La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia Scopo del lavoro è stato quello di analizzare due aspetti dello stesso problema: la questione del baliatico esterno, ossia l’affidamento del bambino abbandonato a una balia fuori dell’Istituto, e il mantenimento “a vita” delle esposte. Tuttavia lo studio dei documenti ha portato alla luce ulteriori questioni: Il bambino abbandonato era legittimo o illegittimo? L’aumento degli abbandoni, lamentato dal Governo austriaco, era reale oppure si trattò di una ‘percezione’ dovuta all’aumento della spesa pubblica per il mantenimento degli esposti? Quali fonti archivistiche testimoniano i motivi per cui migliaia di genitori abbandonarono i propri figli? Alla complessa e dispendiosa organizzazione del baliatico in campagna, venne proposto un altro metodo dal Governo austriaco? Quanti e quali abusi vennero commessi a danno dei bambini dell’Istituto e delle casse dell’erario? Che finalità ebbe la chiusura della Casa di Sant’Alvise? Quali leggi furono emanate dal Governo in favore degli esposti? E soprattutto: per il Governo austriaco, quanto valore aveva la vita di un bambino abbandonato? A tutti questi importanti interrogativi, la presente ricerca ha tentato di dare una risposta

La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia (1815-1835)

DONAGGIO, CATERINA
2014

Abstract

La questione degli esposti nella politica del Governo austriaco a Venezia Scopo del lavoro è stato quello di analizzare due aspetti dello stesso problema: la questione del baliatico esterno, ossia l’affidamento del bambino abbandonato a una balia fuori dell’Istituto, e il mantenimento “a vita” delle esposte. Tuttavia lo studio dei documenti ha portato alla luce ulteriori questioni: Il bambino abbandonato era legittimo o illegittimo? L’aumento degli abbandoni, lamentato dal Governo austriaco, era reale oppure si trattò di una ‘percezione’ dovuta all’aumento della spesa pubblica per il mantenimento degli esposti? Quali fonti archivistiche testimoniano i motivi per cui migliaia di genitori abbandonarono i propri figli? Alla complessa e dispendiosa organizzazione del baliatico in campagna, venne proposto un altro metodo dal Governo austriaco? Quanti e quali abusi vennero commessi a danno dei bambini dell’Istituto e delle casse dell’erario? Che finalità ebbe la chiusura della Casa di Sant’Alvise? Quali leggi furono emanate dal Governo in favore degli esposti? E soprattutto: per il Governo austriaco, quanto valore aveva la vita di un bambino abbandonato? A tutti questi importanti interrogativi, la presente ricerca ha tentato di dare una risposta
26-gen-2014
Italiano
infanzia abbandonata/abandoned children
VIGGIANO, ALFREDO
PANCIERA, VALTER
Università degli studi di Padova
211
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Donaggio_Caterina__Tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/80774
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-80774