This ethnographic research studies a rural valley crossed by the border between Italy and France – the Roya Valley – at the time of the "reception crisis", from 2017 to 2019. The research explores the effects of the “closure” of the political border throught systematic controls and militarization of the area, on the local social fabric. It shows how social boundaries are reconfigured through a study of the relationships between different cultural universes of the population. A network of inhabitants in solidarity with migrants – mostly a neorural population already active in cultural life and in the mobilization of the territory – emerge in the valley. At the same time, another part of the population, mainly made up of native familles de souche, stands up against solidarity actions. This antagonism gives rise to a series of consequences and social conflicts take shape in the territory. In this “social drama” the research analyzes in detail the neorural paths, the pre-existing social mobilizations in the valley and the solidarity with migrants. Drawing on social science literature on migration and borders, as well as rural studies, the research is guided by a series of research questions. What is the link between the commitment to an active rural cultural life, the mobilizations for the defense of the territory and solidarity with migrants stuck at the border? What meaning should be given to the expression “defense of the territory” claimed by various social parties in disagreement with each other? How are the pre-existing cultural universes of the valley and their social boundaries reoriented? To what extent and how does the rural characteristic of the valley influence the consequences of the migration question? How is this universe of solidarity practices taking shape and with wich registers of action? How do different rural areas, from multiple collective mobilization processes, participate in the processes of local resistance to neoliberal policies? The method that guided the research is inductive, oriented by these research questions, and developed through an intense ethnographic process, based on immersion in the studied territory, through techniques such as participant observation and collection of oral sources, in particular semi-structured interviews. The originality of the thesis is twofold: in primis, it accounts for the results of research on an effervescent rural territory, at a historic moment when certain marginal places seem to present themselves as scenarios of social and cultural transformation, through mobilizations and alternative life practices, until now little documented in the social science literature. Secondly, in a scenario where more and more sociological studies are taking over the multiplication of borders in Europe, this research observes the phenomenon through the lenses, hitherto little explored, of rural territories.

La presente ricerca etnografica studia una valle rurale attraversata dal confine tra la Francia e l’Italia – la Val Roja – al tempo della “crisi dell’accoglienza”, dal 2017 al 2019. La ricerca esplora gli effetti della “chiusura” della frontiera politica su questo territorio, con i controlli sistematici e la militarizzazione, e sul tessuto sociale locale; a partire da uno studio delle relazioni tra i diversi universi culturali della popolazione emergono le modalità con cui le frontiere sociali si riconfigurano. Una rete di abitanti solidale ai migranti – in maggioranza una popolazione neorurale già attiva nella vita culturale e nelle mobilitazioni sul territorio – prende forma nella valle; contemporaneamente, mentre un’altra parte della popolazione, costituita principalmente dalle native familles de souche, si erge contro le azioni solidali, tale antagonismo genera una serie di conseguenze e di conflitti sociali sul territorio. In questo “dramma sociale” la ricerca analizza nel dettaglio i percorsi neorurali, le mobilitazioni sociali pre-esistenti nella valle e la solidarietà ai migranti. Prendendo le mosse da una letteratura in scienze sociali sulle migrazioni e sui confini, oltreché sugli studi rurali, la ricerca si costruisce su un approccio etnografico, guidato da diverse questioni di ricerca. Qual è il legame tra l’impegno per una vita culturale rurale attiva, le mobilitazioni per la difesa del territorio e la solidarietà ai migranti bloccati in frontiera? Quale significato dare all’espressione “difesa del territorio”, rivendicata da diverse parti in disaccordo? Come si riorientano nelle risposte alla questione migratoria gli universi culturali pre-esistenti in valle e le loro frontiere sociali? In che misura la caratteristica rurale della valle genera un’influenza sulle conseguenze della questione migratoria? Come prende forma e che con quali registri di azione l’universo delle pratiche solidali? In che maniera diversi territori rurali, a partire da diverse forme di mobilitazione collettiva, stanno partecipando a processi di resistenze locali alle politiche neoliberali? Il metodo che ha guidato la ricerca è induttivo, orientato da tali questioni di ricerca, e implementato attraverso un intenso processo etnografico, basato sull’immersione nel territorio studiato, attraverso tecniche quali l’osservazione partecipante e la raccolta di fonti orali, in particolare le interviste semi-strutturate. L’originalità del lavoro è duplice: in primis, riporta i risultati di una ricerca su un territorio rurale effervescente, in un momento storico in cui alcuni luoghi di campagna sembrano proporsi come scenari di trasformazione sociale e culturale, attraverso processi di mobilitazione e di alternative di vita ancora poco documentati dalla letteratura in scienze sociali. In secondo luogo, in uno scenario in cui sempre più studi sociologici prendono piede sulla moltiplicazione delle frontiere in Europa, la ricerca osserva il fenomeno attraverso le lenti, finora poco esplorate, dei territori rurali.

