La ricerca, in linea con gli obiettivi del Fondo Sociale Europeo che l’ha finanziata, si è confrontata con i fenomeni di trasformazione del territorio attualmente in corso in una valle prealpina che storicamente ospitava una monocultura del tabacco su terrazzamenti ma nell’ultimo mezzo secolo è stata soggetta a un tendenziale spopolamento e abbandono, dove solo negli ultimi anni si è assistito a esperienze isolate di ritorno all’uso attivo delle zone di versante. Il lavoro si è applicato allo studio delle dinamiche evolutive riguardanti questi territori marginali con un approccio interdisciplinare, affiancando strumenti d’indagine quantitativa dei processi di riuso dei terrazzamenti (elaborazione dati in ambiente ArcGIS) ad una lettura qualitativa di tipo antropologico-culturale, al fine di considerare le traiettorie sociali di recupero degli spazi abbandonati. Sviluppando questa prospettiva la ricerca ha sostenuto una serie di attività di valorizzazione delle aree terrazzate: la concertazione e il monitoraggio per l’accesso a contributi previsti dal Piano di Sviluppo Rurale, il supporto scientifico alla realizzazione di un documentario (Piccola Terra), il progetto di affidamento di terreni in abbandono per la coltivazione a orto, sono elementi di ricerca operativa che hanno esplorato i possibili sviluppi futuri di una situazione territoriale caratterizzata da un’evoluzione storica complessa

Paesaggi terrazzati tra eredità storica e innovazione: il caso del Canale di Brenta

LODATTI, LUCA
2012

Abstract

La ricerca, in linea con gli obiettivi del Fondo Sociale Europeo che l’ha finanziata, si è confrontata con i fenomeni di trasformazione del territorio attualmente in corso in una valle prealpina che storicamente ospitava una monocultura del tabacco su terrazzamenti ma nell’ultimo mezzo secolo è stata soggetta a un tendenziale spopolamento e abbandono, dove solo negli ultimi anni si è assistito a esperienze isolate di ritorno all’uso attivo delle zone di versante. Il lavoro si è applicato allo studio delle dinamiche evolutive riguardanti questi territori marginali con un approccio interdisciplinare, affiancando strumenti d’indagine quantitativa dei processi di riuso dei terrazzamenti (elaborazione dati in ambiente ArcGIS) ad una lettura qualitativa di tipo antropologico-culturale, al fine di considerare le traiettorie sociali di recupero degli spazi abbandonati. Sviluppando questa prospettiva la ricerca ha sostenuto una serie di attività di valorizzazione delle aree terrazzate: la concertazione e il monitoraggio per l’accesso a contributi previsti dal Piano di Sviluppo Rurale, il supporto scientifico alla realizzazione di un documentario (Piccola Terra), il progetto di affidamento di terreni in abbandono per la coltivazione a orto, sono elementi di ricerca operativa che hanno esplorato i possibili sviluppi futuri di una situazione territoriale caratterizzata da un’evoluzione storica complessa
31-gen-2012
Italiano
paesaggio landscape terrazzamenti terraces abbandono abandonment neoruralismo neoruralism Turner Brenta Valstagna
VAROTTO, MAURO
LA ROCCA, MARIA CRISTINA
Università degli studi di Padova
137
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paesaggi_terrazzati_fra_eredità_storica_e_innovazione_Lodatti_2012.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.16 MB
Formato Adobe PDF
9.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/80985
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-80985