Lo storione Cobice (Acipenser naccarii) è una specie endemica della regione Adriatica considerata a forte rischio di estinzione. La specie è caratterizzata da un genoma tetraploide e da un lungo ciclo vitale. Il recupero di questa specie dipende esclusivamente dalla gestione degli stock di prima generazione ottenuti da anni di riproduzioni a partire dall'unico stock di certa origine selvatica esistente. In questo studio è stata effettuata una completa caratterizzazione genetica di diversi stock F1 al fine di ricostruire i pedigree. Le informazioni ottenute sono state utilizzate per la pianificazione di una strategia coordinata volta alla gestione a lungo termine della specie mediante la costruzione di un piano di incroci specie-specifico. La strategia proposta è basata sulla pianificazione di incroci tra gruppi familiari definendo una priorità e dei criteri di scelta delle famiglie da incrociare. Questo lavoro rappresenta il primo piano gestionale per la specie A. naccarii e fornisce delle linee guida al fine di coordinare gli sforzi condotti da diversi allevamenti. L'approccio proposto rappresenta inoltre un esempio applicabile anche ad altre specie tetraploidi di storione.
Conservation genetics of Adriatic sturgeon (Acipenser naccarii)
BOSCARI, ELISA
2014
Abstract
Lo storione Cobice (Acipenser naccarii) è una specie endemica della regione Adriatica considerata a forte rischio di estinzione. La specie è caratterizzata da un genoma tetraploide e da un lungo ciclo vitale. Il recupero di questa specie dipende esclusivamente dalla gestione degli stock di prima generazione ottenuti da anni di riproduzioni a partire dall'unico stock di certa origine selvatica esistente. In questo studio è stata effettuata una completa caratterizzazione genetica di diversi stock F1 al fine di ricostruire i pedigree. Le informazioni ottenute sono state utilizzate per la pianificazione di una strategia coordinata volta alla gestione a lungo termine della specie mediante la costruzione di un piano di incroci specie-specifico. La strategia proposta è basata sulla pianificazione di incroci tra gruppi familiari definendo una priorità e dei criteri di scelta delle famiglie da incrociare. Questo lavoro rappresenta il primo piano gestionale per la specie A. naccarii e fornisce delle linee guida al fine di coordinare gli sforzi condotti da diversi allevamenti. L'approccio proposto rappresenta inoltre un esempio applicabile anche ad altre specie tetraploidi di storione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elisa-Boscari-Tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81609
URN:NBN:IT:UNIPD-81609