Il mio lavoro concerne la Metafisica dei costumi e la filosofia pratica kantiana degli anni '90; la mia interpretazione sottolinea che i temi-chiave dell'ultima fase del pensiero morale di Kant riguardano la realizzazione della morale nella sfera mondana e gli aspetti concreti dell'esperienza morale. Il primo capitolo analizza gli elementi teleologici dell'etica nella Tugendlehre con l'obiettivo di riconnettere quest'opera alle Grundlegungsschriften; a questo riguardo intendo sostenere che in relazione al problema della Bestimmung des Menschen la prospettiva kantiana può essere intesa come una teoria dello sviluppo umano. Il secondo capitolo mostra che la filosofia pratica di Kant può costituire un importante punto di riferimento per il dibattito contemporaneo sul tema dello sviluppo umano; per giustificare questa linea interpretativa, intendo esaminare la prospettiva di Amartya Sen, la quale costituisce l'esempio più rilevante della riflessione contemporanea su questa tematica. Il terzo capitolo, dedicato al ruolo della praktische Urteilskraft nella mediazione tra la ragione pura pratica e la prassi concreta della virtù, cerca di mettere a fuoco la relazione che intercorre tra il Giudizio pratico, la formulazione delle massime, l'immaginazione e la reflektierende Urteilskraft. Il quarto capitolo analizza le riflessioni kantiane sull'educazione sottolineando che Kant considera anche gli aspetti contestuali che influiscono sulla realizzazione della sfera dell'umano; sulla base della centralità dei risvolti intersoggettivi della formazione individuale è possibile evidenziare che secondo Kant lo sviluppo di ciascun essere umano è sempre connesso al contesto complessivo della comunità in cui vive.
La realizzazione dei fini della ragione pratica. L'ultima fase delle riflessioni di Kant sulla morale
TRENTANI, FEDERICA MARZIA
2012
Abstract
Il mio lavoro concerne la Metafisica dei costumi e la filosofia pratica kantiana degli anni '90; la mia interpretazione sottolinea che i temi-chiave dell'ultima fase del pensiero morale di Kant riguardano la realizzazione della morale nella sfera mondana e gli aspetti concreti dell'esperienza morale. Il primo capitolo analizza gli elementi teleologici dell'etica nella Tugendlehre con l'obiettivo di riconnettere quest'opera alle Grundlegungsschriften; a questo riguardo intendo sostenere che in relazione al problema della Bestimmung des Menschen la prospettiva kantiana può essere intesa come una teoria dello sviluppo umano. Il secondo capitolo mostra che la filosofia pratica di Kant può costituire un importante punto di riferimento per il dibattito contemporaneo sul tema dello sviluppo umano; per giustificare questa linea interpretativa, intendo esaminare la prospettiva di Amartya Sen, la quale costituisce l'esempio più rilevante della riflessione contemporanea su questa tematica. Il terzo capitolo, dedicato al ruolo della praktische Urteilskraft nella mediazione tra la ragione pura pratica e la prassi concreta della virtù, cerca di mettere a fuoco la relazione che intercorre tra il Giudizio pratico, la formulazione delle massime, l'immaginazione e la reflektierende Urteilskraft. Il quarto capitolo analizza le riflessioni kantiane sull'educazione sottolineando che Kant considera anche gli aspetti contestuali che influiscono sulla realizzazione della sfera dell'umano; sulla base della centralità dei risvolti intersoggettivi della formazione individuale è possibile evidenziare che secondo Kant lo sviluppo di ciascun essere umano è sempre connesso al contesto complessivo della comunità in cui vive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trentani_-_Tesi_di_Dottorato.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.65 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.65 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81530
URN:NBN:IT:UNIPD-81530