Il Cateterismo venoso surrenalico (AVS) è considerato ad oggi il gold standard per distinguere tra una ipersecrezione aldosteronica unilaterale o bilaterale in pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo (PA); mentre procedure di imaging, quali TAC o RMN pur essendo molto utili spesso risultano inconclusive per la diagnosi. Tuttavia manca ancora un accordo su quale criterio diagnostico usare per identificare un corretto incanalamento ed una corretta lateralizzazione al AVS. Scopo principale del presente studio è di valutare l'impatto di differenti criteri utilizzati per definire il successo di incanulazione e la lateralizzazione nella diagnosi di sottotipo e di analizzare il ruolo del cateterismo delle vene surrenaliche nella diagnosi e nella conseguente scelta di trattamento di iperaldosteronismo primitivo, comparando risultati di imaging ottenuti tramite TAC surrenalica con l'esito dei cateterismi venosi surrenalici. 66 pazienti con diagnosi di PA sono stati sottoposti ad AVS. I risultati ottenuti sono stati interpretati usando due criteri per l'identificazione di incanalamento e di lateralizzazione diversi, uno più permissive (Tipo 1) e l'altro più restrittivo (Tipo 2). Tutti I pazienti hanno eseguito una TAC surrenalica prima del AVS e le immagini sono state confrontate con I risultati ottenuti al cateterismo (usando entrambi criteri). Usando il criterio tipo 1 il cateterismo è stato eseguito con successo nel 86,3% dei pazienti, mentre ha avuto successo solamente nel 66,6% dei casi usando il criterio di interpretazione tipo 2. Il criterio tipo 1 ha portato ad identificare un numero maggiore di APA (80,7% delle procedure eseguite con successo) rispetto al criterio tipo 2 (75% delle procedure eseguite con successo). Una diagnosi concorde usando I due criteri si è ottenuta solamente nel 50% dei pazienti. In conclusione criteri più permissive per valutare il successo di incanalamento e la lateralizzazione al AVS possono portare a diagnosi incorrette e conseguentemente a scelte terapeutiche inappropriate. Nel gruppo di pazienti in cui il cateterismo è stato eseguito con successo, la TAC correlava con I risultati del AVS identificando correttamente lesione uni-o bilaterali nel 57,9% dei casi usando il criterio di tipo 1, e nel 47,7% dei casi usando il criterio tipo 2. La diagnosi finale è basata sullâ analisi isto-patologica in 29 pazienti ( 43,9%) sottoposti a surrenectomia monolaterale. Sulla base della sola immagine TAC il 17,5% dei pazienti del primo gruppo e il 31,8% del secondo gruppo sarebbe stato sottoposto erroneamente a surrenectomia. La TAC presenta minore sensibilità e specificità e dovrebbe precedere un AVS, che rappresenta il metodo più idoneo nell'identificare un PA unilaterale o bilaterale. Tuttavia permangono tuttora delle controversie che dovrebbero essere risolte da studi prospettici a largo spettro per definire I cut-off più appropriate per identificare un corretto incanalamento e corretta lateralizzazione.
Ruolo del cateterismo delle vene surrenaliche nell'iperaldosteronismo primitivo. Impatto di differenti criteri diagnostici nella diagnosi di sottotipo.
CICALA, MARIA VERENA
2012
Abstract
Il Cateterismo venoso surrenalico (AVS) è considerato ad oggi il gold standard per distinguere tra una ipersecrezione aldosteronica unilaterale o bilaterale in pazienti affetti da iperaldosteronismo primitivo (PA); mentre procedure di imaging, quali TAC o RMN pur essendo molto utili spesso risultano inconclusive per la diagnosi. Tuttavia manca ancora un accordo su quale criterio diagnostico usare per identificare un corretto incanalamento ed una corretta lateralizzazione al AVS. Scopo principale del presente studio è di valutare l'impatto di differenti criteri utilizzati per definire il successo di incanulazione e la lateralizzazione nella diagnosi di sottotipo e di analizzare il ruolo del cateterismo delle vene surrenaliche nella diagnosi e nella conseguente scelta di trattamento di iperaldosteronismo primitivo, comparando risultati di imaging ottenuti tramite TAC surrenalica con l'esito dei cateterismi venosi surrenalici. 66 pazienti con diagnosi di PA sono stati sottoposti ad AVS. I risultati ottenuti sono stati interpretati usando due criteri per l'identificazione di incanalamento e di lateralizzazione diversi, uno più permissive (Tipo 1) e l'altro più restrittivo (Tipo 2). Tutti I pazienti hanno eseguito una TAC surrenalica prima del AVS e le immagini sono state confrontate con I risultati ottenuti al cateterismo (usando entrambi criteri). Usando il criterio tipo 1 il cateterismo è stato eseguito con successo nel 86,3% dei pazienti, mentre ha avuto successo solamente nel 66,6% dei casi usando il criterio di interpretazione tipo 2. Il criterio tipo 1 ha portato ad identificare un numero maggiore di APA (80,7% delle procedure eseguite con successo) rispetto al criterio tipo 2 (75% delle procedure eseguite con successo). Una diagnosi concorde usando I due criteri si è ottenuta solamente nel 50% dei pazienti. In conclusione criteri più permissive per valutare il successo di incanalamento e la lateralizzazione al AVS possono portare a diagnosi incorrette e conseguentemente a scelte terapeutiche inappropriate. Nel gruppo di pazienti in cui il cateterismo è stato eseguito con successo, la TAC correlava con I risultati del AVS identificando correttamente lesione uni-o bilaterali nel 57,9% dei casi usando il criterio di tipo 1, e nel 47,7% dei casi usando il criterio tipo 2. La diagnosi finale è basata sullâ analisi isto-patologica in 29 pazienti ( 43,9%) sottoposti a surrenectomia monolaterale. Sulla base della sola immagine TAC il 17,5% dei pazienti del primo gruppo e il 31,8% del secondo gruppo sarebbe stato sottoposto erroneamente a surrenectomia. La TAC presenta minore sensibilità e specificità e dovrebbe precedere un AVS, che rappresenta il metodo più idoneo nell'identificare un PA unilaterale o bilaterale. Tuttavia permangono tuttora delle controversie che dovrebbero essere risolte da studi prospettici a largo spettro per definire I cut-off più appropriate per identificare un corretto incanalamento e corretta lateralizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesi_dottorato_Cicala.pdf
accesso aperto
Dimensione
598.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
598.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/81961
URN:NBN:IT:UNIPD-81961