Nel presente lavoro sono stati analizzati diversi aspetti relativi alle proprietà energetiche, termiche ed acustiche di materiali porosi in lana di legno mineralizzata con cemento Portland, in collaborazione con la ditta Celenit S.r.l., produttrice di pannelli per l’isolamento edilizio. Questi prodotti si rivelano interessanti e attualmente desiderabili anche per la loro sostenibilità ambientale riconosciuta tramite certificazioni specifiche. Ricordiamo che, in ambito edilizio, costruire sostenibile significa sviluppare progetti e realizzare edifici che soddisfino a pieno le esigenze degli utenti di oggi garantendo alle generazioni future di poter fare altrettanto, così come formulato nel 1987 all’Assemblea delle Nazioni Unite da Gro H. Brundtland. È per questi motivi che in periodi di forte ricerca di fonti energetiche e crisi ambientale quali quello attuale è importante garantire la sostenibilità dei materiali, degli elementi, dei componenti e dei processi edilizi. Nel corso del dottorato sono stati sottoposti ad analisi e validazione alcuni software di valutazione delle prestazioni termiche dei prodotti. Come dati di input sono stati scelti i valori sperimentali ottenuti presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII). Sono state condotte, per quanto riguarda la parte acustica, prove di fonoisolamento, fonoassorbimento e calpestio in laboratorio. Tali analisi hanno consentito l’elaborazione di database dinamici per la raccolta dei dati e il loro utilizzo. I database dinamici, elaborati in Excel, sono la raccolta di tutti i dati dei test acustici effettuati nel laboratorio universitario di Padova. In particolare sono stati elaborati due database distinti: uno che raccoglie i dati di potere fonoisolante per via aerea ed uno che raccoglie invece i dati di test sull’assorbimento acustico dei materiali.
ENERGY, ACOUSTICS AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY ANALYSIS OF BUILDING SYSTEMS BASED ON WOOD WOOL MINERALIZED WITH PORTLAND CEMENT
PAVARIN, CORA
2014
Abstract
Nel presente lavoro sono stati analizzati diversi aspetti relativi alle proprietà energetiche, termiche ed acustiche di materiali porosi in lana di legno mineralizzata con cemento Portland, in collaborazione con la ditta Celenit S.r.l., produttrice di pannelli per l’isolamento edilizio. Questi prodotti si rivelano interessanti e attualmente desiderabili anche per la loro sostenibilità ambientale riconosciuta tramite certificazioni specifiche. Ricordiamo che, in ambito edilizio, costruire sostenibile significa sviluppare progetti e realizzare edifici che soddisfino a pieno le esigenze degli utenti di oggi garantendo alle generazioni future di poter fare altrettanto, così come formulato nel 1987 all’Assemblea delle Nazioni Unite da Gro H. Brundtland. È per questi motivi che in periodi di forte ricerca di fonti energetiche e crisi ambientale quali quello attuale è importante garantire la sostenibilità dei materiali, degli elementi, dei componenti e dei processi edilizi. Nel corso del dottorato sono stati sottoposti ad analisi e validazione alcuni software di valutazione delle prestazioni termiche dei prodotti. Come dati di input sono stati scelti i valori sperimentali ottenuti presso i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII). Sono state condotte, per quanto riguarda la parte acustica, prove di fonoisolamento, fonoassorbimento e calpestio in laboratorio. Tali analisi hanno consentito l’elaborazione di database dinamici per la raccolta dei dati e il loro utilizzo. I database dinamici, elaborati in Excel, sono la raccolta di tutti i dati dei test acustici effettuati nel laboratorio universitario di Padova. In particolare sono stati elaborati due database distinti: uno che raccoglie i dati di potere fonoisolante per via aerea ed uno che raccoglie invece i dati di test sull’assorbimento acustico dei materiali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pavarin_cora_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
6.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81721
URN:NBN:IT:UNIPD-81721