Il presente lavoro interseca tre diversi ambiti concernenti il predicato di verità: l’ambito semantico, che vede al centro le teorie che si occupano della risoluzione dei paradossi semantici che coinvolgono il predicato di verità; quello ontologico, nel quale sono interessate le teorie che si interrogano su quale sia la natura della verità; e l’ambito, per così dire, del discorso, all’interno del quale si muovono le teorie che analizzano in che modo debba essere inteso il discorso riguardo al predicato di verità. Lo scopo di questo lavoro è analizzare le conseguenze che emergono da alcuni specifici modi in cui questi tre ambiti possono interagire tra di loro. Nei primi tre capitoli sono esposte le caratteristiche peculiari delle teorie corrispondenti alle tre aree del predicato di verità, rispettivamente dialeteismo, deflazionismo e finzionalismo. Le possibili combinazioni tra queste teorie saranno l’argomento dei due capitoli successivi. Infine, il lavoro si conclude con un nuovo tentativo di rendere conto del paradosso del mentitore.

The Notion of Truth through Dialetheism, Deflationism and Fictionalism

BRAIDO, VALENTINA
2017

Abstract

Il presente lavoro interseca tre diversi ambiti concernenti il predicato di verità: l’ambito semantico, che vede al centro le teorie che si occupano della risoluzione dei paradossi semantici che coinvolgono il predicato di verità; quello ontologico, nel quale sono interessate le teorie che si interrogano su quale sia la natura della verità; e l’ambito, per così dire, del discorso, all’interno del quale si muovono le teorie che analizzano in che modo debba essere inteso il discorso riguardo al predicato di verità. Lo scopo di questo lavoro è analizzare le conseguenze che emergono da alcuni specifici modi in cui questi tre ambiti possono interagire tra di loro. Nei primi tre capitoli sono esposte le caratteristiche peculiari delle teorie corrispondenti alle tre aree del predicato di verità, rispettivamente dialeteismo, deflazionismo e finzionalismo. Le possibili combinazioni tra queste teorie saranno l’argomento dei due capitoli successivi. Infine, il lavoro si conclude con un nuovo tentativo di rendere conto del paradosso del mentitore.
31-gen-2017
Inglese
truth, dialetheism, deflationism, fictionalism, aboutness, subject matter, partial truth, liar, priest, field, yablo, beall, paracompleteness, paraconsistency, T-schema, tarski
GIARETTA, PIERDANIELE
MENEGONI, FRANCESCA
Università degli studi di Padova
231
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LATESIDEFINITIVA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/80771
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-80771