Cardiorenal syndrome (CRS) can be defined as a pathophysiologic disorder of the heart and kidneys whereby acute or chronic dysfunction of one organ may induce acute or chronic dysfunction of the other. The most common acquired heart disease affecting old dogs and leading to congestive heart failure (CHF) is myxomatous mitral valve disease (MMVD). The worsening of cardiac performances and reduction of renal perfusion contribute to the development of chronic kidney disease (CKD) (CRS type 2). In cats the most common cardiac disease is hypertrophic cardiomyopathy (HCM), a primary myocardial disorder characterized by increased cardiac mass and a hypertrophied, not dilated, left ventricle. Anemia is often associated with heart failure and renal insufficiency in an unfavorable triad called “CRS-anemia” complex. Iron deficiency can be present, alone or in combination with anemia, worsening quality of life and shortening survival. The aim of the thesis was to describe cardiorenal syndrome in small animal medicine trough the identification of general comorbidities and particular novel diagnostics tools to improve fast diagnosis and the medical approach to the cardiovascular diseases in small animal medicine. Firstly, iron status in dogs with MMVD was evaluated; although not as frequent as in humans, iron deficiency was recognized in almost the 20% of dogs with MMVD, with a 6.3 higher risk of being included in a higher ACVIM class. Symmetric dimethylarginine, a novel biomarker of glomerular filtration rate, was evaluated on sera of dogs with MMVD and proved to be not influenced by the presence of the heart condition and can thus be considered a reliable biomarker in these dogs. Creatine-kinase was measured in sera of healthy cats and cats with different forms of cardiomyopathy to highlight its role in the early diagnosis of the disease; the results suggests that feline macro-CK1 may have a different structure compared with other species and a potential role of CK-MB in the evaluation of feline cardiomyopathies. Accuracy and reliability of D-Heart, the first portable, multiple lead smartphone electrocardiograph in the canine patient, was evaluated, for rapid diagnosis of arrhythmias. The device proved effective and accurate recording of ECG in the canine patient. Finally, the selected ELISA kit to detect aldosterone in canine urine was found to be accurate and effective, constituting a simple, safe and economical alternative to the radioimmunoassay method. Comparison between healthy dogs and dogs with MMVD (B1) showed no statistically significant difference in urinary aldosterone:creatinine (UAldo:C) ratio. The mean values of UAldo:C ratio in the present study were greater than those reported in literature, suggesting the need of a deep study to re-evaluate the normality threshold set by the literature (1.0 μg/g), which does not seem to be valid in the population of the present study.

