In this work we have attempted to illustrate, on one hand, Nietzsche’s trajectory in navigating the theme of responsibility, leading to its widespread diffusion within the concept of eternal return, toward the critical theme of decision. This latter theme indicates a formidable venture in thought reaching beyond and through philosophy itself, even as much as the will to power’s very framework or radical line of inquiry, once a similarly constitutive role is adopted and incorporated, appertaining to suffering rather than to action. Such an enterprise sees the confrontation of several elements: an original and vulnerable new openness toward the world, met with astonishment and dismay of the gaze, the hospitality of the absolute Other, and a weakening and renunciation of Ego in favour of Alter. This astonishment and dismay form the principle basis of a new critique, usually defined as “genealogical” as it arises in the imperialistic extreme of logos to break its existence and meaning. On the other hand, using these themes as a foundation, we have examined the possible axis of convergence, primarily temporal, between Nietzsche’s notion of eternity and Levinas’s notion of immemorial past. From Levinas’s opus, we made particular examination of the cardinal theme of responsibility par e pour Autrui and how the environment in which passivity of exposure corresponds initially to a dynamis – an activity – or better yet, the energy of a verb, a “cutting speech,” embodying a profound revision and even an overturning of key principles round which an entire tradition revolves. Even here, one assists in a certain “deconstruction” which attacks all of our “old-world” values. At the time of God’s eternal rest, the question arises of whether a path will be cleared for us in the entropic curve of nihilism – a transitional period aimed at a deeper understanding of our present, no longer merely centred on the levelled, egological primacy of time, but serving above all as an opening to the future. Such a “movement” toward the approaching world would entail a revision of responsibility, radical in its extra-moral basis, thereby not requiring the complete abolition of law. Responsibility thus interpreted hurls Kantian formalism into an irreparable chasmic split: an ipso facto way outside of itself in absolute responsibility, placed beyond rudimentary demands of political-judicial ethics and religious-theological morality. Responsibility would no longer be a passage from present to present, but a passage within the present, acting as time’s very catalyst and provoking the thought of another beginning. There in a fragmented time, our awareness as entities, temporary yet in control of ourselves and of our responsibilities, is definitively put into play. So, first and foremost, is a possible confrontation between Nietzsche and Levinas. Both arrive at the same conclusion, albeit in different ways: if the ethos of responsibility can no longer be rooted in the norm of the dominant language, it must place itself fundamentally under the symbol of promise and of the future, causing an upheaval played out in the violent relationship between all of Western civilisation and its Other. That is to say, it must be deepened in a pathos of “affection” and the realisation of the human being through the “otherness” of the Other.

