The present research is focused on historically and spatially generalized phenomena, which have been recently interested by important developments both in term of prevention and protection, on a global scale: the violent phenomena. The fast social and cultural changes, typical of the globalization era, lead us to speculate on what we categorize as violence and on the historical and cultural evolutions that these dynamics are referred to. Primary goal of this work is therefore the analysis and the re-interpretation of enlightening contributions provided by a vast range of disciplines in the context of conceptualization of violence. On our side, we also report two clinical cases seen through the lens of the systemic approach. It is in this way possible to understand in a straightforward and continuative manner the practical sense of what elaborated in the theoretical section. The analysis of the two clinical cases is made possible solely by means of an interaction among the different sciences which have dealt with the phenomena linked to violence, according to a multi- and inter-disciplinary approach.

La presente ricerca si focalizza su fenomeni storicamente e spazialmente assai generalizzati, recentemente interessati da importanti sviluppi in termini di prevenzione e protezione a livello globale: i fenomeni legati alla violenza. I rapidi mutamenti sociali e culturali, propri dell’età della globalizzazione, ci portano a riflettere su ciò che categorizziamo come violenza e sulle evoluzioni storiche e culturali a cui questi fenomeni si riferiscono. Obiettivo primario del progetto di ricerca sarà quindi l’analisi e la reinterpretazione di contributi illuminanti forniti da un ampio ventaglio di discipline nell’ambito della concettualizzazione della violenza. Da parte nostra proponiamo inoltre due casi clinici analizzati attraverso l’approccio sistemico. In questo modo si potrà cogliere in maniera diretta e continuativa il senso pratico di quanto elaborato nella parte teorica. Come vedremo l’analisi dei due casi clinici è resa possibile solamente attraverso l’interazione tra le differenti scienze che si sono occupate dei fenomeni legati alla violenza secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare.

Violenza: una lettura sistemica

BARAZZETTI, Arianna
2018

Abstract

The present research is focused on historically and spatially generalized phenomena, which have been recently interested by important developments both in term of prevention and protection, on a global scale: the violent phenomena. The fast social and cultural changes, typical of the globalization era, lead us to speculate on what we categorize as violence and on the historical and cultural evolutions that these dynamics are referred to. Primary goal of this work is therefore the analysis and the re-interpretation of enlightening contributions provided by a vast range of disciplines in the context of conceptualization of violence. On our side, we also report two clinical cases seen through the lens of the systemic approach. It is in this way possible to understand in a straightforward and continuative manner the practical sense of what elaborated in the theoretical section. The analysis of the two clinical cases is made possible solely by means of an interaction among the different sciences which have dealt with the phenomena linked to violence, according to a multi- and inter-disciplinary approach.
19-apr-2018
Italiano
La presente ricerca si focalizza su fenomeni storicamente e spazialmente assai generalizzati, recentemente interessati da importanti sviluppi in termini di prevenzione e protezione a livello globale: i fenomeni legati alla violenza. I rapidi mutamenti sociali e culturali, propri dell’età della globalizzazione, ci portano a riflettere su ciò che categorizziamo come violenza e sulle evoluzioni storiche e culturali a cui questi fenomeni si riferiscono. Obiettivo primario del progetto di ricerca sarà quindi l’analisi e la reinterpretazione di contributi illuminanti forniti da un ampio ventaglio di discipline nell’ambito della concettualizzazione della violenza. Da parte nostra proponiamo inoltre due casi clinici analizzati attraverso l’approccio sistemico. In questo modo si potrà cogliere in maniera diretta e continuativa il senso pratico di quanto elaborato nella parte teorica. Come vedremo l’analisi dei due casi clinici è resa possibile solamente attraverso l’interazione tra le differenti scienze che si sono occupate dei fenomeni legati alla violenza secondo un approccio multidisciplinare e interdisciplinare.
BOCCHI, Gianluca
Università degli studi di Bergamo
Bergamo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TDUnibg_Barazzetti-Arianna.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.66 MB
Formato Adobe PDF
8.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Files_BARAZZETTI.zip

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 282.61 kB
Formato Unknown
282.61 kB Unknown

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/66498
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBG-66498