Il lavoro affronta la conquista di Gerusalemme del 614 d.C. e l'occupazione sassanide in Palestina attraverso le fonti gerosolimitane coeve, mettendo in evidenza, al contempo, i rapporti che tra queste intercorrono.
La presa di Gerusalemme del 614 d.c. e l'occupazione sassanide in Palestina
LAURI, LUIGI
2018
Abstract
Il lavoro affronta la conquista di Gerusalemme del 614 d.C. e l'occupazione sassanide in Palestina attraverso le fonti gerosolimitane coeve, mettendo in evidenza, al contempo, i rapporti che tra queste intercorrono.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luigi_Lauri_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Résumé_abrégé.pdf
accesso aperto
Dimensione
275.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Riassunto_abbreviato.pdf
accesso aperto
Dimensione
276.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/80621
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNIPD-80621