La Glutatione Perossidasi 4 (GPx4) è un omologo dei vertebrati delle glutation perossidasi. La selenocisteina nel sito catalitico è l’amminoacido redox-attivo, implicato nella riduzione degli idroperossidi di membrana a spese del glutatione (GSH). La GPx4 fu per la prima volta purificata nel 1982, come ‘proteina inibente la perossidazione’ e ad oggi sta emergendo, insieme al suo substrato GSH, come un elemento determinante nel regolare l’equilibrio tra proliferazione e morte cellulare. Infatti risultati recenti indicano che l’inattivazione della GPx4 o la deplezione di GSH causa morte cellulare attraverso un nuovo meccanismo programmato basato sulla perossidazione lipidica, chiamato ferroptosi. Studi di genetica inversa indicano che tutti i tessuti dove la GPx4 è silenziata, subiscono degenerazione. La comprensione, perciò, dei meccanismi che sottendono il ricambio (turn-over) della GPx4 appaiono cruciali. Il principale obiettivo del lavoro è stato quelle chiarire se la GPx4 potrebbe essere un substrato di Nedd4, e se la degradazione proteosomale potrebbe avere un ruolo nel ricambio del selenoenzima. Questa ipotesi è stata suggerita dalla presenza di un motivo strettamente conservato LPXY, osservato in silico all’estremità C-terminale della GPx4. Questo motivo infatti è noto per essere riconosciuto dai domini WW contenuto nelle E3-ligasi della famiglia delle Nedd4 ed è presente in molte proteine che sono substrato di Nedd4. Nelle cellule co-trasfettate con Nedd4.1/Nedd4.2 e GPx4, l’isoforma di Nedd4 co-immunoprecipita con la GPx4, mentre la mutazione del motivo C-terminale LPXY della GPx4, provoca un decremento del segnale della banda di Nedd4, suggerendo che il legame tra la GPx4 e le due isoforme di Nedd4 dipenda dal motivo LPXY. Si osserva anche ubiquitinazione nelle cellule co-trasfettate e immunoprecipitate come sopra, ma il ‘pattern’ di ubiquitinazione non è influenzato se un mutante inattivo della cisteina catalitica di Nedd4.1 o Nedd4.2 è co-trasfettato con la GPx4. Inoltre la GPx4 di ratto purificata non è ubiquitinata in un saggio di ubiquitinazione in vitro contenente la Nedd4.1, gli enzimi E1 e E2, ATP e ubiquitina (Ub). Inoltre, la sovra espressione di Nedd4.1 non induce un’accelerazione del ricambio della perossidasi, sia quando le cellule non sono trattate che a seguito di uno stimolo ferroptotico, come la deplezione di GSH o l’alchilazione di GPx4 tramite 1S,3R-RSL3. Nel modello di deplezione del GSH, comunque, la proteina GPx4 e la sua attività subiscono una riduzione nel citoplasma, mentre sorprendentemente, la proteina appare nel ‘pellet’, che contiene la frazione delle membrane in forma non ubiquitinata. La costante di dissociazione dell’interazione di GPx4 e di liposomi contenenti tetraoleilcardiolipina (TOCL), misurato con la tecnica Surface Plasmon Resonance (SPR) diminuisce in assenza di GSH. Inoltre un approccio combinato di docking e dinamica molecolare indica che la GPx4 si lega alle teste polari dei fosfolipidi di membrana attraverso un’ area basica adiacente al sito catalitico. Inoltre, dopo ossidazione della GPx4, il GSH rilascia la perossidasi nel citoplasma mediante interazione con alcuni residui della area basica coinvolta nel legame con i fosfolipidi. In conclusione il nostro lavoro dimostra un legame tra entrambe le isoforme di Nedd4 e la GPx4 che dipende dal motivo LPXY, ma non valida l’ipotesi iniziale che la GPx4 possa essere ubiquitinata da queste ligasi, che quindi non sembrerebbero essere coinvolte nel ricambio della proteina GPx4. Tuttavia, l’osservazione che la GPx4 trasloca nelle membrane in condizioni di deplezione di GSH apre interessanti prospettive nella comprensione dei meccanismi che sottendono l’interazione della GPx4 con le membrane biologiche.

