BACKGROUND: La dilatazione con palloncino e stenting dell'aorta è una metodica in uso per il trattamento della coartazione aortica nell'uomo. L'ipertensione residua rappresenta un importante riscontro nel 50% dei pazienti trattati in grado di a ridurne l'aspettativa di vita, anche in assenza di stenosi residua. SCOPO DELLO STUDIO: è determinare la fattibilità dell'impianto di uno stent in sede istmica dell'aorta di un modello animale e studiare gli effetti emodinamici, ecocardiografici e pressori indotti dallo stesso nell'animale in accrescimento.MATERIALI E METODI: uno stent in Platino-Iridio è stato impiantato a livello dell'istmo aortico di 8 pecore femmine (gruppo STENT). La sola cateterizzazione e studio angiografico sono stati eseguiti in altri 4 animali di controllo (gruppo SHAM). Durante l'intervento tutti gli animali sono stati sottoposti a misurazione diretta della pressione in aorta ascendente e discendente. Dopo l'intervento, ogni animale è stato sottoposto a controlli periodici ecocardiografici e pressori agli arti anteriori e posteriori. Dodici mesi dopo l'intervento iniziale gli animali sono stati sottoposti ad un test alla dobutamina e sono stati sacrificati. campioni di aorta ascendente e discendente sono stati raccolti per lo studio dell'espressione genica di MMP9 e CASP3. RISULTATI: l'impianto di uno stent in sede istmica non ha influenzato la crescita ponderale né il benessere degli animali. La pressione diastolica è risultata inferiore agli arti posteriori rispetto agli anteriori sia negli STENT che negli SHAM. I parametri ecocardiografici non hanno rivelato differenze tra i gruppi. L'espressione genica di MMP9 è risultata maggiore in aorta ascendente e minore in aorta discendente negli STENT (p=0,06)rispetto agli SHAM. CONCLUSIONE: l'impianto di uno stent nella pecora è fattibile e ben tollerato. Questo modello animale è utile allo studio degli effetti dello stent sull'irrigidimento della parete aortica e sulle conseguenze emodinamiche indotte dallo stent sul ventricolo sinistro.
Aortic stent implantation in the isthmic region in an animal model to investigate pathophysiology and treatment of human aortic coarctation
SEMPLICINI, LUCA
2012
Abstract
BACKGROUND: La dilatazione con palloncino e stenting dell'aorta è una metodica in uso per il trattamento della coartazione aortica nell'uomo. L'ipertensione residua rappresenta un importante riscontro nel 50% dei pazienti trattati in grado di a ridurne l'aspettativa di vita, anche in assenza di stenosi residua. SCOPO DELLO STUDIO: è determinare la fattibilità dell'impianto di uno stent in sede istmica dell'aorta di un modello animale e studiare gli effetti emodinamici, ecocardiografici e pressori indotti dallo stesso nell'animale in accrescimento.MATERIALI E METODI: uno stent in Platino-Iridio è stato impiantato a livello dell'istmo aortico di 8 pecore femmine (gruppo STENT). La sola cateterizzazione e studio angiografico sono stati eseguiti in altri 4 animali di controllo (gruppo SHAM). Durante l'intervento tutti gli animali sono stati sottoposti a misurazione diretta della pressione in aorta ascendente e discendente. Dopo l'intervento, ogni animale è stato sottoposto a controlli periodici ecocardiografici e pressori agli arti anteriori e posteriori. Dodici mesi dopo l'intervento iniziale gli animali sono stati sottoposti ad un test alla dobutamina e sono stati sacrificati. campioni di aorta ascendente e discendente sono stati raccolti per lo studio dell'espressione genica di MMP9 e CASP3. RISULTATI: l'impianto di uno stent in sede istmica non ha influenzato la crescita ponderale né il benessere degli animali. La pressione diastolica è risultata inferiore agli arti posteriori rispetto agli anteriori sia negli STENT che negli SHAM. I parametri ecocardiografici non hanno rivelato differenze tra i gruppi. L'espressione genica di MMP9 è risultata maggiore in aorta ascendente e minore in aorta discendente negli STENT (p=0,06)rispetto agli SHAM. CONCLUSIONE: l'impianto di uno stent nella pecora è fattibile e ben tollerato. Questo modello animale è utile allo studio degli effetti dello stent sull'irrigidimento della parete aortica e sulle conseguenze emodinamiche indotte dallo stent sul ventricolo sinistro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luca.Semplicini_PHD.pdf
accesso aperto
Dimensione
11.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81718
URN:NBN:IT:UNIPD-81718