Il presente elaborato si incentra sulla disamina dell’attuale disciplina dell’infanticidio, dopo averne analizzate le origini storiche. Vengono presi in esame gli elementi costitutivi di tale fattispecie, in particolare delle condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto. Si analizzano anche le principali problematiche poste dall’art. 578 c.p., e si pongono le basi per dei rilievi critici e delle soluzioni de iure condendo. In un’ottica comparatistica, si esamina la disciplina dell’infanticidio nel sistema penale inglese, dove la ratio del minor rigore sanzionatorio viene posto in legata agli effetti del parto e dell’allattamento. Si analizza poi un’altra estrinsecazione della violenza materna, ovvero il figlicidio, messo in rilievo nelle sue dinamiche fattuali e motivazionali. Tali delitti consentono di comprendere alcuni aspetti della criminalità tipicamente femminile, che poi viene collocata nell’ambito più ampio degli omicidi in famiglia, dei quali si mettono in luce taluni aspetti, statistici e fattuali.

La madre che uccide: la repressione penale dell'infanticidio e del figlicidio

ZANELLATO, LAURA
2012

Abstract

Il presente elaborato si incentra sulla disamina dell’attuale disciplina dell’infanticidio, dopo averne analizzate le origini storiche. Vengono presi in esame gli elementi costitutivi di tale fattispecie, in particolare delle condizioni di abbandono materiale e morale connesse al parto. Si analizzano anche le principali problematiche poste dall’art. 578 c.p., e si pongono le basi per dei rilievi critici e delle soluzioni de iure condendo. In un’ottica comparatistica, si esamina la disciplina dell’infanticidio nel sistema penale inglese, dove la ratio del minor rigore sanzionatorio viene posto in legata agli effetti del parto e dell’allattamento. Si analizza poi un’altra estrinsecazione della violenza materna, ovvero il figlicidio, messo in rilievo nelle sue dinamiche fattuali e motivazionali. Tali delitti consentono di comprendere alcuni aspetti della criminalità tipicamente femminile, che poi viene collocata nell’ambito più ampio degli omicidi in famiglia, dei quali si mettono in luce taluni aspetti, statistici e fattuali.
28-gen-2012
Italiano
infanticidio, figlicidio, criminalità femminile, omicidi in famiglia, infanticide, family murders
AMBROSETTI, ENRICO MARIO
KOSTORIS, ROBERTO
Università degli studi di Padova
282
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/81957
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPD-81957