Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di analizzare gli elementi organizzativi delle giovani imprese. La tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo esamina la letteratura sui modelli del ciclo di vita delle aziende (OLC), e discute il perché, quando, chi, cosa, e come di tali modelli. Contribuendo alla letteratura esistente, mi concentro sulle caratteristiche di progettazione organizzativa che identificano ogni fase. I risultati dimostrano che i modelli OLC suggeriscono che la crescita dimensionale - considerata come obbligatoria - genera problematiche che le imprese sono costrette a risolvere attraverso l'adozione di una sola possibile configurazione organizzativa, seguendo l'approccio organizzativo deterministico. Il secondo capitolo adotta l'approccio fsQCA al fine di analizzare configurazioni organizzative di un campione di 96 giovani imprese italiane (da 4 a 7 anni) che operano nei settori di media e alta tecnologia. L'analisi mostra che per ottenere elevate prestazioni, la struttura organizzativa è una condizione più rilevante della strategia, e che in ambiente poco turbolento le giovani imprese possono adottare una maggiore varietà di combinazione organizzativa rispetto agli ambienti più turbolenti. Il terzo capitolo si concentra sulle configurazioni dei modelli di business delle giovani imprese tecnologiche. In particolare, l'analisi si basa sulle configurazioni dei modelli di business, strategie di prodotto e gli elementi ambientali. I risultati mostrano che le giovani imprese in ambienti molto turbolenti si basano sul modello di business centrato sull’ efficienza combinato alle strategie di nicchia e di differenziazione, mentre in ambienti poco turbolenti vengono adottati modelli di business basati sull’efficienza e sulla novità associati alla strategia di nicchia o di differenziazione.

3 Essays on organizational development and design

MOSCA, LUIGI
2017

Abstract

Lo scopo di questa tesi di dottorato è quello di analizzare gli elementi organizzativi delle giovani imprese. La tesi si compone di tre capitoli. Il primo capitolo esamina la letteratura sui modelli del ciclo di vita delle aziende (OLC), e discute il perché, quando, chi, cosa, e come di tali modelli. Contribuendo alla letteratura esistente, mi concentro sulle caratteristiche di progettazione organizzativa che identificano ogni fase. I risultati dimostrano che i modelli OLC suggeriscono che la crescita dimensionale - considerata come obbligatoria - genera problematiche che le imprese sono costrette a risolvere attraverso l'adozione di una sola possibile configurazione organizzativa, seguendo l'approccio organizzativo deterministico. Il secondo capitolo adotta l'approccio fsQCA al fine di analizzare configurazioni organizzative di un campione di 96 giovani imprese italiane (da 4 a 7 anni) che operano nei settori di media e alta tecnologia. L'analisi mostra che per ottenere elevate prestazioni, la struttura organizzativa è una condizione più rilevante della strategia, e che in ambiente poco turbolento le giovani imprese possono adottare una maggiore varietà di combinazione organizzativa rispetto agli ambienti più turbolenti. Il terzo capitolo si concentra sulle configurazioni dei modelli di business delle giovani imprese tecnologiche. In particolare, l'analisi si basa sulle configurazioni dei modelli di business, strategie di prodotto e gli elementi ambientali. I risultati mostrano che le giovani imprese in ambienti molto turbolenti si basano sul modello di business centrato sull’ efficienza combinato alle strategie di nicchia e di differenziazione, mentre in ambienti poco turbolenti vengono adottati modelli di business basati sull’efficienza e sulla novità associati alla strategia di nicchia o di differenziazione.
24-gen-2017
Inglese
Organizational life cycle, organizational configurations; business model, configurational approach, young firms, fsQCA
GIANECCHINI, MARTINA
CAMPAGNOLO, DIEGO
NICOLO', ANTONIO
Università degli studi di Padova
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Luigi__Mosca.pdf

accesso aperto

Dimensione 569.79 kB
Formato Adobe PDF
569.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81828
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81828