YAP e TAZ sono due co-fattori trascrizionali che rivestono un ruolo centrale nell’insorgenza e nella crescita del tumore. Nonostante siano ampiamente iper-attivati in diversi tipi di neoplasie, l’attivazione patologica di YAP/TAZ è raramente attribuibile a mutazioni genetiche, ma è più probabilmente dovuta ad alterazioni nel complesso network di cascate del segnale che partecipano alla regolazione di questi fattori. Ci siamo quindi chiesti se alterazioni genetiche che sono frequentemente riscontrate in cellule tumorali, e che sono per questo considerate iniziatori dei processi di tumorigenesi, possano sfruttare l’attivazione di YAP/TAZ. Abbiamo scoperto che YAP/TAZ non solo sono attivati a valle di diversi oncogeni, ma che sono necessari per l’insorgenza di fenotipi aberranti dovuta all’attivazione di oncogeni in modelli di carcinogenesi sia in vitro che in vivo. Abbiamo inoltre scoperto che la composizione fisica dell’ambiente extra-cellulare è rilevante per permettere agli oncogeni di promuovere l’insorgenza e la crescita tumorale, perché partecipa a sostenere l’attivazione di YAP/TAZ. Cellule che non sono in grado di ri-strutturare efficientemente il citoscheletro sono infatti più refrattarie al processo di trasformazione. L’identificazione di YAP/TAZ come fattori centrali su cui converge l’attività di diversi oncogeni, e la scoperta che la trasformazione cellulare indotta da questi richiede un’efficace trasduzione di segnali meccanici per attivare YAP/TAZ, possono avere importanti implicazioni per lo studio di nuovi target molecolari comuni, che possano essere sfruttati per inibire la crescita di diversi tipi di neoplasie.
Role of YAP/TAZ downstream of common oncogenic drivers
CITRON, ANNA
2018
Abstract
YAP e TAZ sono due co-fattori trascrizionali che rivestono un ruolo centrale nell’insorgenza e nella crescita del tumore. Nonostante siano ampiamente iper-attivati in diversi tipi di neoplasie, l’attivazione patologica di YAP/TAZ è raramente attribuibile a mutazioni genetiche, ma è più probabilmente dovuta ad alterazioni nel complesso network di cascate del segnale che partecipano alla regolazione di questi fattori. Ci siamo quindi chiesti se alterazioni genetiche che sono frequentemente riscontrate in cellule tumorali, e che sono per questo considerate iniziatori dei processi di tumorigenesi, possano sfruttare l’attivazione di YAP/TAZ. Abbiamo scoperto che YAP/TAZ non solo sono attivati a valle di diversi oncogeni, ma che sono necessari per l’insorgenza di fenotipi aberranti dovuta all’attivazione di oncogeni in modelli di carcinogenesi sia in vitro che in vivo. Abbiamo inoltre scoperto che la composizione fisica dell’ambiente extra-cellulare è rilevante per permettere agli oncogeni di promuovere l’insorgenza e la crescita tumorale, perché partecipa a sostenere l’attivazione di YAP/TAZ. Cellule che non sono in grado di ri-strutturare efficientemente il citoscheletro sono infatti più refrattarie al processo di trasformazione. L’identificazione di YAP/TAZ come fattori centrali su cui converge l’attività di diversi oncogeni, e la scoperta che la trasformazione cellulare indotta da questi richiede un’efficace trasduzione di segnali meccanici per attivare YAP/TAZ, possono avere importanti implicazioni per lo studio di nuovi target molecolari comuni, che possano essere sfruttati per inibire la crescita di diversi tipi di neoplasie.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
citron_anna_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81358
URN:NBN:IT:UNIPD-81358