Questa tesi si propone di svelare la natura della cosiddetta popolazione madre delle galassie narrow-line Seyfert 1 radio brillanti a spettro piatto (F-NLS1). Queste sorgenti sono una sottoclasse di nuclei galattici attivi che di recente è stata identificata come la terza classe degli AGN con emissione di raggi $\gamma$. Esse ospitano un getto relativistico diretto verso l'osservatore. Lo scopo era di comprendere come questi oggetti appaiono quando osservati da una diversa inclinazione. Per studiare ciò ho costruito quattro campioni di candidati, ossia narrow-line Seyfert 1 radio brillanti a spettro ripido (S-NLS1), narrow-line Seyfert 1 radio quiete (RQNLS1), radio-galassie ospitate in una galassia a disco (disk RG) e oggetti compatti a spettro ripido con spettro ad alta eccitazione (CSS/HERG). Per ciascun campione ho calcolato la massa del buco nero e il rapporto di Eddington, per confrontarlo con i valori già noti delle F-NLS1. Ho studiato le differenze fra le narrow-line region delle RQNLS1 e delle NLS1 radio brillanti, per trovare segni di interazione con il getto relativistico. Infine, ho costruito la prima funzione di luminosità delle F-NLS1, per confrontarla con quella dei CSS/HERG. Ho concluso che una F-NLS1, quando osservata ad angoli via via crescenti, appare prima come una S-NLS1 e dopodiché come una disk RG. Entrambe queste sorgenti possono essere incluse nella più vasta classe dei CSS/HERG. In generale quindi le F-NLS1 sono dei CSS/HERG osservate all'interno del loro getto relativistico.
Parent population of flat-spectrum radio-loud narrow-line Seyfert 1 galaxies
BERTON, MARCO
2016
Abstract
Questa tesi si propone di svelare la natura della cosiddetta popolazione madre delle galassie narrow-line Seyfert 1 radio brillanti a spettro piatto (F-NLS1). Queste sorgenti sono una sottoclasse di nuclei galattici attivi che di recente è stata identificata come la terza classe degli AGN con emissione di raggi $\gamma$. Esse ospitano un getto relativistico diretto verso l'osservatore. Lo scopo era di comprendere come questi oggetti appaiono quando osservati da una diversa inclinazione. Per studiare ciò ho costruito quattro campioni di candidati, ossia narrow-line Seyfert 1 radio brillanti a spettro ripido (S-NLS1), narrow-line Seyfert 1 radio quiete (RQNLS1), radio-galassie ospitate in una galassia a disco (disk RG) e oggetti compatti a spettro ripido con spettro ad alta eccitazione (CSS/HERG). Per ciascun campione ho calcolato la massa del buco nero e il rapporto di Eddington, per confrontarlo con i valori già noti delle F-NLS1. Ho studiato le differenze fra le narrow-line region delle RQNLS1 e delle NLS1 radio brillanti, per trovare segni di interazione con il getto relativistico. Infine, ho costruito la prima funzione di luminosità delle F-NLS1, per confrontarla con quella dei CSS/HERG. Ho concluso che una F-NLS1, quando osservata ad angoli via via crescenti, appare prima come una S-NLS1 e dopodiché come una disk RG. Entrambe queste sorgenti possono essere incluse nella più vasta classe dei CSS/HERG. In generale quindi le F-NLS1 sono dei CSS/HERG osservate all'interno del loro getto relativistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
thesis_berton.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/79535
URN:NBN:IT:UNIPD-79535