Nel presente lavoro, ciò che abbiamo tentato di illustrare è da un lato, la traiettoria che Nietzsche fa percorrere al tema della responsabilità, fino alla sua esplosione nell’ambito del pensiero del ritorno, attraverso il tema cruciale della decisione; in cui ne va tanto di una formidabile avventura del pensiero, al di là e attraverso la filosofia stessa, quanto della medesima struttura della volontà di potenza o della sua radicale messa in questione, in quanto apertura originaria e indifesa sul mondo, stupore e sgomento dello sguardo, ospitalità dell’assolutamente altro, depotenziamento e rinuncia di Ego a favore di Alter; stupore e sgomento in cui s’incardina il principio di una nuova critica, che si suole definire “genealogica”, in quanto risale in quell’estremo dell’imperialismo del logos per infrangerne la presenza e il valore. Dall’altra, e su questo fondamento, abbiamo esaminato l’asse soprattutto temporale di una possibile convergenza fra la nozione di eternità presente in Nietzsche e la nozione di passato immemoriale presente in Lévinas, esaminando particolarmente in quest’ultimo il tema cardine della responsabilità par e pour Autrui, come l’ambito in cui la passività dell’esposizione coincide più originariamente con una dynamis che è attività, o meglio ancora l’energia di un verbo, una “parola che taglia”, là dove in gioco è una profonda revisione, ma anche uno sconvolgimento dei cardini su cui si regge un’intera tradizione: anche qui si assiste a una sorta di “decostruzione” che investe l’insieme dei valori della nostra “vecchia Europa”. Nel tempo del Requiem aeternam Deo, si tratta di sapere se nella curva entropica del nichilismo si apra per noi un varco, il tempo di un passaggio, capace di dirigersi verso un approfondimento del tempo presente non più soltanto centrato sul primato egologico dell’ora livellato, ma che sia piuttosto apertura al futuro, dunque “azione” per un mondo che viene, comportando una revisione radicale in senso extra-morale della responsabilità, senza perciò comportare l’abolizione in assoluto della legge. La responsabilità così intesa precipita il formalismo kantiano nell’abisso di una frattura insanabile che è ipso facto un’uscita fuori di sé in una responsabilità illimitata, posta al di fuori dell’esigenza primordiale della morale, della morale politico-giuridica e, prima ancora, religiosoteologica. Il tempo della responsabilità non sarebbe più un passaggio di presente in presente, ma un passaggio dentro il presente, che è la messa in moto del tempo e la provocazione al pensiero proprio di un altro inizio: esattamente lì, non altrove, in un tempo spezzato, ne va in definitiva del senso ultimo dell’esserci umano corporeo assegnato a se stesso e alla propria responsabilità, ma ne va innanzitutto di un possibile confronto fra Nietzsche e Lévinas. Entrambi giungono alla stessa conclusione, sia pure per vie differenti: se la responsabilità è un ethos che non può più radicarsi nella norma del linguaggio dominante, essa deve porsi integralmente sotto il segno della promessa e dell’avvenire, operando uno sconvolgimento che si gioca nel rapporto violento della totalità dell’Occidente con il suo altro. Dovrà cioè approfondirsi in un pathos che è “affezione” e la messa in causa del vivente attraverso l’alterità dell’altro.

