La plasticità muscolare dopo l'esercizio è ottenuta tramite diversi meccanismi molecolari che regolano la trascrizione dei geni incidendo sulla struttura della cromatina e sui fattori di trascrizione. L'esercizio fisico è in grado di indurre una risposta adattativa al fine di migliorare l'efficienza metabolica, la capacità ossidativa e l’attività contrattile alterando i profili di espressione genica e i livelli delle proteine. Tuttavia, i meccanismi molecolari alla base di questi cambiamenti non sono ancora ben caratterizzati. Lo scopo del nostro studio è di analizzare i segnali molecolare che stanno alla base del rimodellamento muscolare. Per rispondere a questa domanda abbiamo diviso il progetto in due parti. In primo luogo, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle variazioni del fosfoproteoma dopo l'esercizio e come questo può influenzare la trascrizione genica. Al fine di determinare i cambiamenti globali del fosfoproteoma dopo esercizio ad alta intensità abbiamo eseguito un'analisi quantitativa fosfoproteomica e abbiamo confrontato i muscoli stimolati (50 contrazioni eccentriche) ai muscoli controlaterali non stimolati. Abbiamo identificato una lista di peptidi in cui c’era un aumento di fosforilazione dopo contrazioni eccentriche e, in particolare, abbiamo individuato un aumento significativo in un sito di fosforilazione precedentemente non caratterizzato nel fattore di trascrizione myocardin-related transcription factor 2 (MRTF-B), la serina 77. Le proteine della famiglia myocardin / MKL sono state descritte come potenti coattivatori del fattore di trascrizione Serum Response Factor (SRF), un importante pathway noto per controllare la crescita del muscolo scheletrico. E' stato riportato in vari sistemi cellulari che la localizzazione intracellulare di MRTF-B è regolata dalla fosforilazione, che determina il suo spostamento dal citoplasma al nucleo. Nel nostro studio abbiamo scoperto che, dopo le contrazioni eccentriche, vi è un accumulo nucleare di MRTF-B. Eseguendo una mutazione puntiforme, in cui la serina 77 è stata sostituita da un’alanina, l'accumulo nucleare del MRTF-B dopo contrazioni eccentriche viene completamente abolito. Per capire se l’accumulo nucleare di MRTF-B dopo contrazioni eccentriche fosse accompagnato da un aumento della trascrizione genica SRF-dipendente, abbiamo effettuato un’analisi microarray 24 ore dopo la stimolazione. Eseguendo un gene set enrichment analyses (GSEA) sui geni differenzialmente regolati, abbiamo identificato SRF come uno dei principali fattori di trascrizione la cui attività è aumentata. Nella seconda parte di questa tesi abbiamo analizzato come una singola ripetizione di esercizio fisico può influenzare le modificazioni degli istoni e modulare il paesaggio epigenetico, in modo da portare a un aumento dell'attività SRF-dipendente. Un numero crescente di osservazioni indica che il rimodellamento della cromatina è uno dei meccanismi più importanti che influenza l'espressione genica. Recentemente sta emergendo come le modificazioni post-traduzionali degli istoni rappresentino un evento primario nel processo dinamico di rimodellamento della cromatina. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sull’identificazione di modificazioni post-traduzionali degli istoni collegate ad un aumento della trascrizione genica, ed in particolare: H3-K4me3, H3-K9K14ac e H3S10ph. Abbiamo esaminato l'effetto di una singola ripetizione di esercizio fisico ad alta intensità (contrazioni eccentriche) sulle modificazioni delle code N-terminali degli istoni in muscoli scheletrici murini. Abbiamo osservato un significativo aumento nelle fosforilazione della serina 10 dell’istone H3 (H3S10ph) nei muscoli stimolati, rispetto ai muscoli di controllo in cui questa fosforilazione è completamente assente. Tramite analisi di immunofluorescenza abbiamo dimostrato che questa modificazione post-traduzionale si verifica in circa il 40% dei mionuclei. Abbiamo anche dimostrato che questa fosforilazione dell'istone H3 è seguita da un aumento dell’acetilazione della vicina lisina 14 e che queste modificazioni sono indicative dell’attivazione della trascrizione genica. Successivamente, abbiamo lavorato sull'individuazione delle putative chinasi coinvolte nella fosforilazione