La presente ricerca si propone di indagare sulle origini dell’educazione sessuale in Italia a partire da un’indagine critica, fondata sullo studio di documentazione archivistica, fonti a stampa, periodici e saggistica nazionale e internazionale, dell’opera di Paolo Mantegazza. A partire da una ricostruzione del profilo biografico e politico dell’autore, al contempo medico, antropologo, divulgatore scientifico nonché romanziere, in questa ricerca è stato approfondito il tema dell’educazione di genere in epoca positivista, prestando particolare attenzione alla produzione divulgativa dell’autore. Inoltre, esaminando le sue opere a carattere più segnatamente medico-scientifico, sono stati delineati i tratti essenziali della pedagogia sessuale di Paolo Mantegazza, mostrando quanto fosse intenso il rapporto tra scienza e pregiudizi di natura extra-scientifica. Infine, specie attraverso la consultazione di carte d’archivio e periodici a stampa, nell’ultima sezione della presente ricerca sono stati tracciati alcuni degli aspetti fondamentali della ricezione della sessuologia mantegazzaiana in Italia, in un momento in cui i pregiudizi di natura moralistico-religiosa sembravano voler delegittimare un discorso sul sesso che si apprestasse a essere scientificamente fondato.

L’educazione sessuale nell’opera di Paolo Mantegazza. Una prospettiva storico-pedagogica e di genere

LOCONSOLE, MATTEO
2021

Abstract

La presente ricerca si propone di indagare sulle origini dell’educazione sessuale in Italia a partire da un’indagine critica, fondata sullo studio di documentazione archivistica, fonti a stampa, periodici e saggistica nazionale e internazionale, dell’opera di Paolo Mantegazza. A partire da una ricostruzione del profilo biografico e politico dell’autore, al contempo medico, antropologo, divulgatore scientifico nonché romanziere, in questa ricerca è stato approfondito il tema dell’educazione di genere in epoca positivista, prestando particolare attenzione alla produzione divulgativa dell’autore. Inoltre, esaminando le sue opere a carattere più segnatamente medico-scientifico, sono stati delineati i tratti essenziali della pedagogia sessuale di Paolo Mantegazza, mostrando quanto fosse intenso il rapporto tra scienza e pregiudizi di natura extra-scientifica. Infine, specie attraverso la consultazione di carte d’archivio e periodici a stampa, nell’ultima sezione della presente ricerca sono stati tracciati alcuni degli aspetti fondamentali della ricezione della sessuologia mantegazzaiana in Italia, in un momento in cui i pregiudizi di natura moralistico-religiosa sembravano voler delegittimare un discorso sul sesso che si apprestasse a essere scientificamente fondato.
2021
Italiano
CANTATORE, LORENZO
Università degli Studi di Foggia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOCONSOLE firma digitale Tesi di dottorato completa (1)_signed.pdf

Open Access dal 24/04/2024

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/71571
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFG-71571