With two research questions in mind, namely the low use of technology in language teaching in secondary school and if School Management could be considered as its cause, a group of foreign languages teachers has been questioned about belief and barriers to explore teachers’ point of view about the introduction, use and usefulness of ICT. Findings support School Management’s irrelevance in the matter, focusing on teachers’ personal beliefs and professional experiences.
Fissando quali obiettivi di ricerca lo scarso utilizzo di tecnologia nella didattica delle lingue straniere nella scuola secondaria di secondo grado e la possibilità che la Dirigenza Scolastica possa esserne la causa, è stato selezionato un campione di docenti di due scuole al quale è stato proposto un questionario riguardante belief (l’insieme delle convinzioni, dei pensieri e delle opinioni) e barriere (tutto ciò che comporta la presenza di ostacoli all’introduzione delle tecnologie nella didattica) che ha esplorato il punto di vista dei professori in merito all’introduzione, all’uso e all’utilità delle tecnologie nella didattica delle lingue. I risultati hanno portato ad eliminare la Dirigenza dai possibili fattori che limiterebbero l’uso di TIC nella didattica spostando l’attenzione sulle scelte personali dei docenti circa le loro convinzioni ed esperienze professionali personali.
Il punto di vista degli insegnanti. Il ruolo di belief e barriere nell'integrazione delle tecnologie nella didattica delle lingue.
VAGO, VALERIA
2020
Abstract
With two research questions in mind, namely the low use of technology in language teaching in secondary school and if School Management could be considered as its cause, a group of foreign languages teachers has been questioned about belief and barriers to explore teachers’ point of view about the introduction, use and usefulness of ICT. Findings support School Management’s irrelevance in the matter, focusing on teachers’ personal beliefs and professional experiences.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
phdunige_2554884.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/68874
URN:NBN:IT:UNIGE-68874