Il presente lavoro si propone di indagare le differenti forme e funzioni che la rappresentazione del supplizio ha assunto nel corso della storia occidentale. Partendo dal suo momento aurorale (il sistema penale e punitivo di Roma antica) e individuandone la fine nella stagione della «dolcezza delle pene» (che coincide con la rimozione delle esecuzioni dalla scena pubblica tra XIX e XX secolo), la ricerca individua, attraverso l’analisi di alcuni casi-studio particolarmente significativi, le modificazioni più rilevanti che hanno determinato il passaggio tra i diversi paradigmi del supplizio e del suo spettacolo. I vari esempi presi in esame (le esecuzioni nell’arena, la croce romana e la sua risignificazione cristiana, i teatri anatomici e il Tito Andronico di Shakespeare, la ghigliottina e Le centoventi giornate di Sodoma di Sade, la fine dello spettacolo punitivo e l’«invenzione dell’omicidio» nell’epoca vittoriana) vengono analizzati attraverso uno schema ricorrente che si è individuato nelle diverse figure del supplizio. Esso è costituito dal nesso di legge, potere e trama testuale (intrecciati a loro volta da due forze che mettono in movimento lo spettacolo punitivo, violenza e ludibrium) che, nel vuoto concettuale dei termini che lo costituiscono e nella loro formulazione storica sempre mutevole, determina le modificazioni e le differenti funzioni della scena punitiva.
La rappresentazione del supplizio. Per un'archeologia dello spettacolo punitivo
MONTEBUGNOLI, Anna
2018
Abstract
Il presente lavoro si propone di indagare le differenti forme e funzioni che la rappresentazione del supplizio ha assunto nel corso della storia occidentale. Partendo dal suo momento aurorale (il sistema penale e punitivo di Roma antica) e individuandone la fine nella stagione della «dolcezza delle pene» (che coincide con la rimozione delle esecuzioni dalla scena pubblica tra XIX e XX secolo), la ricerca individua, attraverso l’analisi di alcuni casi-studio particolarmente significativi, le modificazioni più rilevanti che hanno determinato il passaggio tra i diversi paradigmi del supplizio e del suo spettacolo. I vari esempi presi in esame (le esecuzioni nell’arena, la croce romana e la sua risignificazione cristiana, i teatri anatomici e il Tito Andronico di Shakespeare, la ghigliottina e Le centoventi giornate di Sodoma di Sade, la fine dello spettacolo punitivo e l’«invenzione dell’omicidio» nell’epoca vittoriana) vengono analizzati attraverso uno schema ricorrente che si è individuato nelle diverse figure del supplizio. Esso è costituito dal nesso di legge, potere e trama testuale (intrecciati a loro volta da due forze che mettono in movimento lo spettacolo punitivo, violenza e ludibrium) che, nel vuoto concettuale dei termini che lo costituiscono e nella loro formulazione storica sempre mutevole, determina le modificazioni e le differenti funzioni della scena punitiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TDUnibg_Montebugnoli-Anna.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Files_MONTEBUGNOLI.zip
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
289.16 kB
Formato
Unknown
|
289.16 kB | Unknown |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/66292
URN:NBN:IT:UNIBG-66292