Quelli del carcere sono spazi fortemente determinati da condizioni di tipo burocratico e politico dove i contenuti dell’Architettura e dell’Urbanistica hanno scarsa, o nulla, rilevanza. In virtù, quindi, della ricerca di un nuovo significato del progetto, la dissertazione vuole affermare la coerenza della riqualificazione delle attuali strutture detentive per poi delinearne le caratteristiche. Si definiscono così i principi per un intervento che avvenga “da dentro”, attraverso l’uso delle risorse interne e dunque attraverso l’autodeterminazione. La tesi dimostrerà il campo di utilità del progetto architettonico e la sua rilevanza in quanto strumento di ridistribuzione di diritti e risorse in un ambito che ne soffre fortemente la scarsità.
L'autodeterminazione dello spazio nel carcere italiano, il ruolo del progetto nella teoria e nella pratica per la riqualificazione delle carceri
BRUNI, VALERIA
2017
Abstract
Quelli del carcere sono spazi fortemente determinati da condizioni di tipo burocratico e politico dove i contenuti dell’Architettura e dell’Urbanistica hanno scarsa, o nulla, rilevanza. In virtù, quindi, della ricerca di un nuovo significato del progetto, la dissertazione vuole affermare la coerenza della riqualificazione delle attuali strutture detentive per poi delinearne le caratteristiche. Si definiscono così i principi per un intervento che avvenga “da dentro”, attraverso l’uso delle risorse interne e dunque attraverso l’autodeterminazione. La tesi dimostrerà il campo di utilità del progetto architettonico e la sua rilevanza in quanto strumento di ridistribuzione di diritti e risorse in un ambito che ne soffre fortemente la scarsità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
def_4444914_low4.pdf
accesso aperto
Dimensione
34.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/67580
URN:NBN:IT:POLITO-67580