The purpose of this essay is aimed at reconstructing, from an apparently eccentric point of view, the events of the legacy - material and ideal - of Roberto Longhi (1890-1970). From an examination of documents drawn from various public and private archives, the legacy of the great art historian is outlined through some aspects of his existence, retraced chronologically in reverse, from the end to the beginning: from the reactions to his departure to the very early thoughts, passing through the decision to establish a cultural foundation bearing his name. An uphill story that involves numerous personalities of our twentieth century, unexpected and prominent, presented by an observatory that does not take into account the hierarchical value of the elements but that tries to scientifically understand them even where they appear minor or evoked in a completely personal way.

L’obiettivo di questo saggio è volto a ricostruire, da un punto di vista apparentemente eccentrico, le vicende dell’eredità – materiale e ideale – di Roberto Longhi (1890-1970). Da un esame di documenti attinti a diversi archivi, pubblici e privati, si tratteggia il lascito del grande storico dell’arte attraverso alcuni aspetti della sua esistenza, ripercorsa cronologicamente al contrario, dalla fine al principio: dalle reazioni alla sua dipartita fino ai primissimi pensieri giovanili, passando dalla decisione di istituire una fondazione culturale recante il suo nome. Una storia tutta in salita che vede coinvolte numerose personalità del nostro Novecento, inaspettate e di primo piano, presentate da un osservatorio che non tiene conto del valore gerarchico degli elementi ma che cerca di comprenderli scientificamente anche là dove appaiono minori o rievocati in maniera del tutto personale.

L'eredità di Roberto Longhi

TOVAGLIERI, Tommaso
2021

Abstract

The purpose of this essay is aimed at reconstructing, from an apparently eccentric point of view, the events of the legacy - material and ideal - of Roberto Longhi (1890-1970). From an examination of documents drawn from various public and private archives, the legacy of the great art historian is outlined through some aspects of his existence, retraced chronologically in reverse, from the end to the beginning: from the reactions to his departure to the very early thoughts, passing through the decision to establish a cultural foundation bearing his name. An uphill story that involves numerous personalities of our twentieth century, unexpected and prominent, presented by an observatory that does not take into account the hierarchical value of the elements but that tries to scientifically understand them even where they appear minor or evoked in a completely personal way.
3-mag-2021
Italiano
L’obiettivo di questo saggio è volto a ricostruire, da un punto di vista apparentemente eccentrico, le vicende dell’eredità – materiale e ideale – di Roberto Longhi (1890-1970). Da un esame di documenti attinti a diversi archivi, pubblici e privati, si tratteggia il lascito del grande storico dell’arte attraverso alcuni aspetti della sua esistenza, ripercorsa cronologicamente al contrario, dalla fine al principio: dalle reazioni alla sua dipartita fino ai primissimi pensieri giovanili, passando dalla decisione di istituire una fondazione culturale recante il suo nome. Una storia tutta in salita che vede coinvolte numerose personalità del nostro Novecento, inaspettate e di primo piano, presentate da un osservatorio che non tiene conto del valore gerarchico degli elementi ma che cerca di comprenderli scientificamente anche là dove appaiono minori o rievocati in maniera del tutto personale.
BELPOLITI, Marco
Università degli studi di Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di Dottorato TOMMASO TOVAGLIERI.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 12.74 MB
Formato Adobe PDF
12.74 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/66177
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-66177