La sindrome cardiorenale (CRS) può essere definita come un disordine fisiopatologico di cuore e reni in cui la disfunzione acuta o cronica di un organo può indurre una disfunzione acuta o cronica dell'altro. La cardiopatia acquisita più comune che colpisce i cani anziani e che porta a insufficienza cardiaca congestizia (CHF) è la degenerazione mixomatosa della valvola mitrale (MMVD). Il peggioramento della performance cardiaca e la riduzione della perfusione renale contribuiscono allo sviluppo della malattia renale cronica (CKD) (CRS tipo 2). Nei gatti la più frequente malattia cardiaca è la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), un disturbo miocardico primario caratterizzato da un aumento della massa cardiaca ipertrofia ventricolare sinistra. L'anemia è spesso associata a insufficienza cardiaca e insufficienza renale in una triade sfavorevole denominata “complesso sindrome cardiorenale - anemia". La carenza di ferro può essere presente, da sola o in combinazione con l’anemia, con peggioramento della qualità della vita e riduzione della sopravvivenza. Lo scopo della tesi era di descrivere la sindrome cardiorenale nella medicina dei piccoli animali attraverso lo studio delle comorbidità e degli strumenti diagnostici innovativi per migliorare la diagnosi rapida e l'approccio medico alle malattie cardiovascolari. In primo luogo, è stato valutato lo stato di ferro nei cani con MMVD; sebbene non così frequente come negli esseri umani, la carenza di ferro è stata riconosciuta in quasi il 20% dei cani con MMVD, con un rischio di 6,3 maggiore di essere incluso in una classe ACVIM più alta per cani con basse concentrazioni di ferro. La dimetilarginina simmetrica, un nuovo biomarker di velocità di filtrazione glomerulare, è stata valutata su sieri di cani con MMVD e si è dimostrata non influenzata dalla presenza della malattia cardiaca, potendo quindi essere considerata un biomarker di funzionalità renale affidabile in questi cani. La creatin-chinasi è stata misurata in sieri di gatti sani e gatti con diverse forme di cardiomiopatia per evidenziare il suo eventuale ruolo nella diagnosi precoce della malattia; i risultati suggeriscono che la macro-CK1 felina può avere una struttura diversa rispetto a quella di altre specie e che, fra le frazioni espresse, CK-MB potrebbe avere un ruolo nella diagnosi delle cardiomiopatie feline. La precisione e l'affidabilità di D-Heart, il primo elettrocardiografo portatile a più derivate utilizzabile nel paziente canino, sono state valutate, per la diagnosi rapida delle aritmie. Il dispositivo ha dimostrato una registrazione efficace e accurata dell'ECG nei cani inclusi nello studio. Infine, il kit ELISA selezionato per rilevare l'aldosterone su campioni di urina di cane è risultato essere accurato ed efficace, costituendo un'alternativa semplice, sicura ed economica al metodo RIA. Il confronto tra cani sani e cani con MMVD (B1) non ha mostrato differenze statisticamente significative nel rapporto aldosterone urinario:creatinina (UAldo:C). I valori medi del rapporto UAldo: C nel presente studio erano maggiori di quelli riportati in letteratura, suggerendo la necessità di uno studio approfondito per rivalutare la soglia di normalità stabilita dalla letteratura (1.0 μg/g), che non sembra essere valida nella popolazione del presente studio.