dell’istone H3. E’ stato dimostrato, che la famiglia delle MAP-chinasi (MAPK) è coinvolta nella fosforilazione H3S10. Nel nostro studio abbiamo osservato un aumento di fosforilazione di p38-MSK1 nei muscoli soggetti a esercizio rispetto a quelli di controllo. In numerosi tipi cellulari di mammifero, le proteine chinasi MSK1/2 sono state identificate come le chinasi responsabili della fosforilazione sulla serina 10 dell’istone 3. Utilizzando un siRNA contro MSK1 abbiamo scoperto che MSK1 è necessaria per la fosforilazione sulla serina 10 dell’istone 3 dopo contrazioni eccentriche nel muscolo scheletrico. Infatti, le fibre elettroporate con il siRNA non mostrano colorazione nucleare dell’i stone 3 rispetto alle fibre circostanti non transfettate. Infine, abbiamo iniziato ad analizzare il ruolo della fosforilazione dell'istone 3 nella variazione dell’espressione genica indotta da esercizio fisico. Per rispondere a questo interrogativo abbiamo effettuato un’immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) seguita da PCR quantitativa (real time PCR). I risultati preliminari mostrano una marcata fosforilazione sul promotore di p21, c-fos, PGC-1α1 e PGC-1α4 e la conseguente espressione di questi geni. Attualmente stiamo lavorando sulla configurazione della Chip-Seq al fine di generare mappe ad alta risoluzione della distribuzione in tutto il genoma di H3S10ph. Oltre ai nostri risultati nei topi, abbiamo studiato biopsie umane prelevate subito dopo l'attività fisica ad alta intensità e abbiamo osservato cambiamenti simili nei pathway a monte e nella fosforilazione dell'Istone 3. In conclusione, in questa tesi abbiamo identificato due signaling pathway che si verificano dopo l'esercizio fisico ad alta intensità, vale a dire l’aumento della trascrizione genica dipendente da MRTF-B-SRF e la modificazione post-traduzionale degli istoni legata all’attivazione genica.

Early signaling events involved in muscle remodeling after exercise

SOLAGNA, FRANCESCA
2016

Abstract

La plasticità muscolare dopo l'esercizio è ottenuta tramite diversi meccanismi molecolari che regolano la trascrizione dei geni incidendo sulla struttura della cromatina e sui fattori di trascrizione. L'esercizio fisico è in grado di indurre una risposta adattativa al fine di migliorare l'efficienza metabolica, la capacità ossidativa e l’attività contrattile alterando i profili di espressione genica e i livelli delle proteine. Tuttavia, i meccanismi molecolari alla base di questi cambiamenti non sono ancora ben caratterizzati. Lo scopo del nostro studio è di analizzare i segnali molecolare che stanno alla base del rimodellamento muscolare. Per rispondere a questa domanda abbiamo diviso il progetto in due parti. In primo luogo, abbiamo focalizzato la nostra attenzione sulle variazioni del fosfoproteoma dopo l'esercizio e come questo può influenzare la trascrizione genica. Al fine di determinare i cambiamenti globali del fosfoproteoma dopo esercizio ad alta intensità abbiamo eseguito un'analisi quantitativa fosfoproteomica e abbiamo confrontato i muscoli stimolati (50 contrazioni eccentriche) ai muscoli controlaterali non stimolati. Abbiamo identificato una lista di peptidi in cui c’era un aumento di fosforilazione dopo contrazioni eccentriche e, in particolare, abbiamo individuato un aumento significativo in un sito di fosforilazione precedentemente non caratterizzato nel fattore di trascrizione myocardin-related transcription factor 2 (MRTF-B), la serina 77. Le proteine della famiglia myocardin / MKL sono state descritte come potenti coattivatori del fattore di trascrizione Serum Response Factor (SRF), un importante pathway noto per controllare la crescita del muscolo scheletrico. E' stato riportato in vari sistemi cellulari che la localizzazione intracellulare di MRTF-B è regolata dalla fosforilazione, che determina il suo spostamento dal citoplasma al nucleo. Nel nostro studio abbiamo scoperto che, dopo le contrazioni eccentriche, vi è un accumulo nucleare di MRTF-B. Eseguendo una mutazione puntiforme, in cui la serina 77 è stata sostituita da un’alanina, l'accumulo nucleare del MRTF-B dopo contrazioni eccentriche viene completamente abolito. Per capire se l’accumulo nucleare di MRTF-B dopo contrazioni eccentriche fosse accompagnato da un aumento