Una valle di frontiera. Percorsi neorurali, mobilitazioni sociali e solidarietà ai migranti in Val Roja

GILIBERTI, LUCA
2020

Abstract

This ethnographic research studies a rural valley crossed by the border between Italy and France – the Roya Valley – at the time of the "reception crisis", from 2017 to 2019. The research explores the effects of the “closure” of the political border throught systematic controls and militarization of the area, on the local social fabric. It shows how social boundaries are reconfigured through a study of the relationships between different cultural universes of the population. A network of inhabitants in solidarity with migrants – mostly a neorural population already active in cultural life and in the mobilization of the territory – emerge in the valley. At the same time, another part of the population, mainly made up of native familles de souche, stands up against solidarity actions. This antagonism gives rise to a series of consequences and social conflicts take shape in the territory. In this “social drama” the research analyzes in detail the neorural paths, the pre-existing social mobilizations in the valley and the solidarity with migrants. Drawing on social science literature on migration and borders, as well as rural studies, the research is guided by a series of research questions. What is the link between the commitment to an active rural cultural life, the mobilizations for the defense of the territory and solidarity with migrants stuck at the border? What meaning should be given to the expression “defense of the territory” claimed by various social parties in disagreement with each other? How are the pre-existing cultural universes of the valley and their social boundaries reoriented? To what extent and how does the rural characteristic of the valley influence the consequences of the migration question? How is this universe of solidarity practices taking shape and with wich registers of action? How do different rural areas, from multiple collective mobilization processes, participate in the processes of local resistance to neoliberal policies? The method that guided the research is inductive, oriented by these research questions, and developed through an intense ethnographic process, based on immersion in the studied territory, through techniques such as participant observation and collection of oral sources, in particular semi-structured interviews. The originality of the thesis is twofold: in primis, it accounts for the results of research on an effervescent rural territory, at a historic moment when certain marginal places seem to present themselves as scenarios of social and cultural transformation, through mobilizations and alternative life practices, until now little documented in the social science literature. Secondly, in a scenario where more and more sociological studies are taking over the multiplication of borders in Europe, this research observes the phenomenon through the lenses, hitherto little explored, of rural territories.
29-mag-2020
Italiano
La presente ricerca etnografica studia una valle rurale attraversata dal confine tra la Francia e l’Italia – la Val Roja – al tempo della “crisi dell’accoglienza”, dal 2017 al 2019. La ricerca esplora gli effetti della “chiusura” della frontiera politica su questo territorio, con i controlli sistematici e la militarizzazione, e sul tessuto sociale locale; a partire da uno studio delle relazioni tra i diversi universi culturali della popolazione emergono le modalità con cui le frontiere sociali si riconfigurano. Una rete di abitanti solidale ai migranti – in maggioranza una popolazione neorurale già attiva nella vita culturale e nelle mobilitazioni sul territorio – prende forma nella valle; contemporaneamente, mentre un’altra parte della popolazione, costituita principalmente dalle native familles de souche, si erge contro le azioni solidali, tale antagonismo genera una serie di conseguenze e di conflitti sociali sul territorio. In questo “dramma sociale” la ricerca analizza nel dettaglio i percorsi neorurali, le mobilitazioni sociali pre-esistenti nella valle e la solidarietà ai migranti. Prendendo le mosse da una letteratura in scienze sociali sulle migrazioni e sui confini, oltreché sugli studi rurali, la ricerca si costruisce su un approccio etnografico, guidato da diverse questioni di ricerca. Qual è il legame tra l’impegno per una vita culturale rurale attiva, le mobilitazioni per la difesa del territorio e la solidarietà ai migranti bloccati in frontiera? Quale significato dare all’espressione “difesa del territorio”, rivendicata da diverse parti in disaccordo? Come si riorientano nelle risposte alla questione migratoria gli universi culturali pre-esistenti in valle e le loro frontiere sociali? In che misura la caratteristica rurale della valle genera un’influenza sulle conseguenze della questione migratoria? Come prende forma e che con quali registri di azione l’universo delle pratiche solidali? In che maniera diversi territori rurali, a partire da diverse forme di mobilitazione collettiva, stanno partecipando a processi di resistenze locali alle politiche neoliberali? Il metodo che ha guidato la ricerca è induttivo, orientato da tali questioni di ricerca, e implementato attraverso un intenso processo etnografico, basato sull’immersione nel territorio studiato, attraverso tecniche quali l’osservazione partecipante e la raccolta di fonti orali, in particolare le interviste semi-strutturate. L’originalità del lavoro è duplice: in primis, riporta i risultati di una ricerca su un territorio rurale effervescente, in un momento storico in cui alcuni luoghi di campagna sembrano proporsi come scenari di trasformazione sociale e culturale, attraverso processi di mobilitazione e di alternative di vita ancora poco documentati dalla letteratura in scienze sociali. In secondo luogo, in uno scenario in cui sempre più studi sociologici prendono piede sulla moltiplicazione delle frontiere in Europa, la ricerca osserva il fenomeno attraverso le lenti, finora poco esplorate, dei territori rurali.
QUEIROLO PALMAS, LUCA GIUSEPPE
PALUMBO, MAURO
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_4303169.pdf

Open Access dal 30/05/2021

Dimensione 7.91 MB
Formato Adobe PDF
7.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/64025
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-64025