Obiettivo del lavoro è di sviluppare e validare una metodologia strutturata per indagare la variazione tridimensionale che avviene intorno agli impianti endossei in odontoiatria. I chirurghi hanno bisogno di sapere in modo oggettivo se quello che stanno facendo è corretto ed è la migliore terapia per il paziente. Negli ultimi decenni l’implantologia ha profondamente cambiato il modo di operare dei dentisti, dando ai pazienti nuove opportunità per sostituire i denti mancanti. Implantologia ha conosciuto una grande diffusione in tutto il mondo e il numero di pazienti trattati con successo sta crescendo di anno in anno. Sapere esattamente ciò che accade intorno agli impianti è una crescente necessità per i medici. Un metodo standardizzato che possa indagare in modo oggettivo come si modifichino i tessuti duri e molli intorno agli impianti non esiste ancora. Le soluzioni che i ricercatori hanno utilizzato in letteratura sono molteplici e difficili da confrontare tra loro. Questo lavoro, dopo una discussione generale che segue l'evoluzione dell’implantologia, vuole approfondire l’uso di alcuni nuovi strumenti che possano portare alla comparabilità dei risultati tra i diversi studi e, infine, di dare risposte migliori alle domande cliniche che ancora non hanno risposta. Utilizzando il metodo proposto in questo lavoro, è possibile valutare i tessuti peri-implantari da una nuova prospettiva che ha dato risultati impressionanti sia sul versante qualitativo sia su quello quantitativo. La procedura è un ausilio raccomandato come nuovo aiuto nei futuri studi.

Soft and hard tissues in esthetic implant dentistry: a novel 3D computer-aided approach to dimensional changes evaluation in immediate vs delayed implantation treatment

SZATHVARY, ISACCO
2015

Abstract

Obiettivo del lavoro è di sviluppare e validare una metodologia strutturata per indagare la variazione tridimensionale che avviene intorno agli impianti endossei in odontoiatria. I chirurghi hanno bisogno di sapere in modo oggettivo se quello che stanno facendo è corretto ed è la migliore terapia per il paziente. Negli ultimi decenni l’implantologia ha profondamente cambiato il modo di operare dei dentisti, dando ai pazienti nuove opportunità per sostituire i denti mancanti. Implantologia ha conosciuto una grande diffusione in tutto il mondo e il numero di pazienti trattati con successo sta crescendo di anno in anno. Sapere esattamente ciò che accade intorno agli impianti è una crescente necessità per i medici. Un metodo standardizzato che possa indagare in modo oggettivo come si modifichino i tessuti duri e molli intorno agli impianti non esiste ancora. Le soluzioni che i ricercatori hanno utilizzato in letteratura sono molteplici e difficili da confrontare tra loro. Questo lavoro, dopo una discussione generale che segue l'evoluzione dell’implantologia, vuole approfondire l’uso di alcuni nuovi strumenti che possano portare alla comparabilità dei risultati tra i diversi studi e, infine, di dare risposte migliori alle domande cliniche che ancora non hanno risposta. Utilizzando il metodo proposto in questo lavoro, è possibile valutare i tessuti peri-implantari da una nuova prospettiva che ha dato risultati impressionanti sia sul versante qualitativo sia su quello quantitativo. La procedura è un ausilio raccomandato come nuovo aiuto nei futuri studi.
29-gen-2015
Inglese
Dentistry, computer aided design, implantology, socket preservation, measure, measurement, 3D analisys, immediate implantation, delayed implantation, bone graft, parodontal theraphy, volume, cone beam computer tomography CBCT, Radiography, clinical assesment, surgical procedure.
MENEGHELLO, ROBERTO
DORIA, ALBERTO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_di_dottorato_isacco_szathvary.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.34 MB
Formato Adobe PDF
6.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81370
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81370