La tesi, svolta in cotutela con l'Université de Geneve, rappresenta un primo studio sulla produzione spirituale del poeta fiorentino Girolamo Benivieni (1453-1542) e in particolare dei testi stampati nella sua antologia delle "Opere" (1519). L'elaborato si divide in due parti: un prima parte dedicata allo studio della "conversione poetica" dell'autore e una presentazione generale dell'antologia e dei componimenti considerati; nella seconda parte si presenta una prima edizione commentata dei testi editi secondo l'edizione della princeps.

Girolamo Benivieni poeta spirituale: i testi religiosi e morali delle "Opere"

BASSO, ALESSANDRO
2020

Abstract

La tesi, svolta in cotutela con l'Université de Geneve, rappresenta un primo studio sulla produzione spirituale del poeta fiorentino Girolamo Benivieni (1453-1542) e in particolare dei testi stampati nella sua antologia delle "Opere" (1519). L'elaborato si divide in due parti: un prima parte dedicata allo studio della "conversione poetica" dell'autore e una presentazione generale dell'antologia e dei componimenti considerati; nella seconda parte si presenta una prima edizione commentata dei testi editi secondo l'edizione della princeps.
28-mag-2020
Italiano
BERISSO, MARCO
SALMON, LAURA
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_3508958.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/63724
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-63724