per un futuro database distribuito sulla flora e vegetazione d’Italia.
Checklist; Flora d'Italia; Portale della flora; Dryades; autoctone alloctone
NIMIS, PIERLUIGI
MARTELLOS, Stefano
Università degli Studi di Trieste
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD Riccardo Pennesi - Dati e modelli della Flora Vascolare Italiana con i nuovi strumenti della biodiversity informatics.pdf

Open Access dal 30/10/2019

Dimensione 11.48 MB
Formato Adobe PDF
11.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/62570
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITS-62570