della trascrizione genica SRF-dipendente, abbiamo effettuato un’analisi microarray 24 ore dopo la stimolazione. Eseguendo un gene set enrichment analyses (GSEA) sui geni differenzialmente regolati, abbiamo identificato SRF come uno dei principali fattori di trascrizione la cui attività è aumentata. Nella seconda parte di questa tesi abbiamo analizzato come una singola ripetizione di esercizio fisico può influenzare le modificazioni degli istoni e modulare il paesaggio epigenetico, in modo da portare a un aumento dell'attività SRF-dipendente. Un numero crescente di osservazioni indica che il rimodellamento della cromatina è uno dei meccanismi più importanti che influenza l'espressione genica. Recentemente sta emergendo come le modificazioni post-traduzionali degli istoni rappresentino un evento primario nel processo dinamico di rimodellamento della cromatina. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sull’identificazione di modificazioni post-traduzionali degli istoni collegate ad un aumento della trascrizione genica, ed in particolare: H3-K4me3, H3-K9K14ac e H3S10ph. Abbiamo esaminato l'effetto di una singola ripetizione di esercizio fisico ad alta intensità (contrazioni eccentriche) sulle modificazioni delle code N-terminali degli istoni in muscoli scheletrici murini. Abbiamo osservato un significativo aumento nelle fosforilazione della serina 10 dell’istone H3 (H3S10ph) nei muscoli stimolati, rispetto ai muscoli di controllo in cui questa fosforilazione è completamente assente. Tramite analisi di immunofluorescenza abbiamo dimostrato che questa modificazione post-traduzionale si verifica in circa il 40% dei mionuclei. Abbiamo anche dimostrato che questa fosforilazione dell'istone H3 è seguita da un aumento dell’acetilazione della vicina lisina 14 e che queste modificazioni sono indicative dell’attivazione della trascrizione genica. Successivamente, abbiamo lavorato sull'individuazione delle putative chinasi coinvolte nella fosforilazione dell’istone H3. E’ stato dimostrato, che la famiglia delle MAP-chinasi (MAPK) è coinvolta nella fosforilazione H3S10. Nel nostro studio abbiamo osservato un aumento di fosforilazione di p38-MSK1 nei muscoli soggetti a esercizio rispetto a quelli di controllo. In numerosi tipi cellulari di mammifero, le proteine chinasi MSK1/2 sono state identificate come le chinasi responsabili della fosforilazione sulla serina 10 dell’istone 3. Utilizzando un siRNA contro MSK1 abbiamo scoperto che MSK1 è necessaria per la fosforilazione sulla serina 10 dell’istone 3 dopo contrazioni eccentriche nel muscolo scheletrico. Infatti, le fibre elettroporate con il siRNA non mostrano colorazione nucleare dell’i stone 3 rispetto alle fibre circostanti non transfettate. Infine, abbiamo iniziato ad analizzare il ruolo della fosforilazione dell'istone 3 nella variazione dell’espressione genica indotta da esercizio fisico. Per rispondere a questo interrogativo abbiamo effettuato un’immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) seguita da PCR quantitativa (real time PCR). I risultati preliminari mostrano una marcata fosforilazione sul promotore di p21, c-fos, PGC-1α1 e PGC-1α4 e la conseguente espressione di questi geni. Attualmente stiamo lavorando sulla configurazione della Chip-Seq al fine di generare mappe ad alta risoluzione della distribuzione in tutto il genoma di H3S10ph. Oltre ai nostri risultati nei topi, abbiamo studiato biopsie umane prelevate subito dopo l'attività fisica ad alta intensità e abbiamo osservato cambiamenti simili nei pathway a monte e nella fosforilazione dell'Istone 3. In conclusione, in questa tesi abbiamo identificato due signaling pathway che si verificano dopo l'esercizio fisico ad alta intensità, vale a dire l’aumento della trascrizione genica dipendente da MRTF-B-SRF e la modificazione post-traduzionale degli istoni legata all’attivazione genica.
29-gen-2016
Inglese
Muscle plasticity / Exercise/ Epigenetics /Histone modifications /MRTF-B
BLAAUW, BERT
PIETROBON, DANIELA
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Solagna_Francesca_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 21.74 MB
Formato Adobe PDF
21.74 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81316
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81316