Parte A: Il Metapneumovirus aviare (aMPV) è un patogeno di tipo respiratorio, agente causale della rinotracheite del tacchino (TRT). Nel pollo la sua presenza è stata correlata alla sindrome della testa gonfia (SHS), ma il suo ruolo come agente patogeno primario non è stato ancora del tutto chiarito in questa specie. Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno di tipo respiratorio la cui importanza è andata incontro ad un notevole incremento negli ultimi anni. L’aumentata rilevanza di aMPV e di MS nel settore avicolo e la scarsità di studi sperimentali riguardanti la coinfezione data da questi due agenti nel broiler hanno stimolato lo sviluppo del presente studio, che ha previsto l’utilizzo di 4 gruppi sperimentali (aMPV, MS, aMPV+MS, controllo negativo) e di ceppi di campo per entrambi gli agenti, che sono stati introdotti a tramite la via oculo-nasale. Per l’intera durata della prova sperimentale (35 giorni) gli animali sono stati monitorati per effettuare le valutazioni cliniche giornaliere e a determinate scadenze sono state eseguite ulteriori indagini laboratoristiche da 5 animali per gruppo (sierologia, anatomia patologica e analisi biomolecolari). Obiettivo del presente studio è stato valutare la riproducibilità dell’infezione da aMPV nel broiler, la diffusione di ambedue i patogeni nell’ospite (infezione singola o con entrambi gli agenti eziologici) ed infine se tra i due microrganismi può stabilirsi un’interazione di tipo sinergico in animali infettati sperimentalmente. Sulla base dei risultati presenti è stato evidenziato lo sviluppo di una forma respiratoria nel pollo in presenza di aMPV con lo sviluppo di SHS; inoltre, la via di inoculo scelta anche per MS si è dimostrata efficace nello sviluppo della forma patologica. L’analisi dei dati clinici e laboratoristici suggerisce la possibile presenza di un’interazione di tipo sinergico tra i due agenti a livello dei turbinati nasali. Infine, il presente studio ha messo in luce il possibile ruolo di aMPV come apripista nei confronti dell’infezione batterica secondaria e nella diffusione di MS verso distretti periferici o considerati non target. Ulteriori studi potrebbero essere utili per meglio comprendere la natura dell’interazione tra aMPV e MS nei differenti distretti e per valutare sulla base dell’impatto economico e del contetso epidemiologico, la possibile messa in atto di misure di controllo. Parte B: Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno respiratorio correlato a notevoli perdite economiche nei differenti settori avicoli. Recentemente è stato introdotto sul territorio nazionale un vaccino (MS-H) ottenuto per mutagenesi da un ceppo di campo australiano. Obiettivo del presente studio è valutare il comportamento del vaccino in gruppi di polli riproduttori vaccinati con MS-H e l’efficacia degli strumenti laboratoristici disponibili nella sua corretta identificazione. Diversi test di laboratorio, quali sierologia, PCR, isolamento colturale, tecniche di genotipizzazione, sono state applicate ai riproduttori e alla loro progenie per l’intera durata della prova. Il vaccino ha mostrato una vasta diffusione nella popolazione, dimostrata dalla risposta sierologica, dalla positività in PCR e dal reisolamento dell’agente al termine della prova (55 settimane dopo la vaccinazione). L’applicazione congiunta di diverse tecniche sierologiche e di natura biomolecolare può risultare utile nel monitoraggio di gruppi vaccinati, tuttavia lo sviluppo e la validazione di metodiche DIVA di tipo biomolecolare o sierologico, come studi di genotipizzazione delle popolazioni circolanti di MS, sono auspicabili per il monitoraggio dei gruppi avicoli.
Interazione tra Metapneumovirus aviare e Mycoplasma synoviae in broiler inoculati sperimentalmente e studio del comportamento di un vaccino per Mycoplasma synoviae in polli riproduttori pesanti
MORONATO, MARIA LUISA
2018
Abstract
Parte A: Il Metapneumovirus aviare (aMPV) è un patogeno di tipo respiratorio, agente causale della rinotracheite del tacchino (TRT). Nel pollo la sua presenza è stata correlata alla sindrome della testa gonfia (SHS), ma il suo ruolo come agente patogeno primario non è stato ancora del tutto chiarito in questa specie. Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno di tipo respiratorio la cui importanza è andata incontro ad un notevole incremento negli ultimi anni. L’aumentata rilevanza di aMPV e di MS nel settore avicolo e la scarsità di studi sperimentali riguardanti la coinfezione data da questi due agenti nel broiler hanno stimolato lo sviluppo del presente studio, che ha previsto l’utilizzo di 4 gruppi sperimentali (aMPV, MS, aMPV+MS, controllo negativo) e di ceppi di campo per entrambi gli agenti, che sono stati introdotti a tramite la via oculo-nasale. Per l’intera durata della prova sperimentale (35 giorni) gli animali sono stati monitorati per effettuare le valutazioni cliniche giornaliere e a determinate scadenze sono state eseguite ulteriori indagini laboratoristiche da 5 animali per gruppo (sierologia, anatomia patologica e analisi biomolecolari). Obiettivo del presente studio è stato valutare la riproducibilità dell’infezione da aMPV nel broiler, la diffusione di ambedue i patogeni nell’ospite (infezione singola o con entrambi gli agenti eziologici) ed infine se tra i due microrganismi può stabilirsi un’interazione di tipo sinergico in animali infettati sperimentalmente. Sulla base dei risultati presenti è stato evidenziato lo sviluppo di una forma respiratoria nel pollo in presenza di aMPV con lo sviluppo di SHS; inoltre, la via di inoculo scelta anche per MS si è dimostrata efficace nello sviluppo della forma patologica. L’analisi dei dati clinici e laboratoristici suggerisce la possibile presenza di un’interazione di tipo sinergico tra i due agenti a livello dei turbinati nasali. Infine, il presente studio ha messo in luce il possibile ruolo di aMPV come apripista nei confronti dell’infezione batterica secondaria e nella diffusione di MS verso distretti periferici o considerati non target. Ulteriori studi potrebbero essere utili per meglio comprendere la natura dell’interazione tra aMPV e MS nei differenti distretti e per valutare sulla base dell’impatto economico e del contetso epidemiologico, la possibile messa in atto di misure di controllo. Parte B: Mycoplasma synoviae (MS) è un patogeno respiratorio correlato a notevoli perdite economiche nei differenti settori avicoli. Recentemente è stato introdotto sul territorio nazionale un vaccino (MS-H) ottenuto per mutagenesi da un ceppo di campo australiano. Obiettivo del presente studio è valutare il comportamento del vaccino in gruppi di polli riproduttori vaccinati con MS-H e l’efficacia degli strumenti laboratoristici disponibili nella sua corretta identificazione. Diversi test di laboratorio, quali sierologia, PCR, isolamento colturale, tecniche di genotipizzazione, sono state applicate ai riproduttori e alla loro progenie per l’intera durata della prova. Il vaccino ha mostrato una vasta diffusione nella popolazione, dimostrata dalla risposta sierologica, dalla positività in PCR e dal reisolamento dell’agente al termine della prova (55 settimane dopo la vaccinazione). L’applicazione congiunta di diverse tecniche sierologiche e di natura biomolecolare può risultare utile nel monitoraggio di gruppi vaccinati, tuttavia lo sviluppo e la validazione di metodiche DIVA di tipo biomolecolare o sierologico, come studi di genotipizzazione delle popolazioni circolanti di MS, sono auspicabili per il monitoraggio dei gruppi avicoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_MariaLuisaMoronato.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/80448
URN:NBN:IT:UNIPD-80448