According to the comparative method, the thesis analyses the recent changes to the discipline of the collective agreement at plant and company level in Italy, France and Spain, introduced by the law and the bargaining process; the work is aimed to demonstrate that these countries nowadays have an industrial relations system more closed to the north-american one, where the employment relationship is basicly regulated by the plant or company agreement, and not by the law or the multi-employer bargaining pratice.Finally,in order to demonstrate this common trend, the author focuses on the recent agreements signed at Fiat and Chrysler after the merger.

Sulla scorta del metodo comparato, la tesi analizza le recenti modifiche alla disciplina del contratto collettivo aziendale in Italia, Francia e Spagna, introdotte dalla legge e dagli accordi interconfederali; l'obiettivo è dimostrare un tendenziale avvicinamento degli stati europei analizzati al sistema nord-americano di relazioni industriali, in cui il rapporto di lavoro è regolato non tanto dalla legge o dall'accordo di categoria, ma dal contratto aziendale.Vengono inoltre analizzati i recenti accordi collettivi firmati alla Fiat ed alla Chrysler a partire dal processo di integrazione iniziato nel 2009.

Il contratto collettivo aziendale in una prospettiva comparata. Italia, Francia, Spagna e Stati Uniti a confronto

BOLOGNA, Silvio
2014

Abstract

According to the comparative method, the thesis analyses the recent changes to the discipline of the collective agreement at plant and company level in Italy, France and Spain, introduced by the law and the bargaining process; the work is aimed to demonstrate that these countries nowadays have an industrial relations system more closed to the north-american one, where the employment relationship is basicly regulated by the plant or company agreement, and not by the law or the multi-employer bargaining pratice.Finally,in order to demonstrate this common trend, the author focuses on the recent agreements signed at Fiat and Chrysler after the merger.
17-mar-2014
Italiano
Sulla scorta del metodo comparato, la tesi analizza le recenti modifiche alla disciplina del contratto collettivo aziendale in Italia, Francia e Spagna, introdotte dalla legge e dagli accordi interconfederali; l'obiettivo è dimostrare un tendenziale avvicinamento degli stati europei analizzati al sistema nord-americano di relazioni industriali, in cui il rapporto di lavoro è regolato non tanto dalla legge o dall'accordo di categoria, ma dal contratto aziendale.Vengono inoltre analizzati i recenti accordi collettivi firmati alla Fiat ed alla Chrysler a partire dal processo di integrazione iniziato nel 2009.
MARINELLI, Massimiliano
Università degli Studi di Palermo
Palermo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato Silvio Bologna.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/80994
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPA-80994