The theatrical work by Gian Pietro Lucini is still little studied and even less known today. Therefore, this research work has the following main objectives: to catalog what is theatrical in Lucini's literary work; to find all the Lucinian dramatic corpus among the documents and manuscripts of the Lucini Archive; to formulate an interpretative perspective, in order to analyze the Lombard author's idea of ​​theater and the resulting dramatic production; to identify a possible framing of Lucini and his work within theatrical historiography.

L'opera teatrale di Gian Pietro Lucini è ad oggi ancora poco studiata e ancor meno conosciuta. Il presente lavoro di ricerca si pone quali obiettivi principali: tentare di perimetrare quanto di teatrale c’è nell’opera di Lucini; rinvenire, attraverso lo scavo d’archivio, tutto il corpus drammatico luciniano; formulare una prospettiva interpretativa entro la quale analizzare l’idea di teatro dell’autore lombardo e la produzione drammatica che ne è conseguita; individuare un possibile inquadramento di Lucini e della sua opera all’interno della storiografia teatrale.

Il teatro di Gian Pietro Lucini

SCREPIS, VALERIA
2022

Abstract

The theatrical work by Gian Pietro Lucini is still little studied and even less known today. Therefore, this research work has the following main objectives: to catalog what is theatrical in Lucini's literary work; to find all the Lucinian dramatic corpus among the documents and manuscripts of the Lucini Archive; to formulate an interpretative perspective, in order to analyze the Lombard author's idea of ​​theater and the resulting dramatic production; to identify a possible framing of Lucini and his work within theatrical historiography.
7-lug-2022
Italiano
L'opera teatrale di Gian Pietro Lucini è ad oggi ancora poco studiata e ancor meno conosciuta. Il presente lavoro di ricerca si pone quali obiettivi principali: tentare di perimetrare quanto di teatrale c’è nell’opera di Lucini; rinvenire, attraverso lo scavo d’archivio, tutto il corpus drammatico luciniano; formulare una prospettiva interpretativa entro la quale analizzare l’idea di teatro dell’autore lombardo e la produzione drammatica che ne è conseguita; individuare un possibile inquadramento di Lucini e della sua opera all’interno della storiografia teatrale.
CAVAGLIERI, LIVIA
BONAFIN, MASSIMO
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_3779240.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.1 MB
Formato Adobe PDF
5.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/67146
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-67146