Le cellule gliali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) vennero identificate dai primi studiosi, tra cui Santiago Ramón y Cajal, Pío del Río-Hortega e Rudolf Virchow, nel 19° secolo e furono inizialmente considerate come il “collante” necessario per tenere insieme le cellule nervose e implicate in diverse funzioni costitutive. A Rudolf Virchow (1821-1902), “il padre della patologia cellulare”, si deve il nome di neuroglia, coniato nel 1856 rendendo in greco il termine tedesco “Nervenkitt” (Kettenmann e Verkhratsky, 2008). In seguito divenne presto evidente come la glia potesse essere suddivisa in 3 principali tipi cellulari: astrociti, microglia, oligodendrociti e i loro precursori (NG2-glia). Gli astrociti hanno mostrato di avere un ruolo cruciale per lo sviluppo, l’omeostasi e la sopravvivenza dei neuroni, gli oligodendrociti di formare la guaina mielinica che avvolge gli assoni dei neuroni, e la microglia di costituire le cellule immunitarie innate del cervello. Negli ultimi anni, tuttavia, si è potuto constatare che le cellule gliali sono coinvolte nelle funzioni neuronali più direttamente di quanto inizialmente si pensasse. Verosimilmente, il dato più evidente a sostegno del fatto che la glia possa rivestire un ruolo molto importante nelle funzioni cognitive nell’uomo è la correlazione tra il rapporto glia-neuroni e lo stato di evoluzione delle specie (Han et al., 2013). Infatti la glia è tutt’altro che una frazione cellulare minoritaria, rappresentando, a seconda della specie di mammiferi, tra il 33 e il 66% della massa totale cerebrale (Azevedo et al., 2009; Herculano-Houzel, 2014). Il rapporto glia-neuroni aumenta in maniera proporzionale con le dimensioni del cervello, con una concomitante diminuzione della densità neuronale, e varia a seconda della regione cerebrale presa in esame (Herculano-Houzel, 2014)

Astrocytic processes and release of signals in the Central Nervous System

VENTURINI, ARIANNA
2018

Abstract

Le cellule gliali del Sistema Nervoso Centrale (SNC) vennero identificate dai primi studiosi, tra cui Santiago Ramón y Cajal, Pío del Río-Hortega e Rudolf Virchow, nel 19° secolo e furono inizialmente considerate come il “collante” necessario per tenere insieme le cellule nervose e implicate in diverse funzioni costitutive. A Rudolf Virchow (1821-1902), “il padre della patologia cellulare”, si deve il nome di neuroglia, coniato nel 1856 rendendo in greco il termine tedesco “Nervenkitt” (Kettenmann e Verkhratsky, 2008). In seguito divenne presto evidente come la glia potesse essere suddivisa in 3 principali tipi cellulari: astrociti, microglia, oligodendrociti e i loro precursori (NG2-glia). Gli astrociti hanno mostrato di avere un ruolo cruciale per lo sviluppo, l’omeostasi e la sopravvivenza dei neuroni, gli oligodendrociti di formare la guaina mielinica che avvolge gli assoni dei neuroni, e la microglia di costituire le cellule immunitarie innate del cervello. Negli ultimi anni, tuttavia, si è potuto constatare che le cellule gliali sono coinvolte nelle funzioni neuronali più direttamente di quanto inizialmente si pensasse. Verosimilmente, il dato più evidente a sostegno del fatto che la glia possa rivestire un ruolo molto importante nelle funzioni cognitive nell’uomo è la correlazione tra il rapporto glia-neuroni e lo stato di evoluzione delle specie (Han et al., 2013). Infatti la glia è tutt’altro che una frazione cellulare minoritaria, rappresentando, a seconda della specie di mammiferi, tra il 33 e il 66% della massa totale cerebrale (Azevedo et al., 2009; Herculano-Houzel, 2014). Il rapporto glia-neuroni aumenta in maniera proporzionale con le dimensioni del cervello, con una concomitante diminuzione della densità neuronale, e varia a seconda della regione cerebrale presa in esame (Herculano-Houzel, 2014)
7-feb-2018
Italiano
MARCOLI, MANUELA
SALAMINO, FRANCA
Università degli studi di Genova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phdunige_3406823.pdf

Open Access dal 08/02/2021

Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/71289
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIGE-71289