La presente Tesi ha lo scopo di documentare e studiare, con un approccio sociolinguistico, la parlata veneta che sopravvive fra i discendenti degli immigrati italiani nella zona rurale di Santa Teresa, sudest del Brasile. Si è pertanto investigato come vengono pronunciate la /r/ a inizio di parola e la /ŋ/ a fine parola in un corpus di parlato spontaneo raccolto da 32 discendenti di immigrati veneti, tra i 25 e gli 85 anni, appartenenti alla terza, quarta, quinta e sesta generazione, nati e residenti nella zona rurale di Santa Teresa. Oltre a questo, si è documentata la pronuncia di otto tratti fonetico-fonologici veneti nel parlato degli italo-brasiliani, che sono stati analizzati e confrontati a quelli della pronuncia di italiani parlanti dialetto veneto. I risultati mostrano che il parlato di origine italiana documentato nella zona rurale di Santa Teresa è una varietà di base veneta che, se da un lato si presenta abbastanza conservatore in relazione agli otto tratti veneti documentati, dall’altro possiede anche elementi innovativi, dovuti al contatto con la lingua del paese ospite, ossia il portoghese. I risultati dell’analisi multivariata con il Rbrul evidenziano che la diffusione dei tratti della lingua portoghese variano a seconda della variabile. Per l’uso variabile della /r/ a inizio di parola come /r/ veneta ([ɾ] o [r]) o /r/ portoghese [h] l’analisi ha rivelato che non esiste cambiamento in corso verso la variante portoghese [h]. La pronuncia della [h] presenta poca diffusione nel dialetto veneto parlato dagli informanti di Santa Teresa. Quanto alla [ŋ] in posizione finale, si è constatato un probabile mutamento in atto, in tempo apparente, verso l’assenza dell’uso di questa variabile.
La variazione della /r/ a inizio parola e della /ŋ/ finale nella varietà veneta di Santa Teresa, Brasile
LORIATO RODRIGUES, Sarah
2020
Abstract
La presente Tesi ha lo scopo di documentare e studiare, con un approccio sociolinguistico, la parlata veneta che sopravvive fra i discendenti degli immigrati italiani nella zona rurale di Santa Teresa, sudest del Brasile. Si è pertanto investigato come vengono pronunciate la /r/ a inizio di parola e la /ŋ/ a fine parola in un corpus di parlato spontaneo raccolto da 32 discendenti di immigrati veneti, tra i 25 e gli 85 anni, appartenenti alla terza, quarta, quinta e sesta generazione, nati e residenti nella zona rurale di Santa Teresa. Oltre a questo, si è documentata la pronuncia di otto tratti fonetico-fonologici veneti nel parlato degli italo-brasiliani, che sono stati analizzati e confrontati a quelli della pronuncia di italiani parlanti dialetto veneto. I risultati mostrano che il parlato di origine italiana documentato nella zona rurale di Santa Teresa è una varietà di base veneta che, se da un lato si presenta abbastanza conservatore in relazione agli otto tratti veneti documentati, dall’altro possiede anche elementi innovativi, dovuti al contatto con la lingua del paese ospite, ossia il portoghese. I risultati dell’analisi multivariata con il Rbrul evidenziano che la diffusione dei tratti della lingua portoghese variano a seconda della variabile. Per l’uso variabile della /r/ a inizio di parola come /r/ veneta ([ɾ] o [r]) o /r/ portoghese [h] l’analisi ha rivelato che non esiste cambiamento in corso verso la variante portoghese [h]. La pronuncia della [h] presenta poca diffusione nel dialetto veneto parlato dagli informanti di Santa Teresa. Quanto alla [ŋ] in posizione finale, si è constatato un probabile mutamento in atto, in tempo apparente, verso l’assenza dell’uso di questa variabile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TDUnibg_Loriato-Sarah.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | |
RFUnibg_Loriato-Sarah.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
300.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.8 kB | Adobe PDF | |
Referee_form_Loriato_2.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
189.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
189.69 kB | Adobe PDF | |
RR_Referee_form_Loriato_1.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Dimensione
286.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.35 kB | Adobe PDF | |
NEW_TDUnibg_Loriato_Sarah_versione2.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.51 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/66487
URN:NBN:IT:UNIBG-66487