Questa tesi si compone di otto articoli scientifici, tutti dedicati all’analisi della produzione bellica fiorentina durante il periodo rinascimentale. Partendo dalla contabilità delle magistrature militari della Repubblica Fiorentina, verrà rivelata l’esistenza di un mercato degli armamenti vivace e dinamico, caratterizzato dal coinvolgimento di numerosi maestri e di importanti aziende, dal policentrismo di arsenali e di botteghe, nonché dalle innovazioni in diversi ambiti manifatturieri. La ricerca si focalizzerà soprattutto sulle armi da fuoco quattrocentesche, esaminando tanto le prime sperimentazioni sulle gigantesche bombarde in bronzo quanto la rapida adozione delle nuove, letali artiglierie “alla francese”. Alcune osservazioni di carattere comparativo permetteranno di inquadrare questi ed altri sviluppi dell'"arte della guerra" toscana all'interno di un contesto, quale quello italiano, fortemente contraddistinto da numerosi trasferimenti tecnologici, militari e non. Il case-study del conflitto tra Firenze e Pisa permetterà infine di sottolineare aspetti e problemi del munizionamento, ormai divenuto, agli inizi del Cinquecento, una vera e propria "sfida rivoluzionaria” in termini di amministrazione, produzione e credito.

The munitions of the Republic. Production, commerce, and management of materiel in Renaissance Florence

ANSANI, FABRIZIO ANTONIO
2018

Abstract

Questa tesi si compone di otto articoli scientifici, tutti dedicati all’analisi della produzione bellica fiorentina durante il periodo rinascimentale. Partendo dalla contabilità delle magistrature militari della Repubblica Fiorentina, verrà rivelata l’esistenza di un mercato degli armamenti vivace e dinamico, caratterizzato dal coinvolgimento di numerosi maestri e di importanti aziende, dal policentrismo di arsenali e di botteghe, nonché dalle innovazioni in diversi ambiti manifatturieri. La ricerca si focalizzerà soprattutto sulle armi da fuoco quattrocentesche, esaminando tanto le prime sperimentazioni sulle gigantesche bombarde in bronzo quanto la rapida adozione delle nuove, letali artiglierie “alla francese”. Alcune osservazioni di carattere comparativo permetteranno di inquadrare questi ed altri sviluppi dell'"arte della guerra" toscana all'interno di un contesto, quale quello italiano, fortemente contraddistinto da numerosi trasferimenti tecnologici, militari e non. Il case-study del conflitto tra Firenze e Pisa permetterà infine di sottolineare aspetti e problemi del munizionamento, ormai divenuto, agli inizi del Cinquecento, una vera e propria "sfida rivoluzionaria” in termini di amministrazione, produzione e credito.
12-gen-2018
Inglese
artiglieria / artillery ; guerre d'Italia / Italian Wars ; rivoluzione militare / military revolution ; fonditori / gunmakers ; Firenze rinascimentale / Renaissance Florence
PANCIERA, VALTER
LA ROCCA, MARIA CRISTINA
Università degli studi di Padova
353
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fabrizio_Ansani_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.73 MB
Formato Adobe PDF
5.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81713
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81713