The new museological strategies are mainly focused on the user’s involvement and experience in the exhibition environment as real or virtual it is. This paradigm requires the identification of meeting points and interchange between museology and the neurosciences that study the mental bases of creativity’s generation and perception. Today we know the human brain is organized like a museum or, even better, like a catalog narrating the museum: indeed, the collections of different artifacts categories are the reiteration of what daily happens in the human mind. A cognitive mechanism consisting of the construction of internal images that neurally "translate" the reality, transforming it into a "gallery" of representations, into a visual life’s narration. Therefore, this research aims to trace the anatomy of this visual museum language, considered as a narrating and narrated body, which presence determines an edutainment habitat based on the three main elements interaction: space-human been -creative event. The visual museum storytelling emerges, though, as the lymph of this organism, highlighting the salience of the cognitive apparatus functioning and its crucial importance in the fruition process when we find ourselves immersed in the exceptional environment of the museum.

Le nuove strategie museologiche si focalizzano principalmente sul coinvolgimento e l'esperienza del fruitore nell'ambiente espositivo (reale e/o virtuale). Questo paradigma richiede l'individualizzazione dei punti d'incontro e di interscambio tra la museologia e le scienze neurologiche che studiano le basi mentali della generazione e della percezione della creatività. Ma che cosa esattamente accade nella testa di chi acquisisce un oggetto per collezionarlo, o di chi, in seguito, lo guarda esposto, è sempre stato un incognito. Oggi, finalmente gli studi sulla mente confermano che il cervello umano è organizzato come un museo o, meglio ancora, come il catalogo che narra il museo: la raccolta di diverse categorie di artefatti in diversi spazi espositivi è, in effetti, la reiterazione di quello che accade nella mente umana quotidianamente. Un meccanismo conoscitivo che consiste nella costruzione di immagini interne che "traducono" neuralmente la realtà, trasformandola in una "galleria", in un museo di rappresentazioni, in una narrazione visiva della vita. La mia ricerca si propone, dunque, di tracciare l’anatomia di questo linguaggio museale visivo, inteso come organismo narrante e narrato, quale presenza determina un habitat intrattenitivo d’apprendimento basato sull’interazione tra tre elementi: spazio- uomo-evento creativo. Lo storytelling visuale museale emerge, pertanto, quale linfa vitale di questo organismo, evidenziano la salienza del funzionamento dei meccanismi cognitivi e la loro cruciale importanza nel processo fruitivo quando ci troviamo immersi nell’ambiente eccezionale di un museo.

Storytelling digitale nel contesto della Neuromuseologia

NEDKOVA, DENITZA ROUMENOVA
2020

Abstract

The new museological strategies are mainly focused on the user’s involvement and experience in the exhibition environment as real or virtual it is. This paradigm requires the identification of meeting points and interchange between museology and the neurosciences that study the mental bases of creativity’s generation and perception. Today we know the human brain is organized like a museum or, even better, like a catalog narrating the museum: indeed, the collections of different artifacts categories are the reiteration of what daily happens in the human mind. A cognitive mechanism consisting of the construction of internal images that neurally "translate" the reality, transforming it into a "gallery" of representations, into a visual life’s narration. Therefore, this research aims to trace the anatomy of this visual museum language, considered as a narrating and narrated body, which presence determines an edutainment habitat based on the three main elements interaction: space-human been -creative event. The visual museum storytelling emerges, though, as the lymph of this organism, highlighting the salience of the cognitive apparatus functioning and its crucial importance in the fruition process when we find ourselves immersed in the exceptional environment of the museum.
30-set-2020
Italiano
Le nuove strategie museologiche si focalizzano principalmente sul coinvolgimento e l'esperienza del fruitore nell'ambiente espositivo (reale e/o virtuale). Questo paradigma richiede l'individualizzazione dei punti d'incontro e di interscambio tra la museologia e le scienze neurologiche che studiano le basi mentali della generazione e della percezione della creatività. Ma che cosa esattamente accade nella testa di chi acquisisce un oggetto per collezionarlo, o di chi, in seguito, lo guarda esposto, è sempre stato un incognito. Oggi, finalmente gli studi sulla mente confermano che il cervello umano è organizzato come un museo o, meglio ancora, come il catalogo che narra il museo: la raccolta di diverse categorie di artefatti in diversi spazi espositivi è, in effetti, la reiterazione di quello che accade nella mente umana quotidianamente. Un meccanismo conoscitivo che consiste nella costruzione di immagini interne che "traducono" neuralmente la realtà, trasformandola in una "galleria", in un museo di rappresentazioni, in una narrazione visiva della vita. La mia ricerca si propone, dunque, di tracciare l’anatomia di questo linguaggio museale visivo, inteso come organismo narrante e narrato, quale presenza determina un habitat intrattenitivo d’apprendimento basato sull’interazione tra tre elementi: spazio- uomo-evento creativo. Lo storytelling visuale museale emerge, pertanto, quale linfa vitale di questo organismo, evidenziano la salienza del funzionamento dei meccanismi cognitivi e la loro cruciale importanza nel processo fruitivo quando ci troviamo immersi nell’ambiente eccezionale di un museo.
Grammatica Visiva; Neuromuseologia; Space Syntax; Affordance; Optimal Experience
CALABRESE, Stefano
BONDI, Marina
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Nedkova.pdf

Open Access dal 01/10/2021

Dimensione 3.87 MB
Formato Adobe PDF
3.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/79515
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-79515