Post-translational mechanisms regulating Glutathione Peroxidase 4

LA PIRA, LUCIA
2016

Abstract

La Glutatione Perossidasi 4 (GPx4) è un omologo dei vertebrati delle glutation perossidasi. La selenocisteina nel sito catalitico è l’amminoacido redox-attivo, implicato nella riduzione degli idroperossidi di membrana a spese del glutatione (GSH). La GPx4 fu per la prima volta purificata nel 1982, come ‘proteina inibente la perossidazione’ e ad oggi sta emergendo, insieme al suo substrato GSH, come un elemento determinante nel regolare l’equilibrio tra proliferazione e morte cellulare. Infatti risultati recenti indicano che l’inattivazione della GPx4 o la deplezione di GSH causa morte cellulare attraverso un nuovo meccanismo programmato basato sulla perossidazione lipidica, chiamato ferroptosi. Studi di genetica inversa indicano che tutti i tessuti dove la GPx4 è silenziata, subiscono degenerazione. La comprensione, perciò, dei meccanismi che sottendono il ricambio (turn-over) della GPx4 appaiono cruciali. Il principale obiettivo del lavoro è stato quelle chiarire se la GPx4 potrebbe essere un substrato di Nedd4, e se la degradazione proteosomale potrebbe avere un ruolo nel ricambio del selenoenzima. Questa ipotesi è stata suggerita dalla presenza di un motivo strettamente conservato LPXY, osservato in silico all’estremità C-terminale della GPx4. Questo motivo infatti è noto per essere riconosciuto dai domini WW contenuto nelle E3-ligasi della famiglia delle Nedd4 ed è presente in molte proteine che sono substrato di Nedd4. Nelle cellule co-trasfettate con Nedd4.1/Nedd4.2 e GPx4, l’isoforma di Nedd4 co-immunoprecipita con la GPx4, mentre la mutazione del motivo C-terminale LPXY della GPx4, provoca un decremento del segnale della banda di Nedd4, suggerendo che il legame tra la GPx4 e le due isoforme di Nedd4 dipenda dal motivo LPXY. Si osserva anche ubiquitinazione nelle cellule co-trasfettate e immunoprecipitate come sopra, ma il ‘pattern’ di ubiquitinazione non è influenzato se un mutante inattivo della cisteina catalitica di Nedd4.1 o Nedd4.2 è co-trasfettato con la GPx4. Inoltre la GPx4 di ratto purificata non è ubiquitinata in un saggio di ubiquitinazione in vitro contenente la Nedd4.1, gli enzimi E1 e E2, ATP e ubiquitina (Ub). Inoltre, la sovra espressione di Nedd4.1 non induce un’accelerazione del ricambio della perossidasi, sia quando le cellule non sono trattate che a seguito di uno stimolo ferroptotico, come la deplezione di GSH o l’alchilazione di GPx4 tramite 1S,3R-RSL3. Nel modello di deplezione del GSH, comunque, la proteina GPx4 e la sua attività subiscono una riduzione nel citoplasma, mentre sorprendentemente, la proteina appare nel ‘pellet’, che contiene la frazione delle membrane in forma non ubiquitinata. La costante di dissociazione dell’interazione di GPx4 e di liposomi contenenti tetraoleilcardiolipina (TOCL), misurato con la tecnica Surface Plasmon Resonance (SPR) diminuisce in assenza di GSH. Inoltre un approccio combinato di docking e dinamica molecolare indica che la GPx4 si lega alle teste polari dei fosfolipidi di membrana attraverso un’ area basica adiacente al sito catalitico. Inoltre, dopo ossidazione della GPx4, il GSH rilascia la perossidasi nel citoplasma mediante interazione con alcuni residui della area basica coinvolta nel legame con i fosfolipidi. In conclusione il nostro lavoro dimostra un legame tra entrambe le isoforme di Nedd4 e la GPx4 che dipende dal motivo LPXY, ma non valida l’ipotesi iniziale che la GPx4 possa essere ubiquitinata da queste ligasi, che quindi non sembrerebbero essere coinvolte nel ricambio della proteina GPx4. Tuttavia, l’osservazione che la GPx4 trasloca nelle membrane in condizioni di deplezione di GSH apre interessanti prospettive nella comprensione dei meccanismi che sottendono l’interazione della GPx4 con le membrane biologiche.
25-gen-2016
Inglese
Glutatione Perossidasi 4/Glutathione Peroxidase 4, Glutatione/Glutathione, Ferroptosi/Ferroptosis, Nedd4/Nedd4, membrane/membranes
MAIORINO, MATILDE
PICCOLO, STEFANO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
lapira_lucia_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.69 MB
Formato Adobe PDF
3.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81396
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81396