Il lavoro di ricerca verte sull’analisi temporale del rapporto tra i clienti e i soggetti operanti nel settore del risparmio, la cui funzione e il cui ruolo sono strettamente correlati alle evoluzioni sociali, economiche e giuridiche. La disciplina della tutela del cliente ha caratterizzato la nascita dei Testi unici bancario e finanziario. I risultati sperati non sono stati però del tutto raggiunti e i confini tra i vari settori non sembrano più così netti. Le contraddizioni normative e il tradimento della fiducia da parte degli operatori professionali, unitamente allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, hanno consentito un’ampia diffusione del processo di disintermediazione. Scopi della ricerca sono di mettere in risalto le lacune e le contraddizioni della tutela del cliente nella disciplina bancaria e finanziaria, soffermandosi sul ruolo fiduciario degli istituti di credito, nonché di analizzare come la responsabilità civile, nella sua chiave polifunzionale, possa colmare dette lacune e conformare i comportamenti dei soggetti bancari. Ciò al fine di garantire una effettività della tutela del cliente. Il lavoro evidenzia altresì l’importanza di procedere a una regolamentazione del nuovo fenomeno Fintech e di garantire pari tutela per i clienti, tema non ancora particolarmente attenzionato dalla letteratura, mediante l’applicazione delle regole civilistiche e della normativa di settore.

Il rapporto tra banca e cliente tra tutela del risparmio, fiducia e responsabilità civile alla luce del processo di disintermediazione

CHIRONI, Marco
2023

Abstract

Il lavoro di ricerca verte sull’analisi temporale del rapporto tra i clienti e i soggetti operanti nel settore del risparmio, la cui funzione e il cui ruolo sono strettamente correlati alle evoluzioni sociali, economiche e giuridiche. La disciplina della tutela del cliente ha caratterizzato la nascita dei Testi unici bancario e finanziario. I risultati sperati non sono stati però del tutto raggiunti e i confini tra i vari settori non sembrano più così netti. Le contraddizioni normative e il tradimento della fiducia da parte degli operatori professionali, unitamente allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, hanno consentito un’ampia diffusione del processo di disintermediazione. Scopi della ricerca sono di mettere in risalto le lacune e le contraddizioni della tutela del cliente nella disciplina bancaria e finanziaria, soffermandosi sul ruolo fiduciario degli istituti di credito, nonché di analizzare come la responsabilità civile, nella sua chiave polifunzionale, possa colmare dette lacune e conformare i comportamenti dei soggetti bancari. Ciò al fine di garantire una effettività della tutela del cliente. Il lavoro evidenzia altresì l’importanza di procedere a una regolamentazione del nuovo fenomeno Fintech e di garantire pari tutela per i clienti, tema non ancora particolarmente attenzionato dalla letteratura, mediante l’applicazione delle regole civilistiche e della normativa di settore.
6-lug-2023
Italiano
tutela del cliente; fintech; disintermediazione; codice civile; fiducia
PUCELLA, Roberto
Università degli studi di Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_Phd_Chironi Marco.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.49 MB
Formato Adobe PDF
2.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/66307
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-66307