A wide area in the Veneto region has been facing a perfluoroalkyl substances (PFAS) contamination which occurred mainly in groundwater and drinking water. Exposure of the population likely started in the Sixties and decreased after filter installations in 2013. The Veneto Region is conducting a biomonitoring study to investigate health conditions of the exposed population, collecting thousands of serum samples. Some Physiologically based Pharmacokinetic (PBPK) models are being tested comparing PFOA and PFOS measured levels with the estimated ones in order to find the model that best fits the available data.

Una vasta area della regione Veneto è stata colpita da una contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) avvenuta principalmente nelle acque sotterranee e potabili. L'esposizione della popolazione è iniziata probabilmente negli anni Sessanta ed è diminuita dopo l'installazione di filtri nel 2013. La Regione Veneto sta conducendo uno studio di biomonitoraggio per indagare le condizioni di salute della popolazione esposta, raccogliendo migliaia di campioni di siero. Alcuni modelli di farmacocinetica su base fisiologica (PBPK) sono in fase di sperimentazione confrontando i livelli misurati di PFOA e PFOS con quelli stimati, al fine di trovare il modello che meglio si adatta ai dati disponibili.

Studio dell'affidabilità di modelli farmacocinetici a base fisiologica nella valutazione dell'esposizione umana. Un caso di studio sulla contaminazione di acqua potabile da parte di sostanze perfluoroalchiliche nel nord Italia

VACCARI, LORENZO
2021

Abstract

A wide area in the Veneto region has been facing a perfluoroalkyl substances (PFAS) contamination which occurred mainly in groundwater and drinking water. Exposure of the population likely started in the Sixties and decreased after filter installations in 2013. The Veneto Region is conducting a biomonitoring study to investigate health conditions of the exposed population, collecting thousands of serum samples. Some Physiologically based Pharmacokinetic (PBPK) models are being tested comparing PFOA and PFOS measured levels with the estimated ones in order to find the model that best fits the available data.
18-mag-2021
Inglese
Una vasta area della regione Veneto è stata colpita da una contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) avvenuta principalmente nelle acque sotterranee e potabili. L'esposizione della popolazione è iniziata probabilmente negli anni Sessanta ed è diminuita dopo l'installazione di filtri nel 2013. La Regione Veneto sta conducendo uno studio di biomonitoraggio per indagare le condizioni di salute della popolazione esposta, raccogliendo migliaia di campioni di siero. Alcuni modelli di farmacocinetica su base fisiologica (PBPK) sono in fase di sperimentazione confrontando i livelli misurati di PFOA e PFOS con quelli stimati, al fine di trovare il modello che meglio si adatta ai dati disponibili.
modelli PBPK; PFAS; esposizione; rischio; contaminazione acque
TEGGI, Sergio
GHERMANDI, Grazia
MUSCIO, Alberto
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi definitiva Vaccari Lorenzo.pdf

Open Access dal 18/05/2024

Dimensione 3.52 MB
Formato Adobe PDF
3.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/80379
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMORE-80379