The problem of authority is central for Legal Philosophy and Jurisprudence. Three general questions can be posed: What is ‘authority’? (conceptual question); Ought ‘authority’ to be obeyed? (normative question); and Is there any (necessary or contingent) relation between these two questions? This work proposes analysing the problem of authority in Law through Analytical Legal Philosophy and Jurisprudence. The aim is threefold. First, to offer some clarification in the contemporary debate on authority, as it is sometimes unclear what the disagreement (if any) is about. Second, to show that there are some common patterns on how we can approach authority which can be represented as general discourse models, and thus analysed and compared. Three examples of possible general discourse models will be offered: the Razian model (represented by Joseph Raz), the Normativistic model (represented by John Finnis), and the Empiristic model (represented by Karl Olivecrona). And, finally, to inquire what the most adequate discourse model to approach authority is if we support a more neutral, more powerful description-wise, and less-assumption-dependent Legal Philosophy and Jurisprudence. This work will argue for the Empiristic model, out of the three analysed discourse models, as the most adequate one.

Il problema dell’autorità è centrale per la filosofia del diritto. Tre domande generali possono essere considerate: Cos’è ‘autorità’? (domanda concettuale); Dovrebbe essere l’’autorità’ obbedita? (domanda normativa); È dato un qualche rapporto (necessario o contingente) tra queste due domande? Dalla prospettiva della filosofia analitica, il presente lavoro persegue un triplice obiettivo. Primo, offrire una chiarificazione del dibattito contemporaneo sull'autorità, giacché, alle volte, non è chiaro su cosa sia il disaccordo (ovvero se ce n'è alcuno). Secondo, evidenziare che ci sono schemi comuni su come l’autorità possa essere trattata, rappresentabili come “modelli di discorsi” generali, e così analizzati e comparati. A questo scopo, verranno offerti tre esempi di possibili modelli di discorso: il modello raziano (rappresentato da Joseph Raz), il modello normativista (rappresentato da John Finnis), e il modello empirista (rappresentato da Karl Olivecrona). Infine, porre la domanda su quale sia il “modello di discorso” più adeguato a trattare l’autorità, se sosteniamo un approccio filosofico neutrale, orientato alla descrizione e meno dipendenti da assunzioni di varia natura. Nel presente lavoro si argomenterà a favore del modello empiristico, tra i tre modelli analizzati, come quello più adeguato.

Modelos contemporáneos de autoridad. Elementos para un análisis de los problemas, conceptos y modelos de discurso sobre la autoridad desde la filosofía del derecho

RABANOS, JULIETA AGUSTINA
2020

Abstract

The problem of authority is central for Legal Philosophy and Jurisprudence. Three general questions can be posed: What is ‘authority’? (conceptual question); Ought ‘authority’ to be obeyed? (normative question); and Is there any (necessary or contingent) relation between these two questions? This work proposes analysing the problem of authority in Law through Analytical Legal Philosophy and Jurisprudence. The aim is threefold. First, to offer some clarification in the contemporary debate on authority, as it is sometimes unclear what the disagreement (if any) is about. Second, to show that there are some common patterns on how we can approach authority which can be represented as general discourse models, and thus analysed and compared. Three examples of possible general discourse models will be offered: the Razian model (represented by Joseph Raz), the Normativistic model (represented by John Finnis), and the Empiristic model (represented by Karl Olivecrona). And, finally, to inquire what the most adequate discourse model to approach authority is if we support a more neutral, more powerful description-wise, and less-assumption-dependent Legal Philosophy and Jurisprudence. This work will argue for the Empiristic model, out of the three analysed discourse models, as the most adequate one.
22-ott-2020
Spagnolo
Il problema dell’autorità è centrale per la filosofia del diritto. Tre domande generali possono essere considerate: Cos’è ‘autorità’? (domanda concettuale); Dovrebbe essere l’’autorità’ obbedita? (domanda normativa); È dato un qualche rapporto (necessario o contingente) tra queste due domande? Dalla prospettiva della filosofia analitica, il presente lavoro persegue un triplice obiettivo. Primo, offrire una chiarificazione del dibattito contemporaneo sull'autorità, giacché, alle volte, non è chiaro su cosa sia il disaccordo (ovvero se ce n'è alcuno). Secondo, evidenziare che ci sono schemi comuni su come l’autorità possa essere trattata, rappresentabili come “modelli di discorsi” generali, e così analizzati e comparati. A questo scopo, verranno offerti tre esempi di possibili modelli di discorso: il modello raziano (rappresentato da Joseph Raz), il modello normativista (rappresentato da John Finnis), e il modello empirista (rappresentato da Karl Olivecrona). Infine, porre la domanda su quale sia il “modello di discorso” più adeguato a trattare l’autorità, se sosteniamo un approccio filosofico neutrale, orientato alla descrizione e meno dipendenti da assunzioni di varia natura. Nel presente lavoro si argomenterà a favore del modello empiristico, tra i tre modelli analizzati, come quello più adeguato.
GUASTINI, RICCARDO
REDONDO NATELLA, MARIA CRISTINA
CHIASSONI, PIERLUIGI
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_3908457.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/64205
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-64205