There seems to be a consensus that discrimination is a persistent practice in our social life and that its eradication is a top priority. It is also a common diagnosis that discriminatory phenomena, when they occur, are often difficult to prove, which has a serious detrimental effect because it undermines the power of one of the mechanisms we have at our disposal to combat them: the judicial process. In this study of evidentiary reasoning in discrimination cases, we will see to what extent these difficulties can be resolved through elucidation, and how the remaining problems can be addressed from epistemological and legal-regulatory perspectives.

Pare sussistere un consenso circa il fatto che la discriminazione sia una pratica pervasiva nella nostra vita sociale e che quella di eliminarla sia una priorità di primaria importanza. È altresì un luogo comune la diagnosi che, quando si verificano, i fenomeni discriminatori sono spesso difficili da provare, cosa che comporta un grave inconveniente, giacché mina l'efficacia di uno dei meccanismi a nostra disposizione per contrastarli: il processo giudiziale. Nella presente indagine sul ragionamento probatorio si avrà modo di vedere in che misura tali difficoltà possano essere dissolte per mezzo di un'analisi chiarificatrice, mentre le difficoltà residue possono essere affrontate da prospettive epistemologiche e giuridico-regolatrici.

El razonamiento probatorio en los casos de discriminación

GILES, ALEJO JOAQUIN
2023

Abstract

There seems to be a consensus that discrimination is a persistent practice in our social life and that its eradication is a top priority. It is also a common diagnosis that discriminatory phenomena, when they occur, are often difficult to prove, which has a serious detrimental effect because it undermines the power of one of the mechanisms we have at our disposal to combat them: the judicial process. In this study of evidentiary reasoning in discrimination cases, we will see to what extent these difficulties can be resolved through elucidation, and how the remaining problems can be addressed from epistemological and legal-regulatory perspectives.
3-lug-2023
Spagnolo
Pare sussistere un consenso circa il fatto che la discriminazione sia una pratica pervasiva nella nostra vita sociale e che quella di eliminarla sia una priorità di primaria importanza. È altresì un luogo comune la diagnosi che, quando si verificano, i fenomeni discriminatori sono spesso difficili da provare, cosa che comporta un grave inconveniente, giacché mina l'efficacia di uno dei meccanismi a nostra disposizione per contrastarli: il processo giudiziale. Nella presente indagine sul ragionamento probatorio si avrà modo di vedere in che misura tali difficoltà possano essere dissolte per mezzo di un'analisi chiarificatrice, mentre le difficoltà residue possono essere affrontate da prospettive epistemologiche e giuridico-regolatrici.
RATTI, GIOVANNI BATTISTA
CHIASSONI, PIERLUIGI
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_4755379.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/67209
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-67209