Questa Tesi descrive il sensore di turbolenza di terra (Ground-layer Wavefront Sensor, GWS) di LINC-NIRVANA, l'interferometro di Fizeau che si sta realizzando fra Italia e Germania al fine di sfruttare appieno le potenzialita' della configurazione interferometrica del Large Binocular Telescope. Il GWS, interamente assemblato ed allineato presso l'Osservatorio Astronomico di Padova, e' il sensore di fronte d'onda con il piu' ampio campo di vista mai realizzato finora (6' di diametro), all'interno del quale possono essere selezionate fino a 12 stelle di guida naturali, ai fini della misura della turbolenza atmosferica di bassa quota. In questo elaborato e' inclusa una descrizione dettagliata di tale sensore, partendo dai concetti di ottica che ne costituiscono le fondamenta, per passare allo studio delle procedure per l'allineamento dei diversi sottosistemi, che ne assicurano la conformita' alle tolleranze calcolate in fase di disegno ottico, fino a concludere con l'analisi dei risultati ottenuti dalle verifiche effettuate sul sensore. Contemporaneamente, si e' proceduto alla realizzazione di un secondo sensore di fronte d'onda, basato sul medesimo concetto ottico ma limitato ad un'unica linea di vista. Tale sensore e' il prototipo di un sistema ottico per la misura della qualita' ottica di lenti intraoculari artificiali (Intra-Ocular Lens, IOL) da trapianto, utilizzate per la sostituzione del cristallino umano nelle operazioni chirurgiche per la correzione della cataratta. Tale prototipo e' stato disegnato, realizzato, allineato e completamente caratterizzato, al fine di misurare le aberrazioni introdotte dalle IOL con un sistema che sia il piu' possibile compatto, di semplice utilizzo e prodotto con componenti di facile reperibilita' e limitato costo.

From 8(m) to 8(mm): wavefront sensing from cosmological to human scales

VIOTTO, VALENTINA
2012

Abstract

Questa Tesi descrive il sensore di turbolenza di terra (Ground-layer Wavefront Sensor, GWS) di LINC-NIRVANA, l'interferometro di Fizeau che si sta realizzando fra Italia e Germania al fine di sfruttare appieno le potenzialita' della configurazione interferometrica del Large Binocular Telescope. Il GWS, interamente assemblato ed allineato presso l'Osservatorio Astronomico di Padova, e' il sensore di fronte d'onda con il piu' ampio campo di vista mai realizzato finora (6' di diametro), all'interno del quale possono essere selezionate fino a 12 stelle di guida naturali, ai fini della misura della turbolenza atmosferica di bassa quota. In questo elaborato e' inclusa una descrizione dettagliata di tale sensore, partendo dai concetti di ottica che ne costituiscono le fondamenta, per passare allo studio delle procedure per l'allineamento dei diversi sottosistemi, che ne assicurano la conformita' alle tolleranze calcolate in fase di disegno ottico, fino a concludere con l'analisi dei risultati ottenuti dalle verifiche effettuate sul sensore. Contemporaneamente, si e' proceduto alla realizzazione di un secondo sensore di fronte d'onda, basato sul medesimo concetto ottico ma limitato ad un'unica linea di vista. Tale sensore e' il prototipo di un sistema ottico per la misura della qualita' ottica di lenti intraoculari artificiali (Intra-Ocular Lens, IOL) da trapianto, utilizzate per la sostituzione del cristallino umano nelle operazioni chirurgiche per la correzione della cataratta. Tale prototipo e' stato disegnato, realizzato, allineato e completamente caratterizzato, al fine di misurare le aberrazioni introdotte dalle IOL con un sistema che sia il piu' possibile compatto, di semplice utilizzo e prodotto con componenti di facile reperibilita' e limitato costo.
19-gen-2012
Inglese
Wavefront sensing, adaptive optics, LBT, LINC-NIRVANA
RAGAZZONI, ROBERTO
PIOTTO, GIAMPAOLO
Università degli studi di Padova
167
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viotto_PhD_elettronico.pdf

accesso aperto

Dimensione 12.61 MB
Formato Adobe PDF
12.61 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81716
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81716