Lo studio si propone di indagare e ricostruire la storia del monastero benedettino femminile di San Vittore di Meda durante l’abbaziato di Libera da Besozzo (1301-1334), a partire dalla documentazione (di natura prevalentemente pergamenacea) relativa all’ente. Tra i filoni principali della ricerca, ampio spazio viene dedicato al complesso di relazioni che il monastero instaurò nel suddetto periodo con la città di Milano e con le famiglie che in essa detenevano posizioni di potere (su tutti, i Torriani prima ed i Visconti poi); a questa prima parte fa poi seguito l’analisi della gestione economica del consistente patrimonio fondiario di San Vittore, concentrato prevalentemente in Brianza. Altra tematica presa in esame è quella legata alla composizione interna del capitolo monastico, alla sua organizzazione ed alle modalità di reclutamento in esso adottate. Da ultimo si vuole proporre una ricostruzione relativa alla realtà di un centro demico di una certa consistenza, il borgo di Meda, caratterizzato da intensi e ben documentati legami col cenobio benedettino.

Un monastero benedettino nel contado di Milano : San Vittore di Meda agli inizi del Trecento

SALEMME, TIMOTHY
2009

Abstract

Lo studio si propone di indagare e ricostruire la storia del monastero benedettino femminile di San Vittore di Meda durante l’abbaziato di Libera da Besozzo (1301-1334), a partire dalla documentazione (di natura prevalentemente pergamenacea) relativa all’ente. Tra i filoni principali della ricerca, ampio spazio viene dedicato al complesso di relazioni che il monastero instaurò nel suddetto periodo con la città di Milano e con le famiglie che in essa detenevano posizioni di potere (su tutti, i Torriani prima ed i Visconti poi); a questa prima parte fa poi seguito l’analisi della gestione economica del consistente patrimonio fondiario di San Vittore, concentrato prevalentemente in Brianza. Altra tematica presa in esame è quella legata alla composizione interna del capitolo monastico, alla sua organizzazione ed alle modalità di reclutamento in esso adottate. Da ultimo si vuole proporre una ricostruzione relativa alla realtà di un centro demico di una certa consistenza, il borgo di Meda, caratterizzato da intensi e ben documentati legami col cenobio benedettino.
nov-2009
Italiano
San Vittore ; Meda ; XIV secolo ; monastero benedettino
MARTINELLI, LILIANA ADA
OCCHIPINTI, ELISA ESTER
Università degli Studi di Milano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/80267
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMI-80267