¿CARDIORENAL SYNDROME-ANEMIA¿ COMPLEX IN SMALL ANIMAL MEDICINE: RESEARCH IN DIAGNOSTIC

SAVARESE, ALICE
2019

Abstract

Cardiorenal syndrome (CRS) can be defined as a pathophysiologic disorder of the heart and kidneys whereby acute or chronic dysfunction of one organ may induce acute or chronic dysfunction of the other. The most common acquired heart disease affecting old dogs and leading to congestive heart failure (CHF) is myxomatous mitral valve disease (MMVD). The worsening of cardiac performances and reduction of renal perfusion contribute to the development of chronic kidney disease (CKD) (CRS type 2). In cats the most common cardiac disease is hypertrophic cardiomyopathy (HCM), a primary myocardial disorder characterized by increased cardiac mass and a hypertrophied, not dilated, left ventricle. Anemia is often associated with heart failure and renal insufficiency in an unfavorable triad called “CRS-anemia” complex. Iron deficiency can be present, alone or in combination with anemia, worsening quality of life and shortening survival. The aim of the thesis was to describe cardiorenal syndrome in small animal medicine trough the identification of general comorbidities and particular novel diagnostics tools to improve fast diagnosis and the medical approach to the cardiovascular diseases in small animal medicine. Firstly, iron status in dogs with MMVD was evaluated; although not as frequent as in humans, iron deficiency was recognized in almost the 20% of dogs with MMVD, with a 6.3 higher risk of being included in a higher ACVIM class. Symmetric dimethylarginine, a novel biomarker of glomerular filtration rate, was evaluated on sera of dogs with MMVD and proved to be not influenced by the presence of the heart condition and can thus be considered a reliable biomarker in these dogs. Creatine-kinase was measured in sera of healthy cats and cats with different forms of cardiomyopathy to highlight its role in the early diagnosis of the disease; the results suggests that feline macro-CK1 may have a different structure compared with other species and a potential role of CK-MB in the evaluation of feline cardiomyopathies. Accuracy and reliability of D-Heart, the first portable, multiple lead smartphone electrocardiograph in the canine patient, was evaluated, for rapid diagnosis of arrhythmias. The device proved effective and accurate recording of ECG in the canine patient. Finally, the selected ELISA kit to detect aldosterone in canine urine was found to be accurate and effective, constituting a simple, safe and economical alternative to the radioimmunoassay method. Comparison between healthy dogs and dogs with MMVD (B1) showed no statistically significant difference in urinary aldosterone:creatinine (UAldo:C) ratio. The mean values of UAldo:C ratio in the present study were greater than those reported in literature, suggesting the need of a deep study to re-evaluate the normality threshold set by the literature (1.0 μg/g), which does not seem to be valid in the population of the present study.
25-feb-2019
Inglese
La sindrome cardiorenale (CRS) può essere definita come un disordine fisiopatologico di cuore e reni in cui la disfunzione acuta o cronica di un organo può indurre una disfunzione acuta o cronica dell'altro. La cardiopatia acquisita più comune che colpisce i cani anziani e che porta a insufficienza cardiaca congestizia (CHF) è la degenerazione mixomatosa della valvola mitrale (MMVD). Il peggioramento della performance cardiaca e la riduzione della perfusione renale contribuiscono allo sviluppo della malattia renale cronica (CKD) (CRS tipo 2). Nei gatti la più frequente malattia cardiaca è la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), un disturbo miocardico primario caratterizzato da un aumento della massa cardiaca ipertrofia ventricolare sinistra. L'anemia è spesso associata a insufficienza cardiaca e insufficienza renale in una triade sfavorevole denominata “complesso sindrome cardiorenale - anemia". La carenza di ferro può essere presente, da sola o in combinazione con l’anemia, con peggioramento della qualità della vita e riduzione della sopravvivenza. Lo scopo della tesi era di descrivere la sindrome cardiorenale nella medicina dei piccoli animali attraverso lo studio delle comorbidità e degli strumenti diagnostici innovativi per migliorare la diagnosi rapida e l'approccio medico alle malattie cardiovascolari. In primo luogo, è stato valutato lo stato di ferro nei cani con MMVD; sebbene non così frequente come negli esseri umani, la carenza di ferro è stata riconosciuta in quasi il 20% dei cani con MMVD, con un rischio di 6,3 maggiore di essere incluso in una classe ACVIM più alta per cani con basse concentrazioni di ferro. La dimetilarginina simmetrica, un nuovo biomarker di velocità di filtrazione glomerulare, è stata valutata su sieri di cani con MMVD e si è dimostrata non influenzata dalla presenza della malattia cardiaca, potendo quindi essere considerata un biomarker di funzionalità renale affidabile in questi cani. La creatin-chinasi è stata misurata in sieri di gatti sani e gatti con diverse forme di cardiomiopatia per evidenziare il suo eventuale ruolo nella diagnosi precoce della malattia; i risultati suggeriscono che la macro-CK1 felina può avere una struttura diversa rispetto a quella di altre specie e che, fra le frazioni espresse, CK-MB potrebbe avere un ruolo nella diagnosi delle cardiomiopatie feline. La precisione e l'affidabilità di D-Heart, il primo elettrocardiografo portatile a più derivate utilizzabile nel paziente canino, sono state valutate, per la diagnosi rapida delle aritmie. Il dispositivo ha dimostrato una registrazione efficace e accurata dell'ECG nei cani inclusi nello studio. Infine, il kit ELISA selezionato per rilevare l'aldosterone su campioni di urina di cane è risultato essere accurato ed efficace, costituendo un'alternativa semplice, sicura ed economica al metodo RIA. Il confronto tra cani sani e cani con MMVD (B1) non ha mostrato differenze statisticamente significative nel rapporto aldosterone urinario:creatinina (UAldo:C). I valori medi del rapporto UAldo: C nel presente studio erano maggiori di quelli riportati in letteratura, suggerendo la necessità di uno studio approfondito per rivalutare la soglia di normalità stabilita dalla letteratura (1.0 μg/g), che non sembra essere valida nella popolazione del presente studio.
BRAMBILLA, PAOLA GIUSEPPINA MARIA
GANDOLFI, FULVIO
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11218.pdf

Open Access dal 21/05/2019

Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/78261
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-78261