Oggetto della tesi è la dottrina morale elaborata dal filosofo canadese David Gauthier. La prima parte di essa ricostruisce in modo diacronico le due proposte normative avanzate dall'autore a partire dagli anni sessanta del novecento, afferenti l'una all'idea di mutuo rispetto, l'altra all'idea di mutuo vantaggio. La seconda parte sviluppa in modo critico ed analitico i temi centrali attorno a cui si focalizza l'attenzione dell'autore: la concezione della razionalità e delle preferenze; l'idea di giustizia e di reciprocità ; la concezione della persona e dei diritti individuali; il modello procedurale di riferimento. La terza ed ultima parte ha carattere comparativo: in primo luogo, si analizza la posizione meta-etica sostenuta da D. Gauthier alla luce dello scetticismo morale di J. L. Mackie; in secondo luogo, si discutono i rapporti di continuità e discontinuità della dottrina morale dell'autore in relazione alle tesi di J. Rawls e di J. Harsanyi.
Comprendere Gauthier : ricostruzione e critica dellâ etica della reciprocità
FRATINI, SIMONE GASPARE
2009
Abstract
Oggetto della tesi è la dottrina morale elaborata dal filosofo canadese David Gauthier. La prima parte di essa ricostruisce in modo diacronico le due proposte normative avanzate dall'autore a partire dagli anni sessanta del novecento, afferenti l'una all'idea di mutuo rispetto, l'altra all'idea di mutuo vantaggio. La seconda parte sviluppa in modo critico ed analitico i temi centrali attorno a cui si focalizza l'attenzione dell'autore: la concezione della razionalità e delle preferenze; l'idea di giustizia e di reciprocità ; la concezione della persona e dei diritti individuali; il modello procedurale di riferimento. La terza ed ultima parte ha carattere comparativo: in primo luogo, si analizza la posizione meta-etica sostenuta da D. Gauthier alla luce dello scetticismo morale di J. L. Mackie; in secondo luogo, si discutono i rapporti di continuità e discontinuità della dottrina morale dell'autore in relazione alle tesi di J. Rawls e di J. Harsanyi.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/78688
URN:NBN:IT:UNIMI-78688