This research tackles the complex and unique issue of a recuperation and valorization project, via a systematic interpretation of the evolution of the organizational tradition, quality systems, norms and the managerial structure of the Architectonic Heritage, whilst placing the project in relation to technological-productive and technological-organizational evolution. Attention has been devoted to the demand for reliability and quality (understood as the intervention’s capacity to be of benefit to the general public, and dominating the subsequent behavior of determined choices); this has necessitated the interpretation of numerous aspects of the building process, from the cultural, normative, technical, economic, organizational and political perspectives. The definition of the context, within which management of the heritage operates, has rendered possible the prefiguration of solutions geared towards achieving and measuring results, suppressing useless procedure, simplifying required procedure, reducing bureaucracy and then utilizing the lessons learnt. In order to achieve these goals, without upsetting the present institutional and normative set-up, management-oriented operational models are emerging, which envisage the implementation of an integrated informational system enhancing the value of knowledge for directing choices and guiding global governance of public interventions.

Attraverso una lettura sistematica dell’evoluzione della cultura organizzativa, dei sistemi di qualità, della normativa e dell’assetto gestionale del Patrimonio Architettonico la ricerca ha affrontato il tema della complessità e dell’unicità del progetto di recupero e valorizzazione, mettendolo in rapporto con l’evoluzione tecnologica-produttiva e tecnologica-organizzativa. L’attenzione prestata all’esigenza di affidabilità e di qualità, intese come capacità dell’intervento di produrre valore per la collettività, dominando il comportamento futuro di determinate scelte, ha richiesto l’interpretazione dei molteplici aspetti del processo edilizio che è nel contempo culturale, normativo, tecnico, economico, organizzativo e politico. La definizione del contesto entro cui si muove la gestione del Patrimonio ha reso possibile la prefigurazione di soluzioni improntate al raggiungimento e alla misurazione del risultato, alla soppressione di procedure inutili, alla semplificazione di quelle necessarie, alla riduzione della burocrazia e all’utilizzo delle lezioni apprese. Per raggiungere questi obiettivi, senza stravolgere l’attuale assetto istituzionale e normativo, vengono presentati modelli operativi management oriented che prevedono l’implementazione di un sistema informativo integrato attraverso il quale accrescere il valore della conoscenza per orientare le scelte e guidare la governance globale degli interventi pubblici.

LA GESTIONE DI QUALITA' NEGLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

MARSOLO, Antonio
2014

Abstract

This research tackles the complex and unique issue of a recuperation and valorization project, via a systematic interpretation of the evolution of the organizational tradition, quality systems, norms and the managerial structure of the Architectonic Heritage, whilst placing the project in relation to technological-productive and technological-organizational evolution. Attention has been devoted to the demand for reliability and quality (understood as the intervention’s capacity to be of benefit to the general public, and dominating the subsequent behavior of determined choices); this has necessitated the interpretation of numerous aspects of the building process, from the cultural, normative, technical, economic, organizational and political perspectives. The definition of the context, within which management of the heritage operates, has rendered possible the prefiguration of solutions geared towards achieving and measuring results, suppressing useless procedure, simplifying required procedure, reducing bureaucracy and then utilizing the lessons learnt. In order to achieve these goals, without upsetting the present institutional and normative set-up, management-oriented operational models are emerging, which envisage the implementation of an integrated informational system enhancing the value of knowledge for directing choices and guiding global governance of public interventions.
24-feb-2014
Italiano
Attraverso una lettura sistematica dell’evoluzione della cultura organizzativa, dei sistemi di qualità, della normativa e dell’assetto gestionale del Patrimonio Architettonico la ricerca ha affrontato il tema della complessità e dell’unicità del progetto di recupero e valorizzazione, mettendolo in rapporto con l’evoluzione tecnologica-produttiva e tecnologica-organizzativa. L’attenzione prestata all’esigenza di affidabilità e di qualità, intese come capacità dell’intervento di produrre valore per la collettività, dominando il comportamento futuro di determinate scelte, ha richiesto l’interpretazione dei molteplici aspetti del processo edilizio che è nel contempo culturale, normativo, tecnico, economico, organizzativo e politico. La definizione del contesto entro cui si muove la gestione del Patrimonio ha reso possibile la prefigurazione di soluzioni improntate al raggiungimento e alla misurazione del risultato, alla soppressione di procedure inutili, alla semplificazione di quelle necessarie, alla riduzione della burocrazia e all’utilizzo delle lezioni apprese. Per raggiungere questi obiettivi, senza stravolgere l’attuale assetto istituzionale e normativo, vengono presentati modelli operativi management oriented che prevedono l’implementazione di un sistema informativo integrato attraverso il quale accrescere il valore della conoscenza per orientare le scelte e guidare la governance globale degli interventi pubblici.
GERMANA', Maria Luisa
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La gestione di qualità negli inteventi sul Patrimonio Architettonico.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 11.89 MB
Formato Adobe PDF
11.89 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/79550
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-79550