TEMPO, RESPONSABILITA' E DECISIONE: FRIEDRICH NIETZSCHE E EMMANUEL LEVINAS

SALVAREZZA, FRANCESCA
2014

Abstract

In this work we have attempted to illustrate, on one hand, Nietzsche’s trajectory in navigating the theme of responsibility, leading to its widespread diffusion within the concept of eternal return, toward the critical theme of decision. This latter theme indicates a formidable venture in thought reaching beyond and through philosophy itself, even as much as the will to power’s very framework or radical line of inquiry, once a similarly constitutive role is adopted and incorporated, appertaining to suffering rather than to action. Such an enterprise sees the confrontation of several elements: an original and vulnerable new openness toward the world, met with astonishment and dismay of the gaze, the hospitality of the absolute Other, and a weakening and renunciation of Ego in favour of Alter. This astonishment and dismay form the principle basis of a new critique, usually defined as “genealogical” as it arises in the imperialistic extreme of logos to break its existence and meaning. On the other hand, using these themes as a foundation, we have examined the possible axis of convergence, primarily temporal, between Nietzsche’s notion of eternity and Levinas’s notion of immemorial past. From Levinas’s opus, we made particular examination of the cardinal theme of responsibility par e pour Autrui and how the environment in which passivity of exposure corresponds initially to a dynamis – an activity – or better yet, the energy of a verb, a “cutting speech,” embodying a profound revision and even an overturning of key principles round which an entire tradition revolves. Even here, one assists in a certain “deconstruction” which attacks all of our “old-world” values. At the time of God’s eternal rest, the question arises of whether a path will be cleared for us in the entropic curve of nihilism – a transitional period aimed at a deeper understanding of our present, no longer merely centred on the levelled, egological primacy of time, but serving above all as an opening to the future. Such a “movement” toward the approaching world would entail a revision of responsibility, radical in its extra-moral basis, thereby not requiring the complete abolition of law. Responsibility thus interpreted hurls Kantian formalism into an irreparable chasmic split: an ipso facto way outside of itself in absolute responsibility, placed beyond rudimentary demands of political-judicial ethics and religious-theological morality. Responsibility would no longer be a passage from present to present, but a passage within the present, acting as time’s very catalyst and provoking the thought of another beginning. There in a fragmented time, our awareness as entities, temporary yet in control of ourselves and of our responsibilities, is definitively put into play. So, first and foremost, is a possible confrontation between Nietzsche and Levinas. Both arrive at the same conclusion, albeit in different ways: if the ethos of responsibility can no longer be rooted in the norm of the dominant language, it must place itself fundamentally under the symbol of promise and of the future, causing an upheaval played out in the violent relationship between all of Western civilisation and its Other. That is to say, it must be deepened in a pathos of “affection” and the realisation of the human being through the “otherness” of the Other.
17-gen-2014
Italiano
Nel presente lavoro, ciò che abbiamo tentato di illustrare è da un lato, la traiettoria che Nietzsche fa percorrere al tema della responsabilità, fino alla sua esplosione nell’ambito del pensiero del ritorno, attraverso il tema cruciale della decisione; in cui ne va tanto di una formidabile avventura del pensiero, al di là e attraverso la filosofia stessa, quanto della medesima struttura della volontà di potenza o della sua radicale messa in questione, in quanto apertura originaria e indifesa sul mondo, stupore e sgomento dello sguardo, ospitalità dell’assolutamente altro, depotenziamento e rinuncia di Ego a favore di Alter; stupore e sgomento in cui s’incardina il principio di una nuova critica, che si suole definire “genealogica”, in quanto risale in quell’estremo dell’imperialismo del logos per infrangerne la presenza e il valore. Dall’altra, e su questo fondamento, abbiamo esaminato l’asse soprattutto temporale di una possibile convergenza fra la nozione di eternità presente in Nietzsche e la nozione di passato immemoriale presente in Lévinas, esaminando particolarmente in quest’ultimo il tema cardine della responsabilità par e pour Autrui, come l’ambito in cui la passività dell’esposizione coincide più originariamente con una dynamis che è attività, o meglio ancora l’energia di un verbo, una “parola che taglia”, là dove in gioco è una profonda revisione, ma anche uno sconvolgimento dei cardini su cui si regge un’intera tradizione: anche qui si assiste a una sorta di “decostruzione” che investe l’insieme dei valori della nostra “vecchia Europa”. Nel tempo del Requiem aeternam Deo, si tratta di sapere se nella curva entropica del nichilismo si apra per noi un varco, il tempo di un passaggio, capace di dirigersi verso un approfondimento del tempo presente non più soltanto centrato sul primato egologico dell’ora livellato, ma che sia piuttosto apertura al futuro, dunque “azione” per un mondo che viene, comportando una revisione radicale in senso extra-morale della responsabilità, senza perciò comportare l’abolizione in assoluto della legge. La responsabilità così intesa precipita il formalismo kantiano nell’abisso di una frattura insanabile che è ipso facto un’uscita fuori di sé in una responsabilità illimitata, posta al di fuori dell’esigenza primordiale della morale, della morale politico-giuridica e, prima ancora, religiosoteologica. Il tempo della responsabilità non sarebbe più un passaggio di presente in presente, ma un passaggio dentro il presente, che è la messa in moto del tempo e la provocazione al pensiero proprio di un altro inizio: esattamente lì, non altrove, in un tempo spezzato, ne va in definitiva del senso ultimo dell’esserci umano corporeo assegnato a se stesso e alla propria responsabilità, ma ne va innanzitutto di un possibile confronto fra Nietzsche e Lévinas. Entrambi giungono alla stessa conclusione, sia pure per vie differenti: se la responsabilità è un ethos che non può più radicarsi nella norma del linguaggio dominante, essa deve porsi integralmente sotto il segno della promessa e dell’avvenire, operando uno sconvolgimento che si gioca nel rapporto violento della totalità dell’Occidente con il suo altro. Dovrà cioè approfondirsi in un pathos che è “affezione” e la messa in causa del vivente attraverso l’alterità dell’altro.
Promise ; Eternal recurrence ; Übermensch ;Immemorial past ; The Other ; Givenness ; Husserl ; Heidegger ; Promessa ; Eternità dell’attimo ; Übermensch ; Passato immemoriale ; Autrui ; Donazione ; Husserl ; Heidegger
FABBRICHESI, ROSSELLA
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R08437.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/76718
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-76718