La tesi ha come oggetto le testimonianze liturgico-musicali appartenute alle certose di area veneta: San Gerolamo del Montello (TV), Sant’Andrea del Lido a Venezia, Santi Girolamo e Bernardo di Padova e San Marco di Vedana (BL). Dopo un’esposizione preliminare delle principali caratteristiche della tradizione liturgico-musicale certosina e del contesto storico e culturale, la ricerca si concentra su quattro antifonari, non ancora studiati, risalenti al periodo compreso tra i secoli XV e XVII, che tramandano i canti dell’Ufficio delle Ore. È stata realizzata una tavola sinottica con l’indicizzazione completa dei canti di ogni singolo codice, fornendo i riferimenti ai principali repertori liturgico-musicali. Ciò ha permesso innanzitutto di verificare la perfetta corrispondenza con l’Ufficio di rito certosino e di escludere la presenza di varianti locali; ha consentito, inoltre, di cogliere la macrostruttura dei quattro antifonari e la suddivisione interna nelle diverse sezioni liturgiche e di avanzare delle ipotesi sull’utilizzo dei manoscritti. Sulla base di questo lavoro è stato possibile individuare gli unica, cioè i canti che non trovano riscontro nei repertori tradizionali e che finora sono attestati solamente nelle fonti in uso presso le comunità monastiche certosine. Considerato l’interesse rappresentato da questo corpus di canti e al fine di inserire gli Antifonari veneti all’interno della tradizione certosina, gli unica sono stati messi a confronto con le testimonianze presenti in altri antifonari di certose italiane ed europee. Per raccogliere i risultati di questi confronti, sono state compilate delle schede analitiche, nelle quali si è cercato di chiarire le scelte testuali e le tecniche compositive musicali adottate dall’Ordine certosino, di far emergere il rapporto con il repertorio della tradizione e di mettere in luce le eventuali varianti testuali e musicali.
Testimonianze liturgico - musicali delle certose venete. Antifonari dei secoli XV-XVII
BERNARDI, CRISTINA
2014
Abstract
La tesi ha come oggetto le testimonianze liturgico-musicali appartenute alle certose di area veneta: San Gerolamo del Montello (TV), Sant’Andrea del Lido a Venezia, Santi Girolamo e Bernardo di Padova e San Marco di Vedana (BL). Dopo un’esposizione preliminare delle principali caratteristiche della tradizione liturgico-musicale certosina e del contesto storico e culturale, la ricerca si concentra su quattro antifonari, non ancora studiati, risalenti al periodo compreso tra i secoli XV e XVII, che tramandano i canti dell’Ufficio delle Ore. È stata realizzata una tavola sinottica con l’indicizzazione completa dei canti di ogni singolo codice, fornendo i riferimenti ai principali repertori liturgico-musicali. Ciò ha permesso innanzitutto di verificare la perfetta corrispondenza con l’Ufficio di rito certosino e di escludere la presenza di varianti locali; ha consentito, inoltre, di cogliere la macrostruttura dei quattro antifonari e la suddivisione interna nelle diverse sezioni liturgiche e di avanzare delle ipotesi sull’utilizzo dei manoscritti. Sulla base di questo lavoro è stato possibile individuare gli unica, cioè i canti che non trovano riscontro nei repertori tradizionali e che finora sono attestati solamente nelle fonti in uso presso le comunità monastiche certosine. Considerato l’interesse rappresentato da questo corpus di canti e al fine di inserire gli Antifonari veneti all’interno della tradizione certosina, gli unica sono stati messi a confronto con le testimonianze presenti in altri antifonari di certose italiane ed europee. Per raccogliere i risultati di questi confronti, sono state compilate delle schede analitiche, nelle quali si è cercato di chiarire le scelte testuali e le tecniche compositive musicali adottate dall’Ordine certosino, di far emergere il rapporto con il repertorio della tradizione e di mettere in luce le eventuali varianti testuali e musicali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
bernardi_cristina_tesi.pdf.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81374
URN:NBN:IT:UNIPD-81374