Le leggi provvedimento sono quegli atti normativi caratterizzati dall’assenza di generalità e astrattezza. L’ipotesi che si cerca di dimostrare nella Tesi è che, nonostante la Corte costituzionale ne abbia in via generale costantemente affermato l’ammissibilità, le leggi provvedimento siano un fenomeno sospetto dal punto di vista della loro conformità a Costituzione. Tra le problematiche affrontate nella ricerca, vi sono alcuni dei temi classici e sempre attuali del diritto costituzionale: la divisione dei poteri; i concetti di legge e di atto normativo; il godimento e la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti. In particolare, la tesi analizza nel primo capitolo i diversi tipi di legge che compongono l’insieme delle leggi provvedimento. Negli altri capitoli, vengono invece esaminate le lesioni che le leggi provvedimento causano al principio della separazione dei poteri e le lesioni che provocano ai diritti che la Costituzione riconosce ai singoli cittadini. Lo scopo della tesi è quello di individuare alcuni nuovi e originali profili che potrebbero condurre la Corte costituzionale a modificare la sua giurisprudenza - che appare ampiamente insoddisfacente - sul tema.
Contributo allo studio delle leggi provvedimento
ARCONZO, GIUSEPPE
2007
Abstract
Le leggi provvedimento sono quegli atti normativi caratterizzati dall’assenza di generalità e astrattezza. L’ipotesi che si cerca di dimostrare nella Tesi è che, nonostante la Corte costituzionale ne abbia in via generale costantemente affermato l’ammissibilità, le leggi provvedimento siano un fenomeno sospetto dal punto di vista della loro conformità a Costituzione. Tra le problematiche affrontate nella ricerca, vi sono alcuni dei temi classici e sempre attuali del diritto costituzionale: la divisione dei poteri; i concetti di legge e di atto normativo; il godimento e la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti. In particolare, la tesi analizza nel primo capitolo i diversi tipi di legge che compongono l’insieme delle leggi provvedimento. Negli altri capitoli, vengono invece esaminate le lesioni che le leggi provvedimento causano al principio della separazione dei poteri e le lesioni che provocano ai diritti che la Costituzione riconosce ai singoli cittadini. Lo scopo della tesi è quello di individuare alcuni nuovi e originali profili che potrebbero condurre la Corte costituzionale a modificare la sua giurisprudenza - che appare ampiamente insoddisfacente - sul tema.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/79227
URN:NBN:IT:UNIMI-79227