The PhD project "Circular economy strategies for management and valorisation of some by-products of the wine industry" aims to improve the circular economy approach in the wine industry through the recycling of by-products, still little considered, such as grape stalks and alcoholic distillation fractions. The formers are lignocellulosic biomass for bio-composites development and an important source of building blocks for chemical synthesis, while the latters represent a resource of alcohols such as methanol and ethanol usable in fuel cells.

Il progetto mira a sviluppare approcci di economia circolare all'interno dell'industria del vino attraverso il riciclo di sottoprodotti ancora poco considerati come i raspi d'uva e le frazioni di distillazione. I primi sono biomassa lignocellulosica impiegabile tal quale per lo sviluppo di bio-compositi e come potenziale fonte di sostanze chimiche semplici, mentre i secondi rappresentano una risorsa di alcoli quali metanolo ed etanolo impiegabili nelle celle a combustibile.

Strategie di economia circolare per la gestione e valorizzazione di alcuni sottoprodotti dell'industria enologica.

CANCELLI, UMBERTO
2020

Abstract

The PhD project "Circular economy strategies for management and valorisation of some by-products of the wine industry" aims to improve the circular economy approach in the wine industry through the recycling of by-products, still little considered, such as grape stalks and alcoholic distillation fractions. The formers are lignocellulosic biomass for bio-composites development and an important source of building blocks for chemical synthesis, while the latters represent a resource of alcohols such as methanol and ethanol usable in fuel cells.
19-mar-2020
Inglese
Il progetto mira a sviluppare approcci di economia circolare all'interno dell'industria del vino attraverso il riciclo di sottoprodotti ancora poco considerati come i raspi d'uva e le frazioni di distillazione. I primi sono biomassa lignocellulosica impiegabile tal quale per lo sviluppo di bio-compositi e come potenziale fonte di sostanze chimiche semplici, mentre i secondi rappresentano una risorsa di alcoli quali metanolo ed etanolo impiegabili nelle celle a combustibile.
Economia circolare; Raspi d'uva; Mattoni chimici; Bio-compositi; Celle a combustibile
ANTONELLI, Andrea
MONTEVECCHI, Giuseppe
ULRICI, Alessandro
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato Umberto Cancelli.pdf

Open Access dal 19/03/2023

Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/